21010028-1 - ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1

Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010028-1 ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1 in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 TALAMONA MARIA IDA

Programma

Il corso ripercorre la storia dell’architettura italiana nel novecento, prendendo in esame in particolare gli anni tra le due guerre e il secondo dopoguerra.
La prima parte del corso è dedicata ai protagonisti, al dibattito e alle opere del periodo fascista tra Torino, Milano e Roma mettendo in evidenza i rapporti della cultura architettonica italiana con il dibattito europeo e, allo stesso tempo, sottolineando i caratteri specifici del contesto italiano e l’importanza del rapporto con la tradizione architettonica locale.
La seconda parte del corso riguarda il secondo dopoguerra, prendendo avvio dalle opere della ricostruzione fino al dibattito sul Post- Modern, posto all’attenzione da Paolo Portoghesi nella Biennale d’architettura del 1980.


Testi Adottati

Marco Biraghi, Storia dell’architettura italiana 1985-2915, Einaudi, Torino 2013.
Giorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino 1989.
Manfredo Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986.

Modalità Erogazione

Il corso è organizzato in lezioni frontali, tenete dal titolare del corso e in alcuni casi da professori visiting.

Modalità Frequenza

E' obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni. Verranno prese le firme di presenza.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene attraverso un esame orale. Lo studente dovrà rispondere ad alcune domande relative al programma del corso e dovrà dimostrare la conoscenza approfondita dell'argomento affrontato. Dovrà dimostrare inoltre di essere in grado di disegnare piante e prospetti delle opere di architetture delle quali si sta discutendo.