21210089 - SUSTAINABILITY DESIGN THINKING

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio.
Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo.
La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
Design basics: overview sul concetto di design, principali competenze e mindset, design thinking process e processo di co-creazione.
Purpose & Sustainability: la funzione del Purpose all’interno delle organizzazioni per lo sviluppo di un’offerta sostenibile. Fondamentali di Sustainability con focus su ESG e SDGs goal.
Sustainable innovation: planet centered design tecniche e strumenti per l’innovazione sostenibile.
Design Ethics: rapporto tra etica e design, il ruolo dell’etica nel processo di design thinking e valutazione degli impatti a lungo termine di prodotti e servizi sulla società e l’ambiente.
Sustainable design thinking process: introduzione alle principali tecniche di ricerca qualitativa, modalità di identificazione di insight e trasformazione dei learning outcome della fase di ricerca in opportunità di design,tecniche di brainstorming funzionali alla generazione di concept innovativi in grado di rispondere a need reali degli stakeholder di riferimento, principali modalità di sviluppo di prototipi (fast prototyping) che consentano di testare la soluzione ideata, raccogliere feedback e iterare.

Testi Adottati

Design Thinking

IDEO The Field Guide to Human-Centered Design, Available at: http://www.designkit.org/resources/1
Brown, T.(2009) - Change by design - how design thinking can transform organizations and inspire innovation. New York, NY: HarperCollins Publishers. (Brown, 2009)
Kelley, D. and Kelley, T. (2013) - Creative Confidence: Unleashing the Creative Potential Within Us, William Collins
Lidwell W. - Universal principles of design
Kuang, Cliff - User Friendly: How the Hidden Rules of Design Are Changing the Way We Live, Work, and Play
Norman, D. (2013) The Design of everyday things
Donella H. M., Wright D, (2015) Thinking in Systems
Knapp J. (2016) - Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days
Elliott, M.(2019) - Collaboration Design: A step-by-step guide to successful collaboration

Sustainability / Sustainable design

K. Raworth (2017) - Doughnut economics seven ways to think like a 21st-century economist
Andrew S. Winston, Paul Polman (2021) - Net positive: How Courageous Companies Thrive by Giving More Than They Take
J. Elkington (2020) - Green Swans: The Coming Boom in Regenerative Capitalism
Raz Godelnik (2021) - Rethinking Corporate Sustainability in the Era of Climate Crisis - A Strategic Design Approach
Jan Jonker - Organizing for sustainability

Design Ethics

The Little Book of Design Research Ethics. (2015). 1st ed. [ebook] Ideo Available at: https:// lbodre.ideo.com/download-file/
Cennydd Bowles (2018) - Future Ethics

Modalità Erogazione

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio. Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo. La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti: la valutazione prevede il completamento di 2 individual assignment e lo sviluppo di un project work di gruppo e una presentazione finale che si terrà alla fine del corso. Individual assignment (30%): Presentazione critica di un testo scelto tra una selezione di letture raccomandate sulle principali tematiche del corso. (E’ prevista la preparazione di un deck da esporre oralmente); Realizzazione di un talking head video tutorial 8 min (+/- 10%) che illustri un metodo, un processo o un approccio introdotto durante il corso. Group project work (60%) : Creazione di un pitch che verrà presentato pubblicamente. 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti topic, strumenti e metodologie trattate durante il corso e applicate nella realizzazione del progetto di gruppo. La valutazione del lavoro di gruppo verterà su: Comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso; Corretta applicazione di concetti e metodologie di sustainable design thinking nell’ambito del progetto; Capacità di sintesi chiarezza di argomentazione, struttura, esposizione esaustiva e convincente del lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova da non frequentante. B) Studenti non frequentanti: la valutazione prevede la lettura e comprensione critica di 3 libri scelti tra una lista di testi raccomandati relativi alle principali tematiche trattate durante il corso. La valutazione si baserà su: Test scritto sui contenuti raccomandati e i topic trattati durante il corso (40%); Redazione di un report riguardante Sustainability e Design thinking (60%): 3000 parole (+/- 10%) destinato a un pubblico accademico e professionale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210089 SUSTAINABILITY DESIGN THINKING in Economia e Management LM-77 PELLATI FEDERICA

Programma

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio.
Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo.
La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
Design basics: overview sul concetto di design, principali competenze e mindset, design thinking process e processo di co-creazione.
Purpose & Sustainability: la funzione del Purpose all’interno delle organizzazioni per lo sviluppo di un’offerta sostenibile. Fondamentali di Sustainability con focus su ESG e SDGs goal.
Sustainable innovation: planet centered design tecniche e strumenti per l’innovazione sostenibile.
Design Ethics: rapporto tra etica e design, il ruolo dell’etica nel processo di design thinking e valutazione degli impatti a lungo termine di prodotti e servizi sulla società e l’ambiente.
Sustainable design thinking process: introduzione alle principali tecniche di ricerca qualitativa, modalità di identificazione di insight e trasformazione dei learning outcome della fase di ricerca in opportunità di design,tecniche di brainstorming funzionali alla generazione di concept innovativi in grado di rispondere a need reali degli stakeholder di riferimento, principali modalità di sviluppo di prototipi (fast prototyping) che consentano di testare la soluzione ideata, raccogliere feedback e iterare.

Testi Adottati

Design Thinking

IDEO The Field Guide to Human-Centered Design, Available at: http://www.designkit.org/resources/1
Brown, T.(2009) - Change by design - how design thinking can transform organizations and inspire innovation. New York, NY: HarperCollins Publishers. (Brown, 2009)
Kelley, D. and Kelley, T. (2013) - Creative Confidence: Unleashing the Creative Potential Within Us, William Collins
Lidwell W. - Universal principles of design
Kuang, Cliff - User Friendly: How the Hidden Rules of Design Are Changing the Way We Live, Work, and Play
Norman, D. (2013) The Design of everyday things
Donella H. M., Wright D, (2015) Thinking in Systems
Knapp J. (2016) - Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days
Elliott, M.(2019) - Collaboration Design: A step-by-step guide to successful collaboration

Sustainability / Sustainable design

K. Raworth (2017) - Doughnut economics seven ways to think like a 21st-century economist
Andrew S. Winston, Paul Polman (2021) - Net positive: How Courageous Companies Thrive by Giving More Than They Take
J. Elkington (2020) - Green Swans: The Coming Boom in Regenerative Capitalism
Raz Godelnik (2021) - Rethinking Corporate Sustainability in the Era of Climate Crisis - A Strategic Design Approach
Jan Jonker - Organizing for sustainability

Design Ethics

The Little Book of Design Research Ethics. (2015). 1st ed. [ebook] Ideo Available at: https:// lbodre.ideo.com/download-file/
Cennydd Bowles (2018) - Future Ethics

Modalità Erogazione

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio. Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo. La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti: la valutazione prevede il completamento di 2 individual assignment e lo sviluppo di un project work di gruppo e una presentazione finale che si terrà alla fine del corso. Individual assignment (30%): Presentazione critica di un testo scelto tra una selezione di letture raccomandate sulle principali tematiche del corso. (E’ prevista la preparazione di un deck da esporre oralmente); Realizzazione di un talking head video tutorial 8 min (+/- 10%) che illustri un metodo, un processo o un approccio introdotto durante il corso. Group project work (60%) : Creazione di un pitch che verrà presentato pubblicamente. 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti topic, strumenti e metodologie trattate durante il corso e applicate nella realizzazione del progetto di gruppo. La valutazione del lavoro di gruppo verterà su: Comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso; Corretta applicazione di concetti e metodologie di sustainable design thinking nell’ambito del progetto; Capacità di sintesi chiarezza di argomentazione, struttura, esposizione esaustiva e convincente del lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova da non frequentante. B) Studenti non frequentanti: la valutazione prevede la lettura e comprensione critica di 3 libri scelti tra una lista di testi raccomandati relativi alle principali tematiche trattate durante il corso. La valutazione si baserà su: Test scritto sui contenuti raccomandati e i topic trattati durante il corso (40%); Redazione di un report riguardante Sustainability e Design thinking (60%): 3000 parole (+/- 10%) destinato a un pubblico accademico e professionale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio.
Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo.
La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
Design basics: overview sul concetto di design, principali competenze e mindset, design thinking process e processo di co-creazione.
Purpose & Sustainability: la funzione del Purpose all’interno delle organizzazioni per lo sviluppo di un’offerta sostenibile. Fondamentali di Sustainability con focus su ESG e SDGs goal.
Sustainable innovation: planet centered design tecniche e strumenti per l’innovazione sostenibile.
Design Ethics: rapporto tra etica e design, il ruolo dell’etica nel processo di design thinking e valutazione degli impatti a lungo termine di prodotti e servizi sulla società e l’ambiente.
Sustainable design thinking process: introduzione alle principali tecniche di ricerca qualitativa, modalità di identificazione di insight e trasformazione dei learning outcome della fase di ricerca in opportunità di design,tecniche di brainstorming funzionali alla generazione di concept innovativi in grado di rispondere a need reali degli stakeholder di riferimento, principali modalità di sviluppo di prototipi (fast prototyping) che consentano di testare la soluzione ideata, raccogliere feedback e iterare.

Testi Adottati

Design Thinking

IDEO The Field Guide to Human-Centered Design, Available at: http://www.designkit.org/resources/1
Brown, T.(2009) - Change by design - how design thinking can transform organizations and inspire innovation. New York, NY: HarperCollins Publishers. (Brown, 2009)
Kelley, D. and Kelley, T. (2013) - Creative Confidence: Unleashing the Creative Potential Within Us, William Collins
Lidwell W. - Universal principles of design
Kuang, Cliff - User Friendly: How the Hidden Rules of Design Are Changing the Way We Live, Work, and Play
Norman, D. (2013) The Design of everyday things
Donella H. M., Wright D, (2015) Thinking in Systems
Knapp J. (2016) - Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days
Elliott, M.(2019) - Collaboration Design: A step-by-step guide to successful collaboration

Sustainability / Sustainable design

K. Raworth (2017) - Doughnut economics seven ways to think like a 21st-century economist
Andrew S. Winston, Paul Polman (2021) - Net positive: How Courageous Companies Thrive by Giving More Than They Take
J. Elkington (2020) - Green Swans: The Coming Boom in Regenerative Capitalism
Raz Godelnik (2021) - Rethinking Corporate Sustainability in the Era of Climate Crisis - A Strategic Design Approach
Jan Jonker - Organizing for sustainability

Design Ethics

The Little Book of Design Research Ethics. (2015). 1st ed. [ebook] Ideo Available at: https:// lbodre.ideo.com/download-file/
Cennydd Bowles (2018) - Future Ethics

Modalità Erogazione

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio. Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo. La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti: la valutazione prevede il completamento di 2 individual assignment e lo sviluppo di un project work di gruppo e una presentazione finale che si terrà alla fine del corso. Individual assignment (30%): Presentazione critica di un testo scelto tra una selezione di letture raccomandate sulle principali tematiche del corso. (E’ prevista la preparazione di un deck da esporre oralmente); Realizzazione di un talking head video tutorial 8 min (+/- 10%) che illustri un metodo, un processo o un approccio introdotto durante il corso. Group project work (60%) : Creazione di un pitch che verrà presentato pubblicamente. 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti topic, strumenti e metodologie trattate durante il corso e applicate nella realizzazione del progetto di gruppo. La valutazione del lavoro di gruppo verterà su: Comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso; Corretta applicazione di concetti e metodologie di sustainable design thinking nell’ambito del progetto; Capacità di sintesi chiarezza di argomentazione, struttura, esposizione esaustiva e convincente del lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova da non frequentante. B) Studenti non frequentanti: la valutazione prevede la lettura e comprensione critica di 3 libri scelti tra una lista di testi raccomandati relativi alle principali tematiche trattate durante il corso. La valutazione si baserà su: Test scritto sui contenuti raccomandati e i topic trattati durante il corso (40%); Redazione di un report riguardante Sustainability e Design thinking (60%): 3000 parole (+/- 10%) destinato a un pubblico accademico e professionale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210089 SUSTAINABILITY DESIGN THINKING in Economia e Management LM-77 PELLATI FEDERICA

Programma

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio.
Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo.
La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
Design basics: overview sul concetto di design, principali competenze e mindset, design thinking process e processo di co-creazione.
Purpose & Sustainability: la funzione del Purpose all’interno delle organizzazioni per lo sviluppo di un’offerta sostenibile. Fondamentali di Sustainability con focus su ESG e SDGs goal.
Sustainable innovation: planet centered design tecniche e strumenti per l’innovazione sostenibile.
Design Ethics: rapporto tra etica e design, il ruolo dell’etica nel processo di design thinking e valutazione degli impatti a lungo termine di prodotti e servizi sulla società e l’ambiente.
Sustainable design thinking process: introduzione alle principali tecniche di ricerca qualitativa, modalità di identificazione di insight e trasformazione dei learning outcome della fase di ricerca in opportunità di design,tecniche di brainstorming funzionali alla generazione di concept innovativi in grado di rispondere a need reali degli stakeholder di riferimento, principali modalità di sviluppo di prototipi (fast prototyping) che consentano di testare la soluzione ideata, raccogliere feedback e iterare.

Testi Adottati

Design Thinking

IDEO The Field Guide to Human-Centered Design, Available at: http://www.designkit.org/resources/1
Brown, T.(2009) - Change by design - how design thinking can transform organizations and inspire innovation. New York, NY: HarperCollins Publishers. (Brown, 2009)
Kelley, D. and Kelley, T. (2013) - Creative Confidence: Unleashing the Creative Potential Within Us, William Collins
Lidwell W. - Universal principles of design
Kuang, Cliff - User Friendly: How the Hidden Rules of Design Are Changing the Way We Live, Work, and Play
Norman, D. (2013) The Design of everyday things
Donella H. M., Wright D, (2015) Thinking in Systems
Knapp J. (2016) - Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days
Elliott, M.(2019) - Collaboration Design: A step-by-step guide to successful collaboration

Sustainability / Sustainable design

K. Raworth (2017) - Doughnut economics seven ways to think like a 21st-century economist
Andrew S. Winston, Paul Polman (2021) - Net positive: How Courageous Companies Thrive by Giving More Than They Take
J. Elkington (2020) - Green Swans: The Coming Boom in Regenerative Capitalism
Raz Godelnik (2021) - Rethinking Corporate Sustainability in the Era of Climate Crisis - A Strategic Design Approach
Jan Jonker - Organizing for sustainability

Design Ethics

The Little Book of Design Research Ethics. (2015). 1st ed. [ebook] Ideo Available at: https:// lbodre.ideo.com/download-file/
Cennydd Bowles (2018) - Future Ethics

Modalità Erogazione

La struttura del corso prevede la presenza di una rilevante componente di attività interattive in classe, testimonianze esterne e presentazione di casi di studio. Le lezioni consistono nell’introduzione di concetti teorici e nella loro immediata applicazione attraverso esercizi in aula da portare a termine singolarmente o in gruppo. La frequenza al corso e la partecipazione attiva, a tal proposito, sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti: la valutazione prevede il completamento di 2 individual assignment e lo sviluppo di un project work di gruppo e una presentazione finale che si terrà alla fine del corso. Individual assignment (30%): Presentazione critica di un testo scelto tra una selezione di letture raccomandate sulle principali tematiche del corso. (E’ prevista la preparazione di un deck da esporre oralmente); Realizzazione di un talking head video tutorial 8 min (+/- 10%) che illustri un metodo, un processo o un approccio introdotto durante il corso. Group project work (60%) : Creazione di un pitch che verrà presentato pubblicamente. 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti topic, strumenti e metodologie trattate durante il corso e applicate nella realizzazione del progetto di gruppo. La valutazione del lavoro di gruppo verterà su: Comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso; Corretta applicazione di concetti e metodologie di sustainable design thinking nell’ambito del progetto; Capacità di sintesi chiarezza di argomentazione, struttura, esposizione esaustiva e convincente del lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), lo studente avrà la possibilità di sostenere la prova da non frequentante. B) Studenti non frequentanti: la valutazione prevede la lettura e comprensione critica di 3 libri scelti tra una lista di testi raccomandati relativi alle principali tematiche trattate durante il corso. La valutazione si baserà su: Test scritto sui contenuti raccomandati e i topic trattati durante il corso (40%); Redazione di un report riguardante Sustainability e Design thinking (60%): 3000 parole (+/- 10%) destinato a un pubblico accademico e professionale.