21002138 - STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'

Dare agli studenti le competenze fondamentali per una comprensione critica dei problemi urbani e confrontarli con il ruolo dell'approccio architettonico
scheda docente | materiale didattico

Programma

IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ È ASSIMILATO AL PROGRESSIVO PROCESSO DI FRAMMENTAZIONE DELLA CITTÀ, ALLA SUA DIVISIONE IN PARTI. EPPURE, SE SI GUARDA ALLA REALTÀ URBANA, ALLE PRATICHE, NON MANCA LA POSSIBILITÀ DI UNA DIVERSA DESCRIZIONE DELLA REALTÀ URBANA. UNA DESCRIZIONE CHE NON NEGA LA CENTRALITÀ DELL’INDIVIDUO MA NE RESTITUISCE UN SIGNIFICATO DIVERSO DA QUELLO MERAMENTE INDIVIDUALISTICO/COMPETITIVO CHE SI VUOLE PREVALENTE. FORME DI ASSOCIAZIONE E DI COMUNITÀ SEMBRANO TORNARE ALL’INTERNO DEI CONTESTI URBANI, NON SOLO DI QUELLI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO MA NELLE PRINCIPALI METROPOLI. ALLO STESSO TEMPO LO SPAZIO, PRINCIPALMENTE QUELLO DEL QUARTIERE - LO SPAZIO DI PROSSIMITÀ, È TORNATO AD ESSERE TEMA DEL PROGETTO DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. DENSIFICAZIONE E RIGENERAZIONE DI QUARTIERI ESISTENTI FANNO SÌ CHE IL RAPPORTO TRA LUOGO E COMUNITÀ RITORNI AD ESSERE UN NODO ESSENZIALE DEGLI STUDI URBANI. CHE COS’È IL QUARTIERE OGGI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA? COME SI PROGETTA O SI TRASFORMA UN QUARTIERE? IN CHE RAPPORTO STANNO LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO E QUELLA DELLA COMUNITÀ O IL SUO RADICAMENTO?

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI PER UNA COMPRENSIONE CRITICA DELLE PROBLEMATICHE URBANE E DI POTER CONFRONTARE QUESTE CON IL RUOLO CHE IL PROGETTO PUÒ AVERE NEL PREDISPORRE LE SOLUZIONI. LA STRUTTURA DEL CORSO E GLI ARGOMENTI AFFRONTATI CONSENTONO ALLO STUDENTE DI COLLOCARE LA PROPRIA ESPERIENZA DIDATTICA DIALOGANDO CON I TEMI DELL’ARCHITETTURA E CON QUELLI DEGLI STUDI URBANI STABILENDO LE POSSIBILI CONNESSIONI E RELAZIONI E COSTRUENDOSI COSÌ UNA VISIONE D’INSIEME.

IL CORSO INCORAGGIA UN APPROCCIO ARGOMENTATIVO DELLE PROBLEMATICHE DELLA CONDIZIONE URBANA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE PRATICHE, LA TEORIZZAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE. AGLI STUDENTI VERRÀ RICHIESTO DI LAVORARE IN DIFFERENTI CONTESTI URBANI. IL CORSO PREVEDE LA RESTITUZIONI DELLE LETTURE DEI TESTI E L’ELABORAZIONI TEORICO-PRATICHE SUL TEMA DEL RAPPORTO TRA SPAZIO E COMUNITÀ NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA ASSUMENDO COME AMBITO DI LAVORO IL TEMA DELL’ABITARE.

Testi Adottati

I TESTI SONO QUELLI CHE SARANNO OGGETTO DELLE LETTURE SVOLTE IN AULA, E SARANNO INDICATE DI VOLTA DI VOLTA

Modalità Valutazione

Prova orale