21002040 - PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO

Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma del corso è diviso in tre parti.
1) Studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione.
2) Lezioni e/o conferenze su temi generali inerenti alla cultura del restauro e alle sue implicazioni interdisciplinari.
3) Esercitazioni in piccoli gruppi di studio (analisi critica di progetti architettonici sul patrimonio).


Testi Adottati

Parte 1 del programma
- I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica 1870-1970, Roma 1962.
- R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981 (1° ed. 1980).
- I. Insolera-F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Bari 1983.
- M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986.
- S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in S. Settis (a cura di), Memoria dell'antico nell'arte italiana, vol. III, Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 373-486.
- S. Casiello, Problemi di conservazione e restauro nei primi decenni dell’Ottocento, in Id. (a cura di), Restauro tra metamorfosi e teorie, Napoli 1992.
- E. Pallottino, Roma 1846-1878: restauro di monumenti antichi tra rappezzi mimetici e ricostruzioni semplificate, in Ricerche di Storia dell'arte, 52, 1994, pp.69-71.
- P. D'Orsi, Roma: Pantheon, Portico degli Dei Consenti, Colosseo. Tre monumenti antichi restaurati a metà Ottocento, in Ricerche di Storia dell'arte, 52, 1994, pp.72-77.
- E. Pallottino, Restauro e ricostruzione dell'antico, dopo le esperienze del Governatorato di Roma e i loro precedenti ottocenteschi, in L. Prisco (a cura), Architettura moderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945. Conoscenza e tutela, Roma 1996, pp. 55-62.
- S. Casiello (a cura di), Verso una storia del restauro. Dall'età classica al primo Ottocento, Firenze 2008.
- P. Porretta, Antonio Muñoz e via dei Fori Imperiali a Roma, in E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costruttori d’identità, in Ricerche di Storia dell’arte, 95, 2008, pp. 30-43.

Parte 2 e 3 del programma
- A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006.
- E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costruttori d’identità, in Ricerche di Storia dell’arte, 95, 2008, pp. 30-43.
- D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta (a cura di), Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005|2006, Roma 2009.
- E. Pallottino (a cura di), Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto, in Ricerche di Storia dell'arte, n. 108, 2012.
- P. Porretta, L'invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia. Raniero Mengarelli a Cerveteri, Roma 2019.

Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione di tutti gli studenti frequentanti.
Testi specifici verranno forniti durante il corso.


Bibliografia Di Riferimento

- P. Fedele, Per la topografia del Foro Romano nel medio evo, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 22, 1899, pp. 559-564. - Forma. La città antica e il suo avvenire, Catalogo della Mostra itinerante tenuta nel 1985-1987, Roma 1985. - F. Coarelli, Il Foro Romano, I. Periodo arcaico, Roma 1983. - F. Coarelli, Il Foro Romano, II. Periodo repubblicano e augusteo, Roma 1985. - Forma. La città antica e il suo avvenire, Catalogo della Mostra itinerante tenuta nel 1985-1987, Roma 1985. - M. Campisi, L'impiego del laterizio nelle ricostruzioni ottocentesche del Colosseo, in G. Biscontin-R. Angeletti, Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura, Atti del convegno di studi Bressanone 23-26 giugno 1987, Padova 1987, pp. 377-390. - F.C. Giuliani-P. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze 1987. - R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Roma 1988. - R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, Ed. integrale, Roma 1989-2002. - Gli Orti Farnesiani sul Palatino, Atti del Convegno (Roma 28-30 novembre 1985), Roma 1990. - A. Augenti, Il Foro Romano in età tardo-antica, in Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, Secondo Supplemento (1971-1994), IV s.v. “Roma”, Roma 1996, pp. 964-966. - A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo, archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996. - E. Pallottino, I modi ricostruttivi nel restauro dell'antico: obiettivi, criteri di valutazione e precedenti storici nell'area romana, in M.M. Segarra Lagunes, La reintegrazione nel restauro dell'antico. La protezione del patrimonio dal rischio sismico, Atti del seminario di studi Paestum 11-12 aprile 1997, Roma 1997, pp. 155-168. - P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero. I monumenti pubblici, Milano 2001 (1° ed. originale 1996). - R. Meneghini-R. Santangeli Valenzani, Roma nel’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma 2004. - Lexicon topographicum urbis Romae, Supplementum. II.1, Gli scavi di Roma, 1878-1921, a cura di F. Coarelli Roma, 2004. - G. Borghini-P. Callegari-L. Nista (a cura di), Roma: il riuso dell’antico. Fotografie tra XIX e XX secolo, Catalogo della Mostra Roma, Olearie, Terme di Diocleziano, 25 giugno - 15 ottobre 2004, Bologna 2004. - R. Meneghini-R. Santangeli Valenzani, I Fori Imperiali. Gli scavi del Comune di Roma (1991-2007), Roma 2007. - R. Meneghini, I Fori Imperiali e i Mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi recenti, Roma 2009. - Roma e l’antico. Realtà e visione nel ‘700, Catalogo della mostra, Roma, Fondazione Roma Museo, 30 novembre 2010 - 6 marzo 2011, Ginevra-Milano 2010. - P. Porretta, Costruire identità: storia moderna dei Fori Imperiali di Roma, in G. Ciorra, F. De Maio (a cura di), (Nuova) identità europea - (New) european identity, Roma 2011, pp. 74-87. - P. Porretta, Il paesaggio antico della Roma fascista: l'invenzione e i suoi precedenti, in L. Franciosini, C. Casadei (a cura di), Architettura e Patrimonio: progettare in un paese antico, Mancosu editore, Roma 2015, pp. 162-175.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni teoriche (3 ore a settimana) ed esercitazioni applicative (1 ora a settimana). Sono previste lezioni e/o conferenze in parallelo con il corso di "Progetto del restauro architettonico B" (2 ore a settimana). Didattica a distanza [piattaforme]: MS Teams (lezioni); Moodle (avvisi e comunicazioni); MS OneDrive (materiale didattico)

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)

Modalità Valutazione

L'esame finale consisterà nella discussione orale di due argomenti trattati durante il corso (relativi alla parte 1 e 2 del programma) e nella presentazione orale delle esercitazioni di gruppo (parte 3 del programma). La sessione estiva si svolgerà con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video (piattaforma MS Teams).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola secondo un percorso di lettura e riconoscimento del linguaggio costruttivo dell’edilizia storica che sarà definito attraverso il confronto tra letteratura tecnica, interventi progettuali e cultura materiale. L’analisi delle diverse componenti costruttive dell’architettura vuole così contribuire ad approfondire una conoscenza critica ed operativa sulla cultura edilizia legata alla tradizione dei luoghi. Sono previste lezioni in parallelo con il corso di PROGETTO DEL RESTAURO “A”
Temi delle lezioni teoriche:
- L’architettura regionalista. Dal revival Medioevale al Modernismo: storia, studi e progetti. Gustavo Giovannoni: diradamento edilizio e decentramento residenziale
- La pratica dell’architettura e l’arte del fabbricare. Manuali e letteratura tecnica tra Settecento e Novecento. Dai Manuali di Architettura Pratica ai Manuali del recupero, confronti relativi alle pratiche costruttive e ai materiali.
- I tipi costruttivi. Murature e volte; tetti e solai; porte e finestre; pavimenti e rivestimenti esterni.


Testi Adottati

https://architettura.el.uniroma3.it/mod/folder/view.php?id=349

Sui caratteri costruttivi e sul progetto del restauro architettonico:
- P. MARCONI, F. GIOVANETTI, E. PALLOTTINO [a cura di], "Manuale del Recupero del Comune di Roma", DEI, Roma 1989
- F. GIOVANETTI [a cura di], "Manuale del Recupero del Comune di Roma", II edizione ampliata, a cura di DEI, Roma 1997
- P. MARCONI, "Il restauro architettonico. Mentalità, ideologie, pratiche", in "Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento", a cura di F. dal Co, Electa, Milano, 1997, pp. 368-391
- P. MARCONI, "Materia e significato. La questione del restauro architettonico", Laterza, Bari 1999
- F.R. STABILE, G. SPADAFORA, "Rivestimenti graffiti a Roma nel XVI sec.: l’esempio della casa in vicolo del Governo Vecchio", 52, on “Disegnarecon”, VIII, n. 14, 2015, pp. 1-16

Sull’architettura regionalista:
- G. CIUCCI, G. MURATORE [a cura di], "Storia dell’architettura italiana - Il primo Novecento", Electa, Milano 2004, in particolare G. MURATORE, "Uno sperimentalismo eclettico", pp. 10-37; G. ZUCCONI, "Gli anni dieci tra riscoperte regionali e aperture internazionali", pp. 38-55; G. MURATORE, "Edilizia e architetti a Roma negli anni venti", pp. 74-99; S. PORETTI, "Modernismi e autarchia", pp. 442-476.
- P. MARCONI, "Il recupero della bellezza", Skira, Milano 2005, in particolare, "L’architettura regionalista e il restauro come replica", pp. 8-27.
- F.R. STABILE, in F.R. STABILE, M. ZAMPILLI, C. CORTESI [a cura di], "Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza", Gangemi editore, Roma 2009.
- F.R. STABILE, "La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo", Editrice Librerie Dedalo, Roma 2012, pp. 47-66.
- G. BONACCORSO, F. MOSCHINI (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, Atti del convegno internazionale Accademia Nazionale di San Luca 25-27 novembre 2015, Roma 2019.



Bibliografia Di Riferimento

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO Sui caratteri costruttivi dell’edilizia storica - UFFICIO V - EDILITÀ E LAVORI PUBBLICI, Capitolato generale che regola tutti gli appalti di opere e forniture di materiali da costruzione e stradali per conto del comune di Roma, 1909, Roma 1909. - E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni e suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1981 (riedizione Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006). - M. CAMPISI, E. PALLOTTINO, I tipi strutturali e gli elementi di fabbrica nell’edilizia pre-industriale, “Bollettino di Dipartimento Disegno industriale e produzione edilizia”, 2, giugno 1987. - A. GIUFFRÉ, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma 1990. - F. GIOVANETTI [a cura di], Manuale del Recupero del Comune di Città di Castello, DEI, Roma 1992. - C. GUENZI [a cura di], L’arte di fabbricare. Manuali in Italia 1750-1950, Milano 1993. - F. DE CESARIS, Gli elementi costruttivi tradizionali, in Trattato di Restauro architettonico, a cura di G. CARBONARA, volume II, Utet, Torino 1996. - S. DI PASQUALE, L’arte del costruire tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 1996. - G. CARBONARA [a cura di], Atlante del Restauro, in Trattato di Restauro architettonico, volume VIII, tomo primo e secondo, Utet, Torino 2004. - C. F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Carocci editore, Roma 2007. - N. CAVALIERI SAN BERTOLO, Istituzioni di architettura statica e idraulica, a cura di F.R. STABILE, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2008. - A. PUGLIANO, Il riconoscimento, la documentazione, il catalogo dei beni architettonici: elementi di un costituendo thesaurus utile alla conoscenza, alla tutela, alla conservazione dell'architettura, Voll. I-II, Prospettive, Roma 2009. - F.R. STABILE, M. ZAMPILLI, C. CORTESI [a cura di], Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza, Gangemi editore, Roma 2009. - S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Roma 2010 Rivestimenti e colori dell’edilizia storica romana; le facciate graffite - M. ERRICO, S. FINOZZI, I. GIGLIO, Ricognizione e schedatura delle facciate affrescate e graffite a Roma nei secoli XV e XVI, «Bollettino d’arte», 33-34, 1985, pp. 53-134. - A. FORCELLINO, E. PALLOTTINO, La materia e il colore nell’architettura romana tra Cinquecento e Neocinquecento. Storia e progetto, «Ricerche di Storia dell’Arte», 41- 42, 1991. - M. BARRESE, Facciate graffite e dipinte nella Roma post-unitaria, in «Ricerche di storia dell’arte», 116-117, 2015, pp. 109-117. - F.R. Stabile, G. Spadafora, "Rivestimenti graffiti a Roma nel XVI sec.: l’esempio della casa in vicolo del Governo Vecchio", 52, on “Disegnarecon”, VIII, n. 14, 2015, pp. 1-16 Regionalismo: architettura e città - G. PAGANO, G. DANIEL, Architettura rurale italiana, Milano 1936. - V. FRATICELLI, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo, Officina, Roma 1982. - G. STRAPPA [a cura di], Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma, Kappa, Roma 1988. - S. PORETTI, Tecniche di costruzione fra modernismo e autarchia, in «Roma moderna e contemporanea», II, 3, 1994, pp. 775-796. - G. MERCURIO, L. PRISCO, G. STRAPPA, [a cura di], Architettura moderna a Roma e nel Lazio, 1920 - 1945, voll. I-II, Edilstampa, Roma 1996. - L. PAVAN, La casa popolare, in Storia dell’architettura italiana - Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano 2004, pp. 180-207. - S. PORETTI, Modernismi italiani: architettura e costruzione del Novecento, Gangemi editore, Roma 2008. - M. SABATINO, Orgoglio della modestia. Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare, Franco Angeli Edizioni, Milano 2013. - U. ROSSI [a cura di], Tradizione e modernità. L’influsso dell’architettura ordinaria nel moderno, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, 2015. - G. De Pasquale, Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l’iconografia dello spazio architettonico, LetteraVentidue, Siracusa 2016 - HARALD BODENSCHATZ, Städtebau für Mussolini: Auf dem Weg zu einem neuen Rom, Berlin, 2013. - G. BONACCORSO, F. MOSCHINI (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, Atti del convegno internazionale Accademia Nazionale di San Luca 25-27 novembre 2015, Roma 2019.

Modalità Erogazione

Al fine di conseguire i risultati di apprendimento attesi sono previste lezioni frontali, conferenze e visite guidate. L’applicazione della conoscenza relativa al programma del corso sarà verificata anche attraverso lo svolgimento di una tesina che sarà oggetto di revisioni periodiche da parte del docente e verrà discussa e valutata durante l’esame. https://architettura.el.uniroma3.it/course/view.php?id=102

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, finalizzata a verificare il livello di comprensione dei temi trattati durante le lezioni. Lo studente dovrà presentare anche una tesina su un tema di approfondimento a scelta. La tesina può essere in formato digitale e dovrà contenere una selezione di immagini (documenti d’archivio, elaborazioni grafiche e fotografiche) e una sintesi scritta dell’analisi svolta sul tema di studio. Piattaforma Microsoft Teams