21002040 - PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO

Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002040 PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I PORRETTA PAOLA

Programma

Il corso è diviso in tre parti.
1) Studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione.
2) Lezioni e/o conferenze sulla storia della borgata-giardino Garbatella.
3) Esercitazioni in piccoli gruppi di studio (tema generale: la borgata-giardino Garbatella).


Testi Adottati

Parte 1 del programma
- I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica 1870-1970, Roma 1962.
- R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981 (1° ed. 1980).
- I. Insolera-F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Bari 1983.
- M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986.
- S. Casiello, Problemi di conservazione e restauro nei primi decenni dell’Ottocento, in Id. (a cura di), Restauro tra metamorfosi e teorie, Napoli 1992.
- S. Casiello (a cura di), Verso una storia del restauro. Dall'età classica al primo Ottocento, Firenze 2008.


Parte 2 e 3 del programma
- F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012.

- S. Rappino, La Garbatella: logica di formazione del quartiere. L’esperienza tipologica e strutturale, in Lettura-Progettazione del contesto urbano Ostiense a Roma, Kappa, Roma 1975.
- F. Leoni, G. Monti, La Garbatella, in “Architecture d’aujourd’hui”, 189, Paris 1977.
- G. Muratore, Gli “alberghi rossi” della Garbatella, in Il modo di costruire, Edilstampa, Roma 1988, pp. 485-487.
- L. Prisco [a cura di], Architettura Moderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945, Conoscenza e Tutela, vol. I, Regione Lazio-Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Edilstampa, Roma 1996.
- Associazione Culturale Futuro [a cura di], Invito alla Garbatella, percorsi d’arte nella città-giardino, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998.
- M. Casciato, Nello strapaese della Garbatella tra barocchetto e neorealismo, “Capitolium”, II, 4, 1998, pp. 82-85.
- M.P. Pagliari [a cura di], La Garbatella ICP-Guida all’Architettura Moderna di Roma, a cura dell’Osservatorio sul Moderno a Roma, Foglio di GROMA, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998.
- M. Semmelmann, La Garbatella - ein Quartier in Rom, “Bauwelt”, 13, 1998.
- G. Rivolta, E. Gori, Garbatella mia, La Campanella, Roma 2003.
- M. Sinatra, La Garbatella a Roma 1920-1940, Franco Angeli, Milano 2006.
- G. Rivolta, Garbatella: tra storia e leggenda, Iacobelli, Pavona 2010.
- A. Bonavita, P. Fumo, M.P. Pagliari, La Garbatella. Guida all’architettura moderna, Palombi, Roma 2011.

Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione di tutti gli studenti frequentanti.
Testi specifici verranno forniti durante il corso.


Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni teoriche (1 ore a settimana, parte 1 del programma) ed esercitazioni applicative (3 ore a settimana, parte 3 del programma). Sono previste lezioni e/o conferenze in parallelo con il corso di "Progetto del restauro architettonico B" (2 ore a settimana, parte 2 del programma).

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame finale consisterà nella discussione orale di due argomenti trattati durante il corso (relativi alla parte 1 e 2 del programma) e nella presentazione orale delle esercitazioni di gruppo (parte 3 del programma).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002040 PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE II STABILE FRANCESCA ROMANA

Programma

Il corso si propone di accompagnare gli studenti nella riflessione critica finale sulle diverse esperienze didattiche sperimentate nel triennio e nel biennio nell’ambito dell’insegnamento del restauro. A questo scopo sono oggetto di analisi critica e sperimentazione operativa alcuni temi della cultura del patrimonio architettonico. Il corso sarà articolato in lezioni, conferenze e in un laboratorio sulla borgata giardino Garbatella (organizzato con il corso di Progetto del restauro architettonico A).


Testi Adottati


- V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo, Officina, Roma 1982.

- C. Cocchioni, M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Edizioni Kappa, Roma 1984, pp. 171-175.

- G. Strappa [a cura di], Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma, Kappa, Roma 1988, pp. 115-117, 136-138.

- G. Muratore, Edilizia e architetti a Roma negli anni Venti, in Storia dell’architettura italiana-Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano 2004, pp. 74-99.

- T. Dore, A. Nocera, M.V. Rinaldi (a cura di), L’archivio storico iconografico IACP, i progetti delle case popolari a Roma dal 1903 agli anni ’50, ATER del Comune di Roma, Catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 10 marzo-31 marzo, Roma 2009, pp. 20-25.

- F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012

- F.R. Stabile, Garbatella – la periferia come centro, in “Limes – rivista italiana di geopolitica”, 4, 2016, pp. 91-98.



Modalità Erogazione

Il corso, strutturato in un Laboratorio “Garbatella 20/20”, sarà articolato in: - attività seminariali con lezioni e visite guidate; - attività di ricerca che gli studenti dovranno svolgere in gruppo (studio, elaborazioni critiche e analisi di temi urbani e architettonici; proposte progettuali e/o linee guida per il restauro, il ripristino e la rifunzionalizzazione delle consistenze architettoniche e del sistema urbano, con specifica attenzione al rapporto tra spazi pubblici e spazi privati); - attività propedeutiche all’elaborazione di un Mappa temporale della memoria urbana, a cura di Pietro Ruffo, da presentare alla Biennale degli Spazi pubblici (Roma, ex Mattatoio, 30 maggio - 1° giugno 2019). Gli studi svolti dagli studenti confluiranno nei “Quaderni di Garbatella 20/20” elaborati dai gruppi di lavoro secondo layout fornito dal corso. Articolazione di massima del lavoro da svolgere prevede: nota introduttiva del progetto (max 5.000 battute) e profilo biografico del progettista (max 2.500 battute) con la cronologia delle principali opere; ricerca d’archivio e sistematizzazione del materiale documentario; rilievo fotografico e metrico; analisi dello stato di conservazione; ridisegno critico del progetto e dello stato attuale con codice grafico normalizzato (piante tipologiche, pianta dello spazio pubblico, sezioni, prospetti, ecc.); abaco degli elementi architettonici; bibliografia, fonti archivistiche ed eventuale regesto archivistico.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti sarà sul lavoro svolto durante il Laboratorio Garbatella 20/20, in particolare, sarà richiesto di illustrare un “Quaderno”, in formato A4, che raccoglie gli elaborati degli studenti su uno dei lotti storici del quartiere (sintesi storica sulla figura dei progettisti, analisi architettonica e urbana, studio del verde, interviste agli abitanti, schemi interpretativi dei caratteri tipologici e urbani). Gli studenti dovranno così dimostrare di aver compreso le vicende storiche del quartiere Garbatella, il suo processo compositivo e le diverse problematiche relative al suo stato di conservazione.