21010039-3 - RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO

Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010039-3 RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO in Architettura - Progettazione urbana LM-4 Colaceci Sara

Programma

L’insegnamento di Rappresentazione del Paesaggio è finalizzato a fornire le competenze di base della rappresentazione rivolta all’analisi, alla conoscenza, alla comunicazione e al progetto degli spazi aperti e del paesaggio.
Nella prima parte, gli allievi saranno sollecitati a compiere un processo non meramente tecnico della rappresentazione, bensì ad analizzare, ad identificare e a rappresentare adeguatamente le componenti del paesaggio: idrografiche, geo-morfologiche, vegetali, infrastrutturali, edilizie. Riconoscere le tracce esistenti (naturali e antropiche) e restituirle in segni grafici appropriati alla comunicazione è elemento imprescindibile della rappresentazione. A monte, pertanto, è sostanziale fondare un atto di lettura della realtà che si esplica con l’insieme multiforme dei processi e dei mezzi conoscitivi propri del Disegno.
Una parte dell’insegnamento sarà riservata alla presentazione dei casi nazionali e internazionali di rappresentazioni contemporanee degli spazi urbani e del paesaggio, al fine di cogliere le tendenze del panorama attuale.
Saranno presentati alcuni software dedicati alla rappresentazione contemporanea del paesaggio, in maniera da favorire l’integrazione tra la rappresentazione analogica e quella digitale.
Le lezioni applicative in aula verteranno sulle elaborazioni grafiche del tema d’anno, finalizzate all’analisi e alla comunicazione del progetto combinando le rappresentazioni analitiche e descrittive con le rappresentazioni sintetiche e ideogrammatiche.
L’obiettivo del modulo è far acquisire agli studenti la capacità di lettura dei contesti ambientali, la capacità di identificare le tracce esistenti e saperle rappresentare nella forma grafica maggiormente appropriata ai fini di un processo di analisi e ai fini di un processo progettuale, oltre a far acquisire un proprio linguaggio grafico attraverso i contenuti teorici e le applicazioni grafiche.
L’approccio interdisciplinare sarà favorito ai fini di uno svolgimento esaustivo delle tematiche affrontate e, soprattutto, di una rappresentazione maggiormente consapevole.


Testi Adottati


Calzolari Vittoria (a cura di), 1999. Storia e natura come sistema. Un progetto per il territorio libero dell’area romana. Roma: Argos, 1999.

Cianci Maria Grazia, 2008. Metafore. Rappresentazioni e interpretazioni di paesaggi. Firenze: Alinea Editrice, 2008.

Cianci Maria Grazia, 2008. La Rappresentazione del Paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze: Alinea Editrice, 2008.

Casabella. Il disegno del paesaggio italiano, 575-576, 1991, pp. 2-4.

Colaceci Sara, 2022. La rappresentazione del paesaggio per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione. Milano: FrancoAngeli, 2022.

Pittaluga Alessandro, 1995. Il paesaggio nel territorio. Milano: Hoepli, 1995.

Pierluisi Gabriele, 2012. Immagini di città. Nuove prospettive per il paesaggio urbano contemporaneo. DisegnareCON, 9, pp. 217-226.


Modalità Erogazione

Le lezioni saranno teoriche e applicative. Le lezioni teoriche tratteranno la rappresentazione, la rappresentazione del paesaggio, i criteri e le modalità, gli strumenti e le metodologie, le tendenze contemporanee della rappresentazione del paesaggio. Le lezioni applicative saranno in forma laboratoriale e saranno dedicate alla lettura, alla conoscenza e alla rappresentazione del tema d’anno assegnato. Durante le attività laboratoriali gli allievi saranno stimolati verso quei metodi della rappresentazione e quei linguaggi grafici utili alla descrizione delle caratteristiche del tema d’anno. Ciascun allievo dovrà avere un taccuino per annotare e per disegnare, in funzione del processo analitico-conoscitivo e del processo progettuale. Gli studenti, individualmente e in gruppo, dovranno usare tutti gli strumenti validi per sostenere un adeguato processo di comprensione e di rappresentazione, quali documenti cartografici, fotografie, schizzi, schemi, disegni analogici, rappresentazioni digitali, elaborazioni grafiche miste e sopralluoghi. Sono richiesti elaborati grafici di analisi del tema d’anno, i quali saranno concordati con la docente e sui quali si inizierà a lavorare durante le lezioni applicative.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria per il 75 % delle lezioni come da regolamento didattico.

Modalità Valutazione

In sede di esame gli allievi dovranno esporre il lavoro svolto attraverso un colloquio orale che metta in luce le scelte effettuate e le motivazioni. La valutazione sarà collegiale con gli altri docenti. Saranno valutate le tavole di analisi e di progetto, il linguaggio grafico, la normativa grafica, il tipo di rappresentazione, la coerenza grafica e l’impaginazione. Inoltre, saranno valutate la frequenza, la partecipazione attiva, l’autonomia nel saper gestire il lavoro.