21010033 - STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA

LA CONOSCENZA DELLE ARCHITETTURE DEL PASSATO - ACQUISITA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE MOTIVAZIONI, DEL CONTESTO STORICO E DELLE CARATTERISTICHE PROGETTUALI DELLE OPERE – HA UN’IMPORTANZA FONDAMENTALE NEL CONTRIBUIRE AD ACCRESCERE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI “LEGGERE” L’ARCHITETTURA E DI COMPRENDERNE GLI ASPETTI PROGETTUALI E LE TECNICHE.
L’OFFERTA AMPIA DI CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA NASCE DA QUESTA CONVINZIONE.
IL CORSO DI STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA SI PONE L'OBIETTIVO DI RIPERCORRERE CRITICAMENTE IL PROCEDIMENTO COMPOSITIVO - IDEOLOGICO, METODICO E PROGETTUALE - CHE SI TROVA ALL'ORIGINE DELL'OPERA ARCHITETTONICA ED È DIRETTO AD UNA UTENZA CULTURALE GIÀ CONSAPEVOLE DEL RUOLO DELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA NELL'AMBITO DEL PROCESSO PROGETTUALE QUALI GLI STUDENTI DELL'ULTIMO CICLO. IN PARTICOLARE, È PROPRIO SU QUESTO ASPETTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL MEDIUM STORICO ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA NEL CORSO DEI SECOLI - ESCLUDENDO OVVIAMENTE L'UTILIZZAZIONE DI SEMPLICI STILEMI COME REPERTORIO-CATALOGO E PRIVILEGIANDO INVECE LA LEZIONE METODOLOGICA DEL PASSATO - CHE VERTONO I PRINCIPI DETERMINANTI DEL TAGLIO CONOSCITIVO CHE SI INTENDE DARE AGLI ARGOMENTI CHE SARANNO AFFRONTATI.
STABILITA QUINDI PRELIMINARMENTE L'INTENZIONE DI CONSIDERARE SOPRATTUTTO L'EVOLUZIONE STORICA DEL METODO PROGETTUALE, NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO AFFRONTATI IN MANIERA DETTAGLIATA IL LINGUAGGIO, I CRITERI PROGRAMMATICI E LE MOTIVAZIONI - ANCHE IDEOLOGICHE - RISCONTRABILI NELL'ARCO STORICO COMPRESO TRA IL QUATTROCENTO E IL CONTEMPORANEO.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010033 STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA in Scienze dell'architettura L-17 PERUGINI RAINALDO

Programma

Il Corso di Storia e metodi di analisi dell’architettura si pone l’obiettivo di ripercorrere criticamente il procedimento compositivo – ideologico, metodico e progettuale – che si trova all’origine dell’opera architettonica ed è diretto principalmente ad una utenza culturale già consapevole del ruolo della Storia dell’architettura nell’ambito del progettare quali gli studenti del secondo ciclo. In particolare è proprio su questo aspetto della partecipazione del medium storico alla progettazione architettonica nel corso dei secoli – escludendo ovviamente l’utiizzazione di semplici stilemi come repertorio-catalogo e privilegiando invece la lezione metodologica del Passato – che vertono i princìpi determinanti del taglio conoscitivo che si intende dare agli argomenti che saranno affrontati.
Stabilita quindi preliminarmente l’intenzione di considerare soprattutto l’eveluzione storica del metodo progettuale, nel corso delle lezioni saranno affrontati in maniera dettagliata il linguaggio, i criteri programmatici e le motivazioni – anche ideologiche – riscontrabili nell’arco storico compreso tra il Quattrocento e il Contemporaneo.
Questo con il preciso obiettivo di mettere in luce i caratteri principali della poetica architettonica dei singoli architetti chiamati in causa ponendoli contestualmente a confronto con le loro matrici culturali.


Testi Adottati

La bibliografia di riferimento e le principali indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite nel corso delle lezioni anche in connessione con gli argomenti affrontati nell’elaborato critico.

Modalità Valutazione

In sede di esame si procederà alla discussione di un elaborato di ricerca dedicato a tematiche conformi al programma del Corso – concordato con il Titolare e compatibile, eventualmente, con gli argomenti affrontati nell’ambito dei Corsi di Restauro ovvero oggetto di tesi di laurea – nella quale si porrà l’accento soprattutto sui contributi originali e sulla interpretazione critica, desunti tanto da accurate ricerche documentarie quanto e soprattutto da osservazioni personali. Tale elaborato dovrà essere obbligatoriamente oggetto di una serie di revisioni da parte del Docente – non meno di cinque – da sostenersi preferibilimente durante il semestre. Le revisioni hanno l’obietttivo di facilitare il lavoro di ricerca, fornendo agli interessati una serie di indicazioni sulle fonti bibliografiche e archivistiche, chiamate in causa volta per volta, unitamente a tutte le indicazioni sulla correttezza e sulla coerenza del prodotto durante la sua elaborazione. Copia di detto elaborato dovrà inoltre essere consegnata all’atto dell’esame, preferibilmente sotto forma di dvd, al fine di essere conservata nel relativo archivio informatizzato in corso di formazione. Si richiederà, ovviamente, anche una buona conoscenza generale relativa al momento storico nel quale si colloca l’oggetto della ricerca in questione e alla produzione architettonica del suo autore.