21002067-1 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Il corso affronta la progettazione dello spazio urbano considerandone l’interazione con l’intorno costruito e i fattori ambientali, le compatibilità e incompatibilità alle diverse scale, al fine di individuare soluzioni tecnologiche innovative, che soddisfano le esigenze dell’utenza, valorizzano i luoghi e perseguono gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Metodologie in chiave prestazionale, parametri, indicatori e criteri di valutazione guidano le varie fasi del processo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso riguarda l’analisi, la strutturazione e la progettazione dello spazio urbano nella sua interazione con l’intorno costruito e con i fattori ambientali locali, rilevandone compatibilità ed incompatibilità, alle diverse scale, al fine di individuare interventi appropriati. Un approccio sistematico alle tematiche relative alla vivibilità dello spazio urbano porta all’individuazione di problemi e soluzioni tecniche alternative, atte a soddisfare le esigenze dell’utenza nel rispetto delle diverse proposizioni dei luoghi.Il corso prende in considerazione, metodologicamente ed operativamente, varie modalità d’intervento per verificarne la congruenza con entrambe le istanze e quindi valutare, nell’ottica di governo del processo di trasformazione/conservazione dell’ambiente costruito, l’appropriatezza dell’ipotesi formulata.I temi trattati riguardano, per gli aspetti generali: il rinnovo dell’ambiente costruito nell’evoluzione degli usi, gli adeguamenti alle normative prestazionali e ambientali, l’approccio bioclimatico alla riqualificazione edilizia ed urbana; per l’aspetto applicativo: la specificità del progetto di trasformazione; lo studio di fattibilità e i metodi di valutazione; la definizione dei campi d’intervento e delle soluzioni tecnico-costruttive idonee. Tali tematiche sono affrontate focalizzando l’attenzione su alcune possibili soluzioni complessive, attuabili attraverso misure tecniche innovative tese a migliorare le prestazioni dell’ambiente costruito per tutti gli utenti: accessibilità, sicurezza, comfort ed attrattiva, dal punto di vista fisico e psicologico, nell’ottica della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale.

Testi Adottati

Dessì V., Progettare il confort urbano, Sistemi Editoriali, Napoli, 2007;
Dierna S., Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee-guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea Editrice, Firenze, 2005;
Martincigh L., Strumenti di intervento per la riqualificazione urbana, Gangemi editore S.p.A., Roma, 2012;
Martincigh L., Mobilità e qualità della vita nella terza età. Indicazioni di intervento per agevolare la fruizione dell’ambiente urbano – Mobility and Quality of life for senior citizens. Indications to improve the use of the urban environment, DEI, Roma, I, 2011;
Martincigh, L., La mobilità sostenibile: un toolbox per la valutazione dei progetti - Sustainable mobility: a toolbox for design assessment, DEI, Roma, 2009;
Moudon a.v., edited by, Public streets for public use, Columbia University Press, New York (usa), 1991.
La bibliografia di riferimento per l’aspetto metodologico e per l’aspetto applicativo sarà fornita durante il corso.

Bibliografia Di Riferimento

Dessì V., Progettare il confort urbano, Sistemi Editoriali, Napoli, 2007; Dierna S., Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee-guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea Editrice, Firenze, 2005; Martincigh L., Strumenti di intervento per la riqualificazione urbana, Gangemi editore S.p.A., Roma, 2012; Martincigh L., Mobilità e qualità della vita nella terza età. Indicazioni di intervento per agevolare la fruizione dell’ambiente urbano – Mobility and Quality of life for senior citizens. Indications to improve the use of the urban environment, DEI, Roma, I, 2011; Martincigh, L., La mobilità sostenibile: un toolbox per la valutazione dei progetti - Sustainable mobility: a toolbox for design assessment, DEI, Roma, 2009; Moudon a.v., edited by, Public streets for public use, Columbia University Press, New York (usa), 1991. La bibliografia di riferimento per l’aspetto metodologico e per l’aspetto applicativo sarà fornita durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in due parti: - una teorica, articolata in lezioni e brevi seminari tematici; - una con esercitazioni applicative, da svolgersi in parte in aula, che portano lo studente ad affrontare alcune fasi del processo progettuale, relative a diversi livelli di confronto e valutazione della compatibilità, all’individuazione e all’analisi di soluzioni tecniche alternative di intervento, alla selezione e messa a disegno delle più appropriate. I contributi sono finalizzati, da un lato, a dare indicazioni sulla metodologia progettuale in chiave esigenziale e sulle linee guida di intervento da utilizzare, dall’altro, a supportare gli studenti nello svolgimento del tema d’anno, indirizzandoli verso la scelta di soluzioni energeticamente sostenibili, congruenti con gli obiettivi prestazionali prefissati, e di tecnologie innovative atte ad utilizzare al meglio le potenzialità dell’ambiente (eco-efficienza), da applicare nel ridisegno del tessuto connettivo, costituito da percorsi e luoghi di sosta, e nella riorganizzazione della mobilità con il fine di controllare le relazioni tra edifici e spazi urbani e migliorarne la vivibilità.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è obbligatoria con un minimo di 75% delle ore previste

Modalità Valutazione

La valutazione finale dello studente sarà basata sulla partecipazione alle attività del corso, sulle esercitazioni applicative svolte, consegnate e valutate durante il corso semestrale, sul progetto individuale elaborato preliminarmente allo svolgimento dell’esame e sull’esame orale stesso. Nella sessione estiva, l'esame di profitto è in forma di colloquio orale tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzazione del software Microsoft Teams. L’esame orale consiste: - nella discussione delle esercitazioni applicative svolte durante il semestre; - nella spiegazione e discussione del progetto individuale finale elaborato ai fini dell'esame; - in domande attinenti i contenuti del corso. Una settimana prima della data di esame, gli studenti dovranno consegnare tutti gli elaborati inerenti le esercitazioni, il progetto di insieme e il progetto individuale finale sia in formato editabile (dwg e psd) che non modificabile (jpg e pdf), inviandoli alla mail lucia.martincigh@uniroma3.it e alla mail mdiguida@uniroma3.it, mediante un link di WeTransfer scaricabile dalla docenza.