21210249 - GIUSTIZIA PENALE ED ECONOMIA AZIENDALE

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma


GIUSTIZIA PENALE E IMPRESE: IL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili sostanziali
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili processuali

III settimana
RESPONSABILITÁ DA REATO DEGLI ENTI IN FRANCIA E NEGLI USA
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento francese
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento USA
Prima prova scritta

IV settimana
LINEAMENTI GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DELL’ENTE
La rappresentanza dell’ente nel procedimento penale
Le misure interdittive nel sistema della responsabilità degli enti
Una panoramica della giurisprudenza in materia di misure cautelari interdittive

V settimana
IL DIRITTO AL SILENZIO
Il diritto al silenzio nel sistema processuale
Rapporti con autorità amministrative e di vigilanza
Diritto al silenzio e sanzioni punitive di Consob e BI: il rinvio pregiudiziale della corte cost. alla Corte Ue.

VI settimana
(SEGUE)
Giovedì 11 novembre: La sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021
Venerdì 12 novembre: Il diritto al silenzio nel procedimento contro l’ente
Sabato 13 novembre 7.11: Seconda prova scritta

VII settimana
MISURE REALI
La proliferazione delle confische e i rapporti con il sequestro
Il sequestro preventivo: lineamenti generali
Misure di prevenzione patrimoniale e sequestri

VIII settimana
CASO ILVA E SEQUESTRI
Il caso Ilva
Sviluppi normativi e giurisprudenziali
Terza prova scritta

IX settimana
DIRITTO E PROCESSO PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Le posizioni di garanzia e la delega di funzioni. I reati previsti nel codice penale e quelli previsti dal T.U. n. 81/2008
Il caso Thyssen Krupp
Il caso Viareggio

X settimana
LA DIMENSIONE EUROPEA DEL NE BIS IN IDEM TRA GIUSTIZIA PENALE E PROCEDIMENTI SANZIONATORI AMMINISTRATIVI
Lineamenti generali
Il caso Grande Stevens
Gli sviluppi successivi

XI settimana
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La disciplina del whistleblowing
Le operazioni sotto copertura
Quarta prova scritta




Testi Adottati

P. Moscarini - M. L. DI Bitonto, Introduzione alla procedura penale, II ed., Giappichelli, 2024.
G. LATTANZI - P. SEVERINO (a cura di) Responsabilità da reato degli enti, Vol. II, Diritto processuale, Giappichelli, 2020, nelle parti indicate dal docente a lezione

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame si compendia in una prova orale in cui lo studente deve essere in grado di illustrare le competenze acquisite e di risolvere specifiche questioni teoriche e pratiche, prospettate dal docente. Su richiesta dello studente è possibile concordare con il docente lo svolgimento di una tesina teorico-pratica da discutere in sede di esame

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210249 GIUSTIZIA PENALE ED ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 DI BITONTO MARIA LUCIA ANTONIETTA

Programma


GIUSTIZIA PENALE E IMPRESE: IL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili sostanziali
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili processuali

III settimana
RESPONSABILITÁ DA REATO DEGLI ENTI IN FRANCIA E NEGLI USA
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento francese
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento USA
Prima prova scritta

IV settimana
LINEAMENTI GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DELL’ENTE
La rappresentanza dell’ente nel procedimento penale
Le misure interdittive nel sistema della responsabilità degli enti
Una panoramica della giurisprudenza in materia di misure cautelari interdittive

V settimana
IL DIRITTO AL SILENZIO
Il diritto al silenzio nel sistema processuale
Rapporti con autorità amministrative e di vigilanza
Diritto al silenzio e sanzioni punitive di Consob e BI: il rinvio pregiudiziale della corte cost. alla Corte Ue.

VI settimana
(SEGUE)
Giovedì 11 novembre: La sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021
Venerdì 12 novembre: Il diritto al silenzio nel procedimento contro l’ente
Sabato 13 novembre 7.11: Seconda prova scritta

VII settimana
MISURE REALI
La proliferazione delle confische e i rapporti con il sequestro
Il sequestro preventivo: lineamenti generali
Misure di prevenzione patrimoniale e sequestri

VIII settimana
CASO ILVA E SEQUESTRI
Il caso Ilva
Sviluppi normativi e giurisprudenziali
Terza prova scritta

IX settimana
DIRITTO E PROCESSO PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Le posizioni di garanzia e la delega di funzioni. I reati previsti nel codice penale e quelli previsti dal T.U. n. 81/2008
Il caso Thyssen Krupp
Il caso Viareggio

X settimana
LA DIMENSIONE EUROPEA DEL NE BIS IN IDEM TRA GIUSTIZIA PENALE E PROCEDIMENTI SANZIONATORI AMMINISTRATIVI
Lineamenti generali
Il caso Grande Stevens
Gli sviluppi successivi

XI settimana
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La disciplina del whistleblowing
Le operazioni sotto copertura
Quarta prova scritta




Testi Adottati

P. Moscarini - M. L. DI Bitonto, Introduzione alla procedura penale, II ed., Giappichelli, 2024.
G. LATTANZI - P. SEVERINO (a cura di) Responsabilità da reato degli enti, Vol. II, Diritto processuale, Giappichelli, 2020, nelle parti indicate dal docente a lezione

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame si compendia in una prova orale in cui lo studente deve essere in grado di illustrare le competenze acquisite e di risolvere specifiche questioni teoriche e pratiche, prospettate dal docente. Su richiesta dello studente è possibile concordare con il docente lo svolgimento di una tesina teorico-pratica da discutere in sede di esame

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210249 GIUSTIZIA PENALE ED ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 DI BITONTO MARIA LUCIA ANTONIETTA

Programma


GIUSTIZIA PENALE E IMPRESE: IL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili sostanziali
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili processuali

III settimana
RESPONSABILITÁ DA REATO DEGLI ENTI IN FRANCIA E NEGLI USA
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento francese
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento USA
Prima prova scritta

IV settimana
LINEAMENTI GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DELL’ENTE
La rappresentanza dell’ente nel procedimento penale
Le misure interdittive nel sistema della responsabilità degli enti
Una panoramica della giurisprudenza in materia di misure cautelari interdittive

V settimana
IL DIRITTO AL SILENZIO
Il diritto al silenzio nel sistema processuale
Rapporti con autorità amministrative e di vigilanza
Diritto al silenzio e sanzioni punitive di Consob e BI: il rinvio pregiudiziale della corte cost. alla Corte Ue.

VI settimana
(SEGUE)
Giovedì 11 novembre: La sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021
Venerdì 12 novembre: Il diritto al silenzio nel procedimento contro l’ente
Sabato 13 novembre 7.11: Seconda prova scritta

VII settimana
MISURE REALI
La proliferazione delle confische e i rapporti con il sequestro
Il sequestro preventivo: lineamenti generali
Misure di prevenzione patrimoniale e sequestri

VIII settimana
CASO ILVA E SEQUESTRI
Il caso Ilva
Sviluppi normativi e giurisprudenziali
Terza prova scritta

IX settimana
DIRITTO E PROCESSO PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Le posizioni di garanzia e la delega di funzioni. I reati previsti nel codice penale e quelli previsti dal T.U. n. 81/2008
Il caso Thyssen Krupp
Il caso Viareggio

X settimana
LA DIMENSIONE EUROPEA DEL NE BIS IN IDEM TRA GIUSTIZIA PENALE E PROCEDIMENTI SANZIONATORI AMMINISTRATIVI
Lineamenti generali
Il caso Grande Stevens
Gli sviluppi successivi

XI settimana
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La disciplina del whistleblowing
Le operazioni sotto copertura
Quarta prova scritta




Testi Adottati

P. Moscarini - M. L. DI Bitonto, Introduzione alla procedura penale, II ed., Giappichelli, 2024.
G. LATTANZI - P. SEVERINO (a cura di) Responsabilità da reato degli enti, Vol. II, Diritto processuale, Giappichelli, 2020, nelle parti indicate dal docente a lezione

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame si compendia in una prova orale in cui lo studente deve essere in grado di illustrare le competenze acquisite e di risolvere specifiche questioni teoriche e pratiche, prospettate dal docente. Su richiesta dello studente è possibile concordare con il docente lo svolgimento di una tesina teorico-pratica da discutere in sede di esame

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210249 GIUSTIZIA PENALE ED ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 DI BITONTO MARIA LUCIA ANTONIETTA

Programma


GIUSTIZIA PENALE E IMPRESE: IL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili sostanziali
La responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano. Profili processuali

III settimana
RESPONSABILITÁ DA REATO DEGLI ENTI IN FRANCIA E NEGLI USA
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento francese
La responsabilità da reato degli Enti nell’ordinamento USA
Prima prova scritta

IV settimana
LINEAMENTI GENERALI DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DELL’ENTE
La rappresentanza dell’ente nel procedimento penale
Le misure interdittive nel sistema della responsabilità degli enti
Una panoramica della giurisprudenza in materia di misure cautelari interdittive

V settimana
IL DIRITTO AL SILENZIO
Il diritto al silenzio nel sistema processuale
Rapporti con autorità amministrative e di vigilanza
Diritto al silenzio e sanzioni punitive di Consob e BI: il rinvio pregiudiziale della corte cost. alla Corte Ue.

VI settimana
(SEGUE)
Giovedì 11 novembre: La sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021
Venerdì 12 novembre: Il diritto al silenzio nel procedimento contro l’ente
Sabato 13 novembre 7.11: Seconda prova scritta

VII settimana
MISURE REALI
La proliferazione delle confische e i rapporti con il sequestro
Il sequestro preventivo: lineamenti generali
Misure di prevenzione patrimoniale e sequestri

VIII settimana
CASO ILVA E SEQUESTRI
Il caso Ilva
Sviluppi normativi e giurisprudenziali
Terza prova scritta

IX settimana
DIRITTO E PROCESSO PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Le posizioni di garanzia e la delega di funzioni. I reati previsti nel codice penale e quelli previsti dal T.U. n. 81/2008
Il caso Thyssen Krupp
Il caso Viareggio

X settimana
LA DIMENSIONE EUROPEA DEL NE BIS IN IDEM TRA GIUSTIZIA PENALE E PROCEDIMENTI SANZIONATORI AMMINISTRATIVI
Lineamenti generali
Il caso Grande Stevens
Gli sviluppi successivi

XI settimana
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La disciplina del whistleblowing
Le operazioni sotto copertura
Quarta prova scritta




Testi Adottati

P. Moscarini - M. L. DI Bitonto, Introduzione alla procedura penale, II ed., Giappichelli, 2024.
G. LATTANZI - P. SEVERINO (a cura di) Responsabilità da reato degli enti, Vol. II, Diritto processuale, Giappichelli, 2020, nelle parti indicate dal docente a lezione

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame si compendia in una prova orale in cui lo studente deve essere in grado di illustrare le competenze acquisite e di risolvere specifiche questioni teoriche e pratiche, prospettate dal docente. Su richiesta dello studente è possibile concordare con il docente lo svolgimento di una tesina teorico-pratica da discutere in sede di esame