21010006 - PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI

Obiettivi formativi:
Il corso si occuperà prevalentemente della riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile con il metodo dell’”urbanistica del fare”.
Obiettivo formativo del corso di Procedure di attuazione dei programmi complessi è lo studio delle diverse tipologie dei programmi complessi e di rigenerazione urbana, delle loro procedure di progettazione, approvazione e attuazione sul territorio, delle loro implicazioni e delle complessità contingenti in termini tecnici, amministrativi e sociali, facendo emergere le interrelazioni con altri settori del governo territoriale e con gli elementi di innovazione utili per la gestione dei fenomeni urbani e delle strategie di sviluppo.
All’esito del corso lo studente sarà in grado di leggere un programma urbano e di redigere un piano di assetto (zonizzazione e planivolumetrico).
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010006 PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI in Architettura - Progettazione urbana LM-4 GIANTOMASSI GIORGIO

Programma

Il corso si occuperà dell’impiego della “programmazione urbana complessa” nell’ambito della rigenerazione urbana sostenibile nello scenario nazionale ed europeo.
Obiettivo formativo del corso è lo studio dei programmi urbani complessi, delle loro procedure di progettazione, approvazione e attuazione sul territorio, delle loro implicazioni e delle complessità contingenti in termini tecnici, amministrativi e sociali, facendo emergere le interrelazioni con altri settori del governo territoriale e con gli elementi di innovazione utili per la gestione dei fenomeni urbani e delle strategie di sviluppo.

Il corso di “Procedure per l’attuazione dei Programmi Complessi” sarà articolato in lezioni, seminari ed una esercitazione individuale.
Le lezioni riguarderanno essenzialmente le nuove modalità di progettazione degli interventi di trasformazione e rigenerazione urbana, conseguenti l’emergere di nuove problematiche, o comunque la riproposizione in termini innovati delle vecchie e le mutazioni intervenute a seguito delle riforme nazionali e regionali, nel campo del “Governo del Territorio”, dei ruoli e dell’organizzazione degli enti competenti e, più in generale, della evoluzione delle condizioni economiche e delle sensibilità sociali.

Lezioni
- I programmi urbani complessi. Storia, tipologie, obiettivi, risorse, esperienze.
- Il fenomeno della dismissione. Dalla riqualificazione alla rigenerazione. Esperienze a confronto. Il caso di Endhoven, Olanda, recupero degli stabilimenti Philips.
- Ambiente urbano: Impegno europeo per uno sviluppo sostenibile, alla ricerca dei passi perduti.
- L’Accordo di Programma e la Convenzione Urbanistica. Procedure per l’attuazione, contenuti.
- Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria nell’ambito di un programma urbano. Progettazione e realizzazione con i procedimenti di evidenza pubblica riferiti al Codice degli Appalti.
- Rigenerazione urbana: Strumenti, politiche e possibilità per una nuova idea di città.
- Rigenerare la città con la natura. Buone pratiche in Europa.
- Paesaggi urbani. Esempi e buone pratiche.
- Città sostenibili, esperienze europee a confronto.
- Dal quartiere Delle Vittorie al Tiburtino III°: Un esempio di applicazione della nuova legge sulla rigenerazione urbana della Regione Lazio (L.R. 7/2017).


Testi Adottati

- Filpa, Talia, “Fondamenti di governo del territorio”
- Stefano Civitarese Matteucci, “Procedure per l’attuazione dei programmi complessi”.
- Paolo Avarello, “I programmi urbani complessi. Scenari e prospettive”.
- Paolo Avarello, “Il Progetto Urbano”
- Paolo Avarello, “Dai Piani urbanistici alle politiche urbane”


Modalità Erogazione

Didattica frontale con l'ausilio di slide e video in coerenza con i temi del programma del corso. Nell'ambito della lezione sarà stimolata e richiesta la partecipazione degli studenti tramite interventi e dibattito attivo.

Modalità Frequenza

Modalità di frequenza obbligatoria con un minimo del 75% delle ore di lezione.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà nella discussione dell'esercitazione individuale concordata con il docente e dei temi trattati nel corso, il tutto finalizzato a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.