21002137-1 - PARTE I

Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
Objectives: The course examines topics relating to the foundation-transformation of the city in history, with special regard to the period between the seventeenth and eighteenth century. Acquired concepts are applied through the development of papers intended to extend some specific topics: whole cities or parts of them (main streets and squares) particularly significant; of them will put in evidence the first setting up and the subsequent changes, from the origins to the present stage.
scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO TENDE A FORNIRE APPROFONDIMENTI PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, ATTRAVERSO ALCUNE ‘SEZIONI’ INDIVIDUATE ALL'INTERNO DEL PERIODO COMPRESO TRA LA META’ DEL XVIII SECOLO E LA META’ DEL XX SECOLO. L’ATTENZIONE DEL CORSO SARA’ RIVOLTA AD ESPLORARE SIA L’ASSETTO URBANO DI PARTICOLARI CITTA’ (CON SPECIALE RIGUARDO AD ALCUNE CAPITALI EUROPEE), CHE A TEMATICHE DI CARATTERE GENERALE. LE VARIE ‘SEZIONI’, ORGANIZZATE IN CICLI SETTIMANALI, AFFRONTERANNO I SEGUENTI ARGOMENTI:
CULTURA URBANA E TRASFORMAZIONE DELLA CITTA’ NELL’EUROPA DEI LUMI; LE CITTA’ CAPITALI EUROPEE TRA ANCIEN RÉGIME E RIVOLUZIONE: PARIGI, LONDRA, BERLINO E VIENNA.
LE CITTÀ DELL’OTTOCENTO EUROPEO FRA NEOCLASSICISMO, ECLETTISMO E INDUSTRIALIZZAZIONE;
REGENT STREET E RUE DE RIVOLI, MODELLI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO DELLA CITTÀ OTTOCENTESCA; I GRANDI ‘PIANI’ DELLE CITTÀ CAPITALI: LA PARIGI DI HAUSSMANN, VIENNA E IL RING, BARCELLONA ED IL PLAN CERDA’, BERLINO ED AMSTERDAM, LA ROMA DI VIVIANI; LA ‘CITTÀ INDUSTRIALE’. GARDEN CITY E CIUDAD LINEAL.
LA RIFLESSIONE CRITICA SULLA CITTÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DA CAMILLO SITTE AI ‘DISURBANISTI’ SOVIETICI E A BROADACRE CITY DI FRANK LLOYD WRIGHT, FINO ALLE NUOVE CITTÀ DI FONDAZIONE DEL REGIME FASCISTA. LE CORBUSIER E LA “METROPOLI MODERNA”.
LA NASCITA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA NELL’ITALIA DEL NOVECENTO E IL TRAMONTO DEL PROGETTO URBANO, DALLA LEGGE URBANISTICA DEL 1942 ALLA RICOSTRUZIONE POST-BELLICA.


Testi Adottati

Libri, saggi e ogni altro materiale didattico che di volta in volta si riterrà necessario per seguire lo svolgimento del corso.
In particolare, per lo studio della città moderna e contemporanea sono consigliati i seguenti testi:

B. GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa. 1750-1960. Storia e teorie, Roma-Bari, Laterza, 1997
P. SICA, Storia dell'urbanistica. Il Settecento, Roma-Bari, Laterza, 1981.
ID., Storia dell'urbanistica. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1981.
ID., Storia dell'urbanistica. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1981.
ITALO INSOLERA, Roma Moderna, Un secolo di Storia Urbanistica 1870-1970, Torino, Einaudi, 1993.

Si consiglia inoltre la consultazione di:
M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura Contemporanea, Milano, Electa, 1976, capp. 2, 3, 11, 14, 15.
P. SICA, Antologia di urbanistica. Dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1981.
L. BENEVOLO, Storia della città. 4. La città contemporanea, ed. Roma-Bari, Laterza, 1993, capp. 1, 2, 4.
G. SIMONCINI, La città nell'età dell'Illuminismo. Le capitali italiane, Firenze, Olschki, 1996.
G. ZUCCONI, La città dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2001.
B. SECCHI, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari, Laterza, 2005.
G. CURCIO, La città del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2008.
L. SPAGNOLI, Storia dell’urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni (1400-1815), capp. 8-13, Bologna, Zanichelli, 2008.


Modalità Valutazione

Esame orale