21210189 - STORIA DELLA FINANZA

Il corso si propone di tracciare un quadro della formazione e dell’evoluzione dei sistemi monetari e finanziari nelle economie industrializzate in un’ottica comparata e di lungo periodo, ripercorrendone le fasi salienti tra i secoli XVIII-XX.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210189 STORIA DELLA FINANZA in Finanza e impresa LM-16 D'ERRICO RITA MARIA MICHELA

Programma

Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: la nascita delle banche di emissione; lo sviluppo della finanza pubblica e dei mercati azionari; il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione. In tale contesto, in particolare, sono esaminati in un’ottica comparativa i casi di Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia.
Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano e all’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unificazione in poi. Particolare attenzione è dedicata alle vicende che hanno portano alla formazione della Banca d’Italia come istituto unico di emissione. Un tema centrale, in tale ambito, è l’avvento e la trasformazione del ruolo delle banche miste in Italia dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla nascita dello Stato imprenditore - in conseguenza della costituzione dell’IRI - e alle recenti privatizzazioni degli anni ‘90.
Un altro nucleo tematico trattato durante il corso verte sull’evoluzione del sistema monetario internazionale tra XIX e XX secolo. I temi trattati in tale ambito sono: il sistema aureo internazionale (1870-1914), il gold exchange standard, il decentramento e l’instabilità finanziaria tra le due guerre; la Crisi del ’29 e la grande depressione degli anni ’30; il sistema di Bretton Woods (1944-1971); il periodo dei cambi fluttuanti; la crescita dell’inflazione e della spesa pubblica pubblica; la nascita del Sistema Monetario Europeo e successivamente dell’Unione economia e monetaria.


Testi Adottati

E. De Simone, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Angeli, 2011 (esclusi il capitolo I e II);

V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;

Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;
Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari con esperti del settore; Le lezioni svolte in aula e a distanza su piattaforma Teams non saranno registrate

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti sono previste prove di valutazione intermedia che verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi di riferimento utilizzati durante il corso; è prevista inoltre la possibilità di approfondire singoli temi trattati durante il corso mediante elaborati scritti che formeranno parte dell’esame finale.