21002094-1 - RILIEVO PER IL RESTAURO

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i metodi, gli strumenti e le procedure utili alla conoscenza ed all’analisi degli edifici storici, delle loro caratteristiche materiali, costruttive e di conservazione. Particolare riguardo verrà dato all’apprendimento dei metodi di rilevamento integrato, utilizzando tecniche tradizionali di rilievo diretto coordinate con quelle di rilievo 3D (image based e range based).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronterà, attraverso delle esperienze su casi significativi ,in ambito archeologico e architettonico, le diverse metodologie di rilievo 3D (diretto, fotogrammetrico, a scansione laser) integrate tra loro. Verranno introdotte le metodologie di rilievo critico e analisi stratigrafica, applicate ai casi oggetto di studio.
Nel modulo di sistemi gis per il restauro, tali analisi saranno sistematizzate in un sistema informativo geografico.
Metodi Didattici
Lezioni teoriche in aula, esercitazioni pratiche "sul campo" con rilievo degli edifici prescelti.
Gli elaborati prodotti nel corso dell'anno costituiscono la base per la prova d'esame finale.
Verifica dell'apprendimento
L'esame prevede la discussione degli elaborati prodotti durante l'anno sotto il controllo del docente e una verifica della preparazione teorica individuale.

Testi Adottati

ALAGNA, A., Stratigrafia per il restauro architettonico, il metodo dell’analisi stratigrafica delle superfici murarie per la conoscenza e la conservazione del costruito storico, Roma 2008.
A. BOATO, L'archeologia in architettura : misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, introduzione di B. Paolo Torsello. - Venezia : Marsilio, 2008
BROGIOLO, G.P., CAGNANA, A., a cura di, Archeologia dell’architettura metodi e interpretazioni, Firenze 2012.
BRUSAPORCI, S. CENTOFANTI, M. , Sistemi Informativi Architettonici per la gestione, tutela e fruizione dell'edilizia storica, 2012.
DOGLIONI, F., Stratigrafia e restauro, tra conoscenza e conservazione dell’architettura, Trieste 1997.
FRANCOVICH, R., PARENTI, R., a cura di, Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata all’Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 28 Settembre – 10 Ottobre 1987, Firenze 1988.
HARRIS, E.C., Principles of Archaeological stratigraphy, London 1979, (trad. Ital.. D. Manacorda, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983.
L. MARINO, Il rilievo per il restauro : ricognizioni, misurazioni, accertamenti, restituzioni, elaborazioni. - Milano : Hoepli, 1990

Bibliografia Di Riferimento

CANCIANI, M., FALCOLINI, C., SACCONE, M., SPADAFORA, G.: From point clouds to architectural models: Algorithms for shape reconstruction, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XL-5/W1, 27-34, doi:10.5194/isprsarchives-XL-5-W1-27-2013, 2013. CANCIANI, M. SACCONE, M. The use of 3d models in integrate survey: the church of st. Thomas of Villanova in Castel Gandolfo, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XXXVIII-5/W16, 591-597, doi:10.5194/isprsarchives-XXXVIII-5-W16-591-2011, 2011. CARBONARA, G., Restauro dei monumenti, guida agli elaborati grafici, Roma, 1985. CANCIANI, M., FALCOLINI, C., SACCONE, M., SPADAFORA, G.: From point clouds to architectural models: Algorithms for shape reconstruction, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XL-5/W1, 27-34, doi:10.5194/isprsarchives-XL-5-W1-27-2013, 2013. CANCIANI, M. SACCONE, M. The use of 3d models in integrate survey: the church of st. Thomas of Villanova in Castel Gandolfo, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XXXVIII-5/W16, 591-597, doi:10.5194/isprsarchives-XXXVIII-5-W16-591-2011, 2011. CARBONARA, G., Restauro dei monumenti, guida agli elaborati grafici, Roma, 1985. CENTOFANTI, M., CONTINENZA, R., BRUSAPORCI, S., TRIZIO, I., The Architectural Information System Siarch3d-Univaq For Analysis And Preservation Of Architectural Heritage. DRAP, P., SEINTURIER, J., CHAMBELLAND, J.C., PRUNO, E. Going To Shawbak (Jordan) And Getting The Data Back: toward a 3D GIS dedicated to medieval archaeology, in Proceedings of 3D Arch 2009, 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures,Trento, Commission V, WG V/4, 2009. DOGLIONI, F., Stratigrafia e restauro, tra conoscenza e conservazione dell’architettura, Trieste 1997. FRANCOVICH, R., PARENTI, R., a cura di, Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata all’Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 28 Settembre – 10 Ottobre 1987, Firenze 1988. HARRIS, E.C., Principles of Archaeological stratigraphy, London 1979, (trad. Ital.. D. Manacorda, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983. L. MARINO, Il rilievo per il restauro : ricognizioni, misurazioni, accertamenti, restituzioni, elaborazioni. - Milano : Hoepli, 1990

Modalità Erogazione

Il corso sarà articolato in due serie di attività: Lezioni teoriche in aula sugli argomenti attinenti il corso, ed esercitazioni pratiche, svolte sul posto. Le lezioni teoriche riguarderanno in particolare: • l’analisi cartografica, le indagini delle carte attuali e delle carte storiche; • Il rilevamento nei centri urbani colpiti dal sisma: metodi, procedure applicazioni. Studio di alcuni casi applicativi - Retrosi- Arquata del Tronto. • Metodologie di rilevamento urbano, planimetrico (pianta piano terra e coperture) e altimetrico (prospetti delle facciate e profili delle sezioni); procedure ed applicazioni. • Studio di alcuni casi applicativi – Cave e quartiere Castrovetere e Riserraglio (Tivoli), Rione Monti (Roma); Metodi di rilievo tramite fotogrammetria (a terra e in volo con drone) e laser scanner. Alcuni casi applicativi • Metodologie di rilevamento architettonico: procedure e applicazioni • Studio di alcuni casi applicativi – Castel Gandolfo, San Carlino, Mattatoio, Tivoli; • Metodologie di rilievo critico e stratigrafico, l’analisi delle tipologie murarie, del degrado e del quadro fessurativo relativo alle facciate di casi di studio applicativi. • Metodologie di rilievo archeologico: metodi di ricostruzione virtuale. • L’archeologia dell’architettura: analisi delle unità stratigrafiche. Le Esercitazioni pratiche saranno svolte sul campo attraverso il rilievo dei casi di studio prescelti per ogni gruppo di studenti, in coordinamento con il laboratorio di restauro urbano, e in particolare: • Rilievo urbano di alcuni isolati del centro storico di Vezzano e rilievo 3D delle facciate degli edifici oggetto di studio; • Rilievo architettonico degli edifici oggetto di studio; • Rilievo critico e stratigrafico di una facciata degli edifici oggetto di studio

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver frequentato almeno del 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Presentazione e valutazione delle tavole. L'esame comprende la discussione delle tavole prodotte nel corso dell'anno sotto la supervisione dell'insegnante e una prova della preparazione teorica individuale.