21002038-4 - ECONOMIA URBANA

La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Economia Urbana, integrato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M, si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti necessari per studiare, comprendere e valutare l’interrelazione tra le scelte di progettazione architettonica effettuate nello spazio urbano e le relative dinamiche socioeconomiche. Il modulo è pensato come una sintesi tra gli aspetti teorici dell’economia urbana e della valutazione di progetto e una loro specifica applicazione a casi reali, con particolare riferimento al progetto architettonico effettuato all’interno del modulo di “Progettazione Architettonica”. Si tratta quindi di una proposta formativa concepita in modo integrato con il corso di “Progettazione Architettonica”, al fine di favorire un approccio concreto alla materia e in stretta correlazione con le esigenze formative del Laboratorio. In particolare, il corso si divide in tre parti: la prima parte introdurrà gli studenti e le studentesse alle questioni centrali dell’economia urbana e fornirà loro una cognizione generica degli elementi di base dell’economia; la seconda parte analizzerà le modalità e gli strumenti necessari per effettuare una valutazione socioeconomica di un progetto architettonico nello spazio urbano; la terza parte si occuperà di approfondire due tematiche selezionate in base alla loro attualità e rilevanza. La prima parte del corso mira a fornire il quadro di riferimento dell’economia urbana, con un’attenzione specifica tanto agli aspetti teorici quanto alle evidenze empiriche delle realtà urbane italiane e del mondo. In questa prima parte, il corso affronterà il tema della città intesa come forma efficiente di organizzazione del lavoro e delle relazioni sociali. Si cercherà dunque di ragionare sulle seguenti questioni: i) perché esiste la città? ii) qual è il nesso tra urbanizzazione e crescita economica? iii) come si organizzano le attività economiche e residenziali nella città? iv) quali sono le esternalità urbane, sia positive sia negative, per individui e imprese? v) in che modo è pensato e strutturato il sistema di trasporto urbano? vi) quali sono le dinamiche economiche relative al settore abitativo? Inoltre, in questa prima parte, si introdurranno gli studenti e le studentesse alle nozioni di base dell’economia, che verranno fornite in modo complementare e in parallelo allo svolgimento del programma di economia urbana. Esse includono: componenti del PIL, driver della crescita economica, offerta e domanda di lavoro, beni pubblici ed esternalità, funzione di utilità, e funzione di produzione delle imprese. La seconda parte mira a dare un’applicazione concreta alle nozioni acquisite nella prima parte del corso e a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per comprendere l’impatto socioeconomico di un’attività progettuale effettuata nello spazio urbano e per elaborare un’analisi che colga tale interrelazione in contesti reali. In particolare, verranno presentate le modalità di indagine e di ricerca empirica, si illustreranno le modalità di svolgimento dell’analisi costi-benefici, della SWOT Analysis e ci si concentrerà sulla valutazione dei trade-off insiti nelle scelte di progettazione urbana. Una sezione sarà dedicata alla pianificazione, realizzazione e interpretazione di questionari e ad altre modalità di indagine effettuate nello spazio urbano. Verranno presentati e discussi tanto gli aspetti teorici quanto le loro applicazioni pratiche, attraverso sia esercitazioni sia casi di studio reali. Si incoraggeranno gli studenti e le studentesse a ragionare su queste modalità di analisi e valutazione al fine di comprendere a pieno come tali tecniche possano essere utilizzate per cogliere il potenziale e le criticità socioeconomiche del tessuto urbano e l’impatto che un’attività progettuale può avere su quest’ultimo. La terza parte del corso, più esigua in termini di ore di lezione rispetto alla prima e alla seconda, sarà dedicata all’approfondimento di due tematiche di attualità e di particolare rilevanza socioeconomica, che coniugano questioni di economia urbana e/o di economia dello sviluppo con tematiche di progettazione architettonica in ambito urbano. In particolare, due saranno i temi che verranno trattati: i) analizzare la città post-Covid, comprendere le dinamiche socioeconomiche scaturite dal ripensamento degli spazi urbani e ragionare su come integrare questi cambiamenti nel processo di progettazione architettonica; ii) inquadrare il tema delle città nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle sfide e alle opportunità del processo di urbanizzazione in Africa, ragionando su come la progettazione degli spazi urbani possa rispondere alle esigenze derivanti dall’interrelazione tra il fenomeno dell’urbanizzazione e i cambiamenti climatici in corso nel continente africano.

Testi Adottati

O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead. Camagli (2012), Principi di Economia urbana e territoriale, Carocci. Governa, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci. Ward, K. (ed.) (2012) Researching the city: a guide for students. Sage. In aggiunta a questi testi di base, in ogni lezione verranno presentati dei paper, accademici e no, al fine di permettere agli studenti e alle studentesse di approfondire specifiche tematiche di interesse ed essere a conoscenza delle più recenti attività di indagine e ricerca.


Bibliografia Di Riferimento

Easterly, W., Freschi, L. and Pennings, S., 2015, August. A long history of a short block: Four centuries of development surprises on a single stretch of a New York City Street. NYU Development Research Institute. Kotzeva, M.M. and Brandmüller, T. eds., 2016. Urban Europe: statistics on cities, towns and suburbs. Publications Office of the European Union. Ponti, M., Beria, P., Drufuca, A., Parolin, R. and Ramella, F., Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Veneri, P., 2013. On city size distribution: evidence from OECD functional urban areas. OECD Regional Development Working Papers, 2013(27). Un serie di materiali integrativi verrà presentata a lezione e distribuita in formato elettronico.

Modalità Erogazione

La prima e la terza parte del corso saranno effettuate attraverso lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede alcune lezioni frontali e dei momenti di discussione e confronto per favorire una partecipazione più attiva. In tal senso, verranno trattati dei casi di studio e verranno organizzate delle discussioni in gruppo per esaminare l’applicazione dei concetti e dei metodi di valutazione d’impatto a dei casi concreti, con particolare riferimento al progetto effettuato nell’ambito del modulo di “Progettazione Architettonica”.

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame finale.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta intermedia e la valutazione di un progetto che si integra alle attività svolte negli altri moduli del Laboratorio. La prova intermedia consiste in un esame scritto della durata di novanta minuti, composto da due domande aperte, due esercizi e sette domande a risposta multipla. Essa è volta a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti presentati nella prima parte del corso ed avrà luogo a fine novembre. La valutazione del progetto avrà luogo a fine corso e sarà finalizzata a verificare la capacità degli studenti e delle studentesse di applicare in contesti reali i concetti appresi nella seconda parte del corso. Essa consisterà nell’elaborazione di un’analisi tecnico-illustrativa in cui sarà richiesto di applicare le tecniche di valutazione e analisi trattate nella seconda parte del corso al progetto effettuato nel modulo di “Progettazione architettonica”. I lavori di gruppo interattivi previsti nella seconda parte del corso saranno parte integrante della valutazione finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002038-4 ECONOMIA URBANA in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I Palleschi Carlo

Programma

Il corso di Economia Urbana, integrato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M, si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti necessari per studiare, comprendere e valutare l’interrelazione tra le scelte di progettazione architettonica effettuate nello spazio urbano e le relative dinamiche socioeconomiche. Il modulo è pensato come una sintesi tra gli aspetti teorici dell’economia urbana e della valutazione di progetto e una loro specifica applicazione a casi reali, con particolare riferimento al progetto architettonico effettuato all’interno del modulo di “Progettazione Architettonica”. Si tratta quindi di una proposta formativa concepita in modo integrato con il corso di “Progettazione Architettonica”, al fine di favorire un approccio concreto alla materia e in stretta correlazione con le esigenze formative del Laboratorio. In particolare, il corso si divide in tre parti: la prima parte introdurrà gli studenti e le studentesse alle questioni centrali dell’economia urbana e fornirà loro una cognizione generica degli elementi di base dell’economia; la seconda parte analizzerà le modalità e gli strumenti necessari per effettuare una valutazione socioeconomica di un progetto architettonico nello spazio urbano; la terza parte si occuperà di approfondire due tematiche selezionate in base alla loro attualità e rilevanza. La prima parte del corso mira a fornire il quadro di riferimento dell’economia urbana, con un’attenzione specifica tanto agli aspetti teorici quanto alle evidenze empiriche delle realtà urbane italiane e del mondo. In questa prima parte, il corso affronterà il tema della città intesa come forma efficiente di organizzazione del lavoro e delle relazioni sociali. Si cercherà dunque di ragionare sulle seguenti questioni: i) perché esiste la città? ii) qual è il nesso tra urbanizzazione e crescita economica? iii) come si organizzano le attività economiche e residenziali nella città? iv) quali sono le esternalità urbane, sia positive sia negative, per individui e imprese? v) in che modo è pensato e strutturato il sistema di trasporto urbano? vi) quali sono le dinamiche economiche relative al settore abitativo? Inoltre, in questa prima parte, si introdurranno gli studenti e le studentesse alle nozioni di base dell’economia, che verranno fornite in modo complementare e in parallelo allo svolgimento del programma di economia urbana. Esse includono: componenti del PIL, driver della crescita economica, offerta e domanda di lavoro, beni pubblici ed esternalità, funzione di utilità, e funzione di produzione delle imprese. La seconda parte mira a dare un’applicazione concreta alle nozioni acquisite nella prima parte del corso e a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per comprendere l’impatto socioeconomico di un’attività progettuale effettuata nello spazio urbano e per elaborare un’analisi che colga tale interrelazione in contesti reali. In particolare, verranno presentate le modalità di indagine e di ricerca empirica, si illustreranno le modalità di svolgimento dell’analisi costi-benefici, della SWOT Analysis e ci si concentrerà sulla valutazione dei trade-off insiti nelle scelte di progettazione urbana. Una sezione sarà dedicata alla pianificazione, realizzazione e interpretazione di questionari e ad altre modalità di indagine effettuate nello spazio urbano. Verranno presentati e discussi tanto gli aspetti teorici quanto le loro applicazioni pratiche, attraverso sia esercitazioni sia casi di studio reali. Si incoraggeranno gli studenti e le studentesse a ragionare su queste modalità di analisi e valutazione al fine di comprendere a pieno come tali tecniche possano essere utilizzate per cogliere il potenziale e le criticità socioeconomiche del tessuto urbano e l’impatto che un’attività progettuale può avere su quest’ultimo. La terza parte del corso, più esigua in termini di ore di lezione rispetto alla prima e alla seconda, sarà dedicata all’approfondimento di due tematiche di attualità e di particolare rilevanza socioeconomica, che coniugano questioni di economia urbana e/o di economia dello sviluppo con tematiche di progettazione architettonica in ambito urbano. In particolare, due saranno i temi che verranno trattati: i) analizzare la città post-Covid, comprendere le dinamiche socioeconomiche scaturite dal ripensamento degli spazi urbani e ragionare su come integrare questi cambiamenti nel processo di progettazione architettonica; ii) inquadrare il tema delle città nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle sfide e alle opportunità del processo di urbanizzazione in Africa, ragionando su come la progettazione degli spazi urbani possa rispondere alle esigenze derivanti dall’interrelazione tra il fenomeno dell’urbanizzazione e i cambiamenti climatici in corso nel continente africano.

Testi Adottati

O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead. Camagli (2012), Principi di Economia urbana e territoriale, Carocci. Governa, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci. Ward, K. (ed.) (2012) Researching the city: a guide for students. Sage. In aggiunta a questi testi di base, in ogni lezione verranno presentati dei paper, accademici e no, al fine di permettere agli studenti e alle studentesse di approfondire specifiche tematiche di interesse ed essere a conoscenza delle più recenti attività di indagine e ricerca.


Bibliografia Di Riferimento

Easterly, W., Freschi, L. and Pennings, S., 2015, August. A long history of a short block: Four centuries of development surprises on a single stretch of a New York City Street. NYU Development Research Institute. Kotzeva, M.M. and Brandmüller, T. eds., 2016. Urban Europe: statistics on cities, towns and suburbs. Publications Office of the European Union. Ponti, M., Beria, P., Drufuca, A., Parolin, R. and Ramella, F., Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Veneri, P., 2013. On city size distribution: evidence from OECD functional urban areas. OECD Regional Development Working Papers, 2013(27). Un serie di materiali integrativi verrà presentata a lezione e distribuita in formato elettronico.

Modalità Erogazione

La prima e la terza parte del corso saranno effettuate attraverso lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede alcune lezioni frontali e dei momenti di discussione e confronto per favorire una partecipazione più attiva. In tal senso, verranno trattati dei casi di studio e verranno organizzate delle discussioni in gruppo per esaminare l’applicazione dei concetti e dei metodi di valutazione d’impatto a dei casi concreti, con particolare riferimento al progetto effettuato nell’ambito del modulo di “Progettazione Architettonica”.

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame finale.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta intermedia e la valutazione di un progetto che si integra alle attività svolte negli altri moduli del Laboratorio. La prova intermedia consiste in un esame scritto della durata di novanta minuti, composto da due domande aperte, due esercizi e sette domande a risposta multipla. Essa è volta a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti presentati nella prima parte del corso ed avrà luogo a fine novembre. La valutazione del progetto avrà luogo a fine corso e sarà finalizzata a verificare la capacità degli studenti e delle studentesse di applicare in contesti reali i concetti appresi nella seconda parte del corso. Essa consisterà nell’elaborazione di un’analisi tecnico-illustrativa in cui sarà richiesto di applicare le tecniche di valutazione e analisi trattate nella seconda parte del corso al progetto effettuato nel modulo di “Progettazione architettonica”. I lavori di gruppo interattivi previsti nella seconda parte del corso saranno parte integrante della valutazione finale.