21201733-3 - VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi che caratterizzano la teoria della valutazione finanziaria e le tecniche di gestione del rischio. Sono approfonditi metodi e modelli della valutazione finanziaria, analizzati criteri e regole della teoria dell’immunizzazione finanziaria semi-deterministica e stocastica, discusse le misure di rischio di massima perdita potenziale anche nel quadro della vigilanza bancaria e assicurativa.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201733-3 VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO in Finanza e impresa LM-16 LAMPARIELLO LORENZO

Programma

1 – La valutazione finanziaria: metodi e modelli

Le categorie del valore e del rischio. I metodi della valutazione finanziaria. Il metodo dell’equivalente certo scontato. Modelli per l’equivalente certo scontato. Il problema della scelta tra alternative rischiose. Teoria dell’utilità attesa. Option pricing theory. Il metodo dell’attualizzazione aggiustata per il rischio. Modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio. Metodi misti.

2 – La gestione del rischio: criteri e regole

Schema formale. Fonti e forme di rischio. Rischio di mercato e rischio di credito. Modelli stocastici per il rischio di mercato: rischi azionario e valutario (richiami), il rischio di tasso di interesse. La gestione e il controllo del rischio di tasso di interesse. La teoria dell’immunizzazione semi-deterministica. La teoria dell’immunizzazione stocastica e la logica dell’hedging. Le misure di massima perdita potenziale (VAR, Risk Capital). Vigilanza e cultura del rischio: Basilea 2 e Solvency 2.


Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente.

Testi di base

Exposure Draft del “Conceptual Framework dei Principi Italiani di Valutazione” (PIV) (disponibile su http://www.fondazioneoiv.it/)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) - (parte I e paragrafi 13.3 e 13.4)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2006) Manuale di finanza, vol. III (Il Mulino) - (paragrafi 5, 6, 7 e 8)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Mottura C. (1993) Un corso sul controllo del rischio di tasso di interesse (Il Mulino)

Testi di corredo

Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria (2004) Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali (disponibile su: www.bis.org)

IIA Insurer Solvency (2004) A Global Framework for Insurer Solvency Assessment (disponibile su: www. actuaries.org)

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005) Manuale di finanza, vol. II (Il Mulino) (paragrafo C.5)

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame finale orale.