21002099 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA M

La Progettazione strutturale in riferimento all’edificato storico mediante approcci qualitativi e quantitativi.
Nel Laboratorio, alla comprensione degli aspetti strutturali relativi alla costruzione tradizionale fa seguito la ideazione di soluzioni progettuali filologicamente coerenti, ed efficaci dal punto di vista meccanico.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Programma


LA MECCANICA MURARIA

Le strutture trilitiche
il monolite
monolite – piano inclinato – attrito
il pilastro di blocchi
ribaltamento e scorrimento
il pilastro vincolato in sommità e applicazione al tempio rotondo
il trilite
il trilite – trilite asimmetrico – blocco su due giunti con attrito – questioni di scala e dinamica
l’architrave spezzata
l’architrave con giunti inclinati lisci o con attrito
cenno sulla piattabanda (Coulomb)

Gli archi
Leonardo
i meccanismi di collasso degli archi nel ‘700: de La Hire, de Belidor, Mascheroni
la regola geometrica medievale
poligoni funicolari per gli archi
l’arco a 3 cerniere espressione della costruzione in acciaio
la miglior forma d’arco
l’arco di conci – spinte per varie forme d’arco - poligono per l’arco di conci
programmi di calcolo: forme di archi a sesto pieno e sesto acuto
analisi limite per gli archi: generalità
analisi limite automatica di archi in pietra squadrata
L’analisi limite di archi per forze asimmetriche
l’analisi con il p.f. per archi asimmetrici: poligono per 2 e 3 punti.
ALMA
Le strutture voltate
la cupola a membrana, la cupola con azioni monolatere
la geometria delle cupole
analisi semplificate di volte a crociera e a padiglione
La muratura
la parete fuori dal piano - la parete nel piano - la sperimentazione sui muretti - la parete vincolata in sommità
Il modello muratura e la ripartizione elastica delle tensioni
analisi limite delle pareti nel piano e f. piano (sezioni murarie)
la sperimentazione sulle pareti
catalogo delle murature storiche
la qualità muraria

L’EDIFICIO
la cellula muraria
Strutture portanti verticali
Connessioni tra le pareti verticali
Orizzontamenti (volte, solai lignei, ....)
Coperture ( e capriate v.)

LA CELLULA NEL TESSUTO

VULNERABILITA’
pericolosità sismica, vulnerabilità, rischio sismico
i terremoti storici: Lisbona (1755), terremoto calabro messinese (1783), Messina(1908), Aquila (2009)
cataloghi sismici
sismologia e tettonica a zolle
scale macrosismiche (MCS, EMS)
misure quantitative dell’entità del sisma
vulnerabilità
le schede per il rilievo dei danni

I CODICI DI PRATICA
Ortigia, Matera, Palermo, Liguria occidentale


Il “CONSOLIDAMENTO” dal Mastrodicasa: Libro I [diagnosi]
Cenni di meccanica dei terreni
studio delle lesioni
cedimento delle fondazioni
cedimento delle strutture murarie


L’ARTE DEL COSTRUIRE
I trattati
Galileo ‘Le mecaniche’
Pini, Poleni, scritti sul duomo di Milano, Rondelet, Viollet Le Duc, Donghi, Vitruvio, Alberti, Milizia, Cavalieri San Bertolo
Letture da Pini

LA PRATICA OPERATIVA NEL CONSOLIDAMENTO

NORMATIVA TECNICA E LINEE GUIDA
Trattamento probabilistico delle incertezze
Carichi e azioni sismiche
NTC e Circolare
Linee Guida


CAPRIATE LIGNEE E SOLAI

ACCIAIO DA CARPENTERIA NEI RESTAURI
Elementi e connessioni

PROBLEMI STRUTTURALI DEI MONUMENTI
Esempi


Testi Adottati

REFERENCES
S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Milano, 1974, Hoepli.
E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, 1981, Sansoni.
A. Giuffrè, La meccanica nell’architettura, Roma, 1986, NIS.
A. Giuffrè, Monumenti e terremoti, Roma, 1988, Multigrafica.
R. Di Stefano, Il consolidamento strutturale nel restauro architettonico, Napoli, 1990, ESI.
A. Giuffrè, Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche, Roma, 1991, Kappa.
A cura di A. Giuffrè , Sicurezza e conservazione dei centri storici, Bari, 1993, Laterza.
S. Di Pasquale, L’arte del costruire, Venezia, 1996, Marsilio.
A cura di A. Giuffrè e Caterina Carocci, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera, 1997, La Bautta
R. Sparacio, La scienza e i tempi del costruire, UTET, 1999.
A. Giuffrè, Leggendo il libro delle antiche architetture, a cura di C. Carocci e C. Tocci, Roma, 2010, Gangemi Ed.
Atti dei convegni dell’Associazione per il recupero del costruito (ARCo)
G. Croci, Progettazione strutturale e consolidamento delle costruzioni,...

Testo delle lezioni nel sito FTP

Bibliografia Di Riferimento

S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Milano, 1974, Hoepli. E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, 1981, Sansoni. A. Giuffrè, La meccanica nell’architettura, Roma, 1986, NIS. A. Giuffrè, Monumenti e terremoti, Roma, 1988, Multigrafica. R. Di Stefano, Il consolidamento strutturale nel restauro architettonico, Napoli, 1990, ESI. A. Giuffrè, Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche, Roma, 1991, Kappa. A cura di A. Giuffrè , Sicurezza e conservazione dei centri storici, Bari, 1993, Laterza. S. Di Pasquale, L’arte del costruire, Venezia, 1996, Marsilio. A cura di A. Giuffrè e Caterina Carocci, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera, 1997, La Bautta R. Sparacio, La scienza e i tempi del costruire, UTET, 1999. A. Giuffrè, Leggendo il libro delle antiche architetture, a cura di C. Carocci e C. Tocci, Roma, 2010, Gangemi Ed. Atti dei convegni dell’Associazione per il recupero del costruito (ARCo) G. Croci, Progettazione strutturale e consolidamento delle costruzioni,...

Modalità Erogazione

Il corso prevede, oltre alle lezioni, lo sviluppo di un tema progettuale relativo agli apparecchi di consolidamento o all’analisi di elementi delle strutture storiche. La valutazione degli studenti si svolge attraverso un esame orale di fine corso che prevede anche un esame degli elaborati prodotti per il tema progettuale. Se ve ne saranno le condizioni, si visiteranno cantieri di restauro in Roma E’ richiesta l’iscrizione al Corso per poter essere ammessi alla prova di valutazione.

Modalità Frequenza

La frequenza e’ obbligatoria per il 75%

Modalità Valutazione

Prova orale e valutazione di progetto