I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
Canali
scheda docente materiale didattico
A tal fine lo studente dovrà dimostrare di saper sfruttare le più appropriate tecniche di rappresentazione per la conoscenza, prima, e la comunicazione, poi, dell’architettura oggetto di studio che deve essere studiata ed esplorata e successivamente riprodotta praticamente.
Le differenti tecniche di rappresentazione saranno alla base di lezioni teoriche su alcuni degli architetti, e il loro linguaggio comunicativo, per poi studiare anche la comunicazione e le possibili modalità di esecuzione grafica.
Lo studente utilizzerà tutte le nozioni apprese durante le lezioni, divise per argomenti, nella riproduzione, al massimo delle capacità espressive, del tema d’esame assegnato.
Gli argomenti trattati durante le lezioni, per garantire la conoscenza profonda dell’architettura saranno:
Il disegno analogico come espressione di un’epoca. Tecniche e modelli grafici nel corso della storia.
L’importanza della rappresentazione prospettica nei concorsi razionalisti.
Analizzare la comunicazione del disegno di architettura.
La rivoluzione digitale 1.0 e 2.0 e la loro importanza nell’analisi, la conoscenza, e l’elaborazione spaziale tridimensionale.
La rappresentazione fotografica. Tecniche e strumenti. La composizione fotografica e il reportage.
La modellazione tridimensionale parametrica e matematica applicata al progetto di architettura.
Lo spazio digitale, il controllo e la gestione delle viste prospettiche.
Render concettuali e render fotorealistici. Video making.
La postproduzione fotografica delle immagini render.
Analisi delle nuove tecnologie per la rappresentazione architettonica, dalla stampa 3D alla Realtà Virtuale.
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010.
Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011.
Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007.
Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004.
Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009.
Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003.
Programma
Il Corso ha lo scopo di fornire delle competenze fondamentali nella rappresentazione architettonica all’interno del corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica.A tal fine lo studente dovrà dimostrare di saper sfruttare le più appropriate tecniche di rappresentazione per la conoscenza, prima, e la comunicazione, poi, dell’architettura oggetto di studio che deve essere studiata ed esplorata e successivamente riprodotta praticamente.
Le differenti tecniche di rappresentazione saranno alla base di lezioni teoriche su alcuni degli architetti, e il loro linguaggio comunicativo, per poi studiare anche la comunicazione e le possibili modalità di esecuzione grafica.
Lo studente utilizzerà tutte le nozioni apprese durante le lezioni, divise per argomenti, nella riproduzione, al massimo delle capacità espressive, del tema d’esame assegnato.
Gli argomenti trattati durante le lezioni, per garantire la conoscenza profonda dell’architettura saranno:
Il disegno analogico come espressione di un’epoca. Tecniche e modelli grafici nel corso della storia.
L’importanza della rappresentazione prospettica nei concorsi razionalisti.
Analizzare la comunicazione del disegno di architettura.
La rivoluzione digitale 1.0 e 2.0 e la loro importanza nell’analisi, la conoscenza, e l’elaborazione spaziale tridimensionale.
La rappresentazione fotografica. Tecniche e strumenti. La composizione fotografica e il reportage.
La modellazione tridimensionale parametrica e matematica applicata al progetto di architettura.
Lo spazio digitale, il controllo e la gestione delle viste prospettiche.
Render concettuali e render fotorealistici. Video making.
La postproduzione fotografica delle immagini render.
Analisi delle nuove tecnologie per la rappresentazione architettonica, dalla stampa 3D alla Realtà Virtuale.
Testi Adottati
bibliografia baseAlbisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010.
Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011.
Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007.
Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004.
Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009.
Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003.
Bibliografia Di Riferimento
BIBLIOGRAFIA di RIFERIMENTO Su Terragni (presente nella Biblioteca del Dipartimento): - AA. VV., Giuseppe Terragni: la casa del fascio, Mides, Roma, 1982 - A. Bolli, relatore L. Ribichini, correlatore F. Mangione, La casa del fascio di Portuense – Monteverde, Tesi di laurea in Scienze della Rappresentazione, Sapienza, Roma, 2013 - G. Ciucci, Giuseppe Terragni Opera Completa, Electa, Milano, 1996 - G. Consonni, G. Tonon, Terragni inedito, Ronca, Cremona, 2006 - A. Cuomo, Terragni ultimo, Mimesis, Milano Udine, 2017 - R. Giancarlo, S. Nicolò, La casa del fascio di Terragni a Roma, Officina, Roma, 2013 - E. Mantero, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, Dedalo, Roma, 1983 - A. Saggio, Giuseppe Terragni: vita e opere, Laterza, Bari, 1995 - T. L. Schumacher, Il Danteum di Terragni, Officina, Roma, 1980 - T. L. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano, 1992 - G. Rosa, N. Sardo, E. Auriemma, La casa del fascio di Terragni a Roma, Officina, Roma, 2012 - M. Ugolini, Giuseppe Terragni. La casa del Fascio di Lissone, Alinea, Firenze, 1994 - B. Zevi, Giuseppe Terragni, Zanichelli, Bologna, 1980 Sul Disegno e la Rappresentazione: - Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. - Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. - Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017 - Calisi, Daniele. Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura storica e sperimentazioni idiomatiche. Aracne editrice 2015 - ISBN:9788854883239 - Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004. - Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009. - Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003. - Valenti, Graziano Mario. Deformare – Deforming. Roma: Rdesignpress, 2008. - De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007. Articoli sulla ricostruzione virtuale: - Calisi, Daniele; Molinari, Matteo. Towards a digital archeological archive: the case study of the artefacts of the area of Fori Imperiali. 2019. DOI:10.5194/isprs-archives-XLII-2-W9-189-2019. pp.189-196. In THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES - ISSN:1682-1777 vol. XLII-2/W9. - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA. Draw and survey as a gesture for knowledge. Archaeological and orographic stratifications in Piazza San Luca and Martina in Rome. pp.369-380. In Rappresentazione/materiale/immateriale - ISBN:978-88-492-3651-4. In UID PER IL DISEGNO. - Calisi, Daniele; Cianci, maria grazia. De lo virtual a lo real. Un modelo de madera para la reconstrucción filológica del barrio Alessandrino en la zona arqueológica central de Roma. DOI:10.4995/ega.2018.8924. pp.90-102. In EGA. REVISTA DE EXPRESIÓN GRÁFICA ARQUITECTÓNICA - ISSN:1133-6137 vol. 23 (33). - Calisi, Daniele; Basso, Alessandro. ACQUISITION AND INTERACTIVITY OF 3D REPRESENTATION CONNECTED WITH THE VIRTUAL HERITAGE. pp.2414-2425. In ReUso L'intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro - ISBN:978-88-492-3659-0. - Calisi, Daniele; Molinari, Matteo. Giuseppe Valadier’s urban layout for Piazza del Popolo in Rome. pp.147-152. In Nexus. Architecture and Mathematics - ISBN:978 88 88479 47 7. - Calisi, Daniele; Cianci, Maria Grazia. Un modello virtuale scientifico e filologico per la ricostruzione del tessuto urbano ottocentesco del quartiere alessandrino nell’area archeologica centrale di Roma. pp.318-336. In 3d Modeling &BIM, 2017. ISBN:978-88-49645019 - Calisi, Daniele; Molinari, Matteo. Geometrie inusuali nelle scale di Ridolfi: il caso di Villino Alatri a Roma. 2017, DOI:10.15168/xy.v2i3. In XY - ISSN:2499-8338. - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA. Represent and enhance the historical and architectural heritage: the trident of Rome between tradition and innovation. DOI:10.1007/978-3-319-57937-5. pp.172-180. In Putting tradition into practice: heritage, place and design, 2017 - ISBN:978-3-319-57936-8 - Calisi, Daniele; Cianci, Maria Grazia; Geremia, Francesca. La città ricostruita: lo spazio virtuale a servizio della lettura dei tessuti urbani non più esistenti. In Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, 2016 - ISBN:978-88-99930-01-1. In Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 1 vol. Volume 2 - Calisi, Daniele. Per una comprensione dei tessuti urbani storici demoliti: best practice per la ricostruzione virtuale dell'area adiacente via zanardelli a roma soggetta a sventramenti novecenteschi. pp.437-444. In Disegno & citta-Drawing & city - ISBN:9788849231243 Articoli vari sulle tecniche di rappresentazione: - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA; Colaceci, Sara; Molinari, Matteo. Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche. In UID 2019. RIFLESSIONI - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA; Colaceci, Sara; Molinari, Matteo. Imagination and representation: metaphor of designing thought. In GRAPHICS 2019. INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE ON IMAGE AND IMAGINATION. - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA; Molinari, Matteo; DI BENEDETTO, Francesca. (RE)CONSTRUCT WITH WOOD. The case study of Amatrice’s prefabricated bus station designed in bim enviroment. 2019. DOI:10.1007/978-3-030-03676-8. pp.1017-1043. In Digital Wood Design. Innovative techniques of representation in digital architectural design. - ISBN:978-3-030-03675-1. - Calisi, Daniele; Cianci, MARIA GRAZIA; Molinari, Matteo. Il BIM come strumento di controllo: Recupero delle aree di stazionamento bus e dei locali passeggeri nei nodi di scambio COTRAL di Ponte Mammolo a Roma. pp.178-195. In 3Dmodeling&BIM - Nuove Frontiere - ISBN:9788849619416. - Calisi, Daniele. Ludovico Cardi Said “Il Cigoli”. Practical Treaty of Perspective: Innovative Aspects and Intuitions. DOI:10.1007/978-3-319-95588-9. pp.1870-1881. In ICGG 2018—Proceedings of the 18th International Conference on Geometry and Graphics - ISBN:978-3-319-95587-2. - Calisi, Daniele. La città s/velata. Segni e simboli del passato. Paradigmi del futuro. pp.75-82. In UID 2017.Territori e frontiere della rappresentazione - ISBN:978-88-492-3507-4. - Calisi, Daniele; Cianci, Maria Grazia; Geremia, Francesca; Pallottino, Elisabetta; Porretta, Paola. Roma, 1871: paesaggi urbani e paesaggi archeologici. Il modello ligneo del quartiere Alessandrino e del Foro Romano. pp.49-52. In Compresenze, 2017. Corpi, azioni e spazi ibridi nella città contemporanea - ISBN:9788894885491 - Calisi, Daniele. Di-segno in segno. Rivoluzioni tecnologiche e cambiamenti eidomatici. pp.727-736. In Le ragioni del disegno - ISBN:9788849232950. - Calisi, Daniele. Canaletto: mago della prospettiva o illusionista? camera ottica versus phablet. pp.454-464. In Revisione del futuro - previsiones del pasado 2014. - ISBN:9788897821809Modalità Erogazione
Lezioni teoriche in aula. e attività laboratoriale in aula sulle esercitazioni del corso e sui software di riferimento. Prima esercitazione. Reportage fotografico dell'architettura. Seconda esercitazione. La complessità spaziale. modello 3d e render. Terza esercitazione. Modello 3d digitale del tema d'anno assegnato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studentiModalità Frequenza
Frequenza obbligatoria, con un massimo di 25% di assenze previste a meno di comprovate giustificazioni.Modalità Valutazione
L’esame si svolge con una discussione sugli elaborati presentati e sui contenuti teorici del laboratorio. In modalità telematica, gli studenti iscritti all'appello devono caricare il materiale richiesto (come da elenco di seguito) almeno 3 giorni prima dell'appello per permettere la visione degli elaborati da parte del docente. Il materiale da consegnare sarà in una sola cartella per gruppo, suddiviso in sottocartelle, così come indicato nella cartella template assegnata via Dropbox. il materiale da caricare sarà tutto digitale, compreso il taccuino del corso debitamente scansionato (o fotografato). L'appello si svolge come una prova orale ma su piattaforma telematica. Si discute, con ogni singolo studente, degli elaborati individuali, facendoli scorrere a schermi condivisi. Successivamente si commentano gli elaborati di gruppo sul tema d'anno assegnato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti Elaborati d’esame singoli: - reportage fotografico individuale (5 - 8 fotografie formato A3 carta fotografica), - render della 3° esercitazione (formato quadrato) 50 x 50. - render della 3° esercitazione (formato quadrato) stampato su Canson e trattato a matita 50 x 50. ( opzionale a scelta per chi vuole tentare la tecnica mista.) - Taccuino individuale di analisi e studio delle esercitazioni proposte e dei temi d’esame. Almeno 30 pagine in cui sia chiaro il processo progettuale, di ideazione, di analisi e di studio critico. Può contenere riflessioni e spunti dalle lezioni in aula. Elaborati d’esame in gruppo: - 3 tavole 50x70 che devono sintetizzare il progetto di architettura come se fosse presentato ad un concorso di architettura. La rappresentazione deve essere particolarmente curata, con attenzione alle tecniche di rappresentazione, inserendo proiezioni ortogonali, assonometrie, esplosi, spaccati, prospettive e tutto ciò che il gruppo ritenga utile ai fini della comunicazione del progetto stesso. - 1 video del tema d’esame, full HD (1920 x 1080px), 24 fotogrammi al secondo. Il video può essere montato con introduzione, sviluppo e fine. - Cartella digitale con tutto il materiale prodotto nel corso. scheda docente materiale didattico
Obiettivi
Collocato al primo anno del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, il corso ha l’intento di
partecipare, attraverso la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente allo sviluppo delle
seguenti competenze:
• concepire ed utilizzare la rappresentazione come strumento di esplorazione, verifica e
comunicazione dell’idea di progetto e della sua concretizzazione;
• utilizzare le diverse tecniche e i diversi strumenti della rappresentazione a seconda delle
riflessioni teoriche e pratiche intorno alle questioni che l’architettura analizzata pone.
Tematiche generali
1. Analisi e trascrizione di progetti di architettura di alcuni maestri, attraverso l’uso di diverse
tecniche della rappresentazione
2. Comunicazione del processo di studio di un’opera di architettura, nella sua fase analitica e di
restituzione.
Argomenti specifici
Al fine di sviluppare le tematiche prima indicate si tratteranno i seguenti argomenti:
1. Evoluzione del disegno di progetto dall’arte di costruire dell’Ottocento al periodo
contemporaneo
2. Scomporre l’architettura. L’analisi grafica per la conoscenza dell’opera architettonica.
3. Le declinazioni del disegno di progetto per l’architettura: tecniche e modelli grafici nelle
poetiche di alcuni maestri
4. Tecniche grafiche per la rappresentazione del concept di analisi e di progetto
5. Il disegno digitale come forma di esplorazione e verifica di configurazioni spaziali
nell’ambito bidimensionale e tridimensionale
6. Il controllo prospettico e lo spazio del digitale
7. La modellazione 3D: concetti teorico pratici per un uso consapevole dei softwares di modellazione
8. Tecniche di output: rendering statico
9. Tecniche di output: rendering dinamico
10. Sul disegno di ABDR
I temi saranno espletati attraverso l’analisi e il ri-disegno di progetti di architettura non realizzati dello studio ABDR.
Fasi e metodi
Si procederà ad una prima analisi grafica, a mano (disegni e modelli plastici) per comprendere
logiche compositive, elementi costituenti e configurazioni spaziali ipotizzate. Si realizzerà, poi, un
modello digitale 3D e si procederà all’elaborazione di immagini di output statiche e dinamiche (interpretazione e visualizzazione). La fase finale prevede la comunicazione del lavoro e del progetto attraverso un video.
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010.
Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011.
Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
Programma
PROGRAMMA DEL CORSOObiettivi
Collocato al primo anno del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, il corso ha l’intento di
partecipare, attraverso la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente allo sviluppo delle
seguenti competenze:
• concepire ed utilizzare la rappresentazione come strumento di esplorazione, verifica e
comunicazione dell’idea di progetto e della sua concretizzazione;
• utilizzare le diverse tecniche e i diversi strumenti della rappresentazione a seconda delle
riflessioni teoriche e pratiche intorno alle questioni che l’architettura analizzata pone.
Tematiche generali
1. Analisi e trascrizione di progetti di architettura di alcuni maestri, attraverso l’uso di diverse
tecniche della rappresentazione
2. Comunicazione del processo di studio di un’opera di architettura, nella sua fase analitica e di
restituzione.
Argomenti specifici
Al fine di sviluppare le tematiche prima indicate si tratteranno i seguenti argomenti:
1. Evoluzione del disegno di progetto dall’arte di costruire dell’Ottocento al periodo
contemporaneo
2. Scomporre l’architettura. L’analisi grafica per la conoscenza dell’opera architettonica.
3. Le declinazioni del disegno di progetto per l’architettura: tecniche e modelli grafici nelle
poetiche di alcuni maestri
4. Tecniche grafiche per la rappresentazione del concept di analisi e di progetto
5. Il disegno digitale come forma di esplorazione e verifica di configurazioni spaziali
nell’ambito bidimensionale e tridimensionale
6. Il controllo prospettico e lo spazio del digitale
7. La modellazione 3D: concetti teorico pratici per un uso consapevole dei softwares di modellazione
8. Tecniche di output: rendering statico
9. Tecniche di output: rendering dinamico
10. Sul disegno di ABDR
I temi saranno espletati attraverso l’analisi e il ri-disegno di progetti di architettura non realizzati dello studio ABDR.
Fasi e metodi
Si procederà ad una prima analisi grafica, a mano (disegni e modelli plastici) per comprendere
logiche compositive, elementi costituenti e configurazioni spaziali ipotizzate. Si realizzerà, poi, un
modello digitale 3D e si procederà all’elaborazione di immagini di output statiche e dinamiche (interpretazione e visualizzazione). La fase finale prevede la comunicazione del lavoro e del progetto attraverso un video.
Testi Adottati
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni.Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010.
Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011.
Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
Bibliografia Di Riferimento
Durante il corso verranno indicati le parti estratte dai testi e saggi specifici a seconda degli approfondimenti affrontati. Sul disegno e la percezione Arnheim, R., Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli, 1962. Arnheim, R., Pensiero visivo. Torino: Einaudi , 1974. Cellini, F., Nota: Rappresentazione, Costruzione, Conoscenza, in Rappresentazione e Architettura. Linguaggi per il rilievo ed il disegno di G. Testa e A. De Sanctis, Roma: Gangemi Editore, 2003. Cellini, F., Sul talento e sul gesto, in AAVV, Disegno e conoscenza. Contributi per la storia e l’architettura, Roma: Aracne editrice, 2006 (a cura di Rodolfo Strollo), pp. 93/104. Cellini, F. Il significato dei disegni di Ridolfi e Frankl, in Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle marmore, Milano 1997. Cervellini, Fr., Il Disegno. Officina della Forma. Roma: Aracne Editrice, 2012. De Rubertis, R. Progetto e percezione. Analisi dell’incidenza dei fenomeni percettivi sulla progettazione e sulla fruizione dell’ambiente architettonico. Roma: Officina edizioni, 1971. Farroni L., Rinalduzzi S., La dimensione speculativa del disegno digitale: sperimentazioni sul disegno teorico di Franco Purini, in DISEGNARE IDEE IMMAGINI, p. 36-47, ISSN: 1123-9247, Roma: Gangemi editore 2016. FARRONI L., Disegnare connessioni L’architettura in ferro tra manualistica e costruzione nel XIX secolo. Il Ponte Pio a Velletri. vol. volume n. 26 della Collana EDA Esempi di Architettura. Spazi di riflessione, ROMA:Aracne Editrice, 2015. Farroni, L., Ricerca e sperimentazione per la teorizzazione della rappresentazione e del rilievo. L’identità innata della disciplina della rappresentazione. In: Atti del XXXIV XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione. UID. Elogio della teoria: identità delle discipline della rappresentazione e del rilievo. Roma : Gangemi Editore, 2012. Farroni, L., Evoluzione del disegno di progetto: dall’unitarietà dell’arte di costruire dell’ottocento alle esperienze contemporanee. In: Abitare il futuro. Il disegno delle trasformazioni. Napoli: Clean, 2011. Farroni L. Appendice al cap.5. Norme e codici del progetto. In: I disegni di progetto. Costruzioni, tipi e analisi. p. 213-218, TORINO:CittàStudi, 2009. Farroni L. Le fasi progettuali Cap. 5. In: CANCIANI M. I disegni di progetto. Costruzioni tipi e analisi. p. 147-218, Trofarello (To):Città Studi Edizioni_De Agostini, 2009. Farroni L. Paolo Desideri: rappresentazione e costruzione. In: CANCIANI M. I disegni di progetto. costruzioni, tipi e analisi. p. 291-302, TORINO: CittàStudi,2009. FARRONI L. Visibile e invisibile nel disegno d’architettura. In: Relazioni e contributi del Sesto congresso UID XXXI Convegno Internazionale delle discipline della Rappresentazione dal tema : DISEGNO E PROGETTO. GENOVA:GSDIGITAL EDITORE, 2009. Gombrich, Ernst. Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rapprentazione pittorica. Torino: Leonardo Arte, 2002 Gregory, Richard. Occhio e cervello. Milano: Raffaello Cortina, 1998. Holl, S. Parallax. Architettura e Percezione. Milano: postmediabooks, 2004. Salerno, Rossella, a cura di. Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea. Segrate (Mi): Maggioli Editore, 2011. Sulla rappresentazione digitale De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007. Farroni, L. Architecture and representation: digital surveying of pavilion 19 of the former slaughterhouse (ex mattatoio) of Rome. In: Atti Digital Heritage2013 MARSIGLIA, IEEE CATALOG NUMBER: CFP1308W-USB Gausa, Manuel, Guallart Vincente, Willy, Müller, Soriano Federico, Porras Fernando, Morales, José. The metapolis. Dictionary of advanced architecture. City, technology and society in the information age. Actar Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004. Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009. Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003. Valenti, Graziano Mario. Deformare – Deforming. Roma: Rdesignpress, 2008. Sulle rappresentazioni non canoniche Belardi, P., Cirafici, A., Di Luggo, A., Dotto, E., Gay, F., Maggio, F., Quici, F. (a cura di). Impronte. Roma: Artegrafica, 2014. Bonfantini, M. A. (a cura di). Charles Sanders Peirce. Opere. Milano: Bompiani, 2011. Eisenman, P. Diagram diaries. New York: Universe Publishing, 1999. Eisenman, P. La fine del classico. Milano: Mimesis Edizioni, 2009. Deleuze G., Guattari F. Millepiani. Roma: Alberto Castelvecchi Editore, 2010.Bo Garcia, M.(a cura di). The diagrams of Architecture. Chichester: John Wiley and Sons Ltd, 2010. LAR/Romero F.. Simplexity. Ostfildern: Hatje Cantz, 2011.Modalità Erogazione
lezioni frontali, lezioni applcative, esercitazioni, seminari, attività laboratoriale, lavoro di gruppo, analisi di casi. ”Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: modalità a distanza: piattaforma Moodle per iscrizione a corso, comunicazione docenti, indicazioni in itinere, e materiali didattici lezioni didattica online in diretta su piattaforma TEAMS come da calendario ufficiale (il collegamento deve avvenire 10 minuti prima) esercitazioni sui temi specifici affrontati (laboratorio on line, con condivisione schermo del docente e studenti), analisi di casi di studio e attività laboratoriale online, conferenze di esperti. sito ftp del docente e Onedrive per materiali didattici e consegna esercitazioniModalità Frequenza
frequenza È OBBLIGATORIA al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)Modalità Valutazione
valutazione in itinere (una consegna di un book di analisi grafica tradizionale e una presentazione di un power point sullo stato di avanzamento del lavoro svolto), valutazione finale dell'interpretazione del progetto scelto e, colloquio orale su testo scelto. Elaborati d’esame: tavole A2, 1 animazione, 1 video (in gruppo). A2 analisi grafica con tecniche tradizionali contenenti, schizzi, assonometrie, spaccati assonometrici, diagrammi a mano Modello fisico dell’opera in esame con terreno A2 viste del modello digitale, spaccati assonometrici, esplosi Animazione digitale (su cd) Video per la comunicazione dell’opera studiata (contenente anche l’animazione) Dovrà inoltre essere consegnato un cd che raccolga tutti i materiali originali dagli schizzi ai formati digitali. Inoltre è prevista la lettura di un saggio, a scelta, indicato in bibliografia: ogni studente dovrà scegliere un testo e relazionarlo in sede di esame, evidenziando il collegamento con i temi affrontati durante il corso. All’interno di un gruppo non può essere letto lo stesso testo, al fine di poter avviare confronti e discussioni. ”Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: modalità a distanza : appelli orali su piattaforma Teams, in seguito a consegna di elaborati grafici su Onedrive (esercitazioni in itinere e tavole digitali finali). La consegna degli elaborati è prevista una settimana prima della data dell’appello. Prova orale sui temi del corso e sui testi assegnati."