21210098 - RISK AND ACCOUNTING

The course focuses on the relationship between governance, risk management and financial disclosure, the aim of putting the students in the condition to evaluate the way that related company decisions are made and presented. This course moves from the idea that financial statements, together with other reporting published by the companies (i.e. the sustainability reporting), are a mean to communicate the overall state of health of the company and provide useful information regarding the measurement of different kinds of risks. In this view the purpose of the course is to assist students in analysis the financial of information published by the companies to understand the company’s financial results in the light of existent specific risks and how they are managed.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210098 RISK AND ACCOUNTING in Finanza e impresa LM-16 DEMARTINI PAOLA, Venuti Marco

Programma

Temi trattati durante le lezioni:

INTRODUZIONE
The stakeholders and the company’s disclosure (financial statements and sustainability information)
Governance and Risk Disclosure

DEFINIZIONE E CATEGORIE DI RISCHIO, GOVERNANCE & RISK, RISK MANAGEMENT
Risk definition,
Governance & risk: the new code of Governance
The basic processes of Risk Management
Approaches, methods and techniques used to manage risk
The different kinds of risk
Strategic risks, operational risks, financial risks, credit risks, liquidity risks
Financial and Non-financial risks
Insurance risk and other risks,

ANALISI DEI RISCHI NON FINANZIARI
CSR and sustainaibility disclosure
environmental, social and governance (ESG) and climate change-related information
Non-financial statement: scope, content and publication, European Commission Action Plan
Non-financial key performance indicators and main standards
Specific topics: ITC, cyber security, compliance risks
Management and communication of an event risk: the Covid case

ANALISI DEI RISCHI ATTRAVERSO LA LETTURA DEI BILANCI
The Italian jurisdiction about financial statements (Civil Code and IAS/IFRS),
structure of the Italian accounting systems, substance over form, fair value,
risks disclosure in financial statements: risks reports
Financial risks communication by financial instruments accounting
definition of financial instruments
recognition and measurement of financial instrument
expected loss model
derecognition of financial assets and financial liabilities,
Specific issues: securitization, repurchase agreements and securities lending transactions
derivatives and hedge accounting
Selected topics regarding insurance companies (layouts, measurement criteria, technical provisions, mathematical provisions, risks report)
Risk communication by lease accounting


Testi Adottati

I docenti metteranno a disposizione sul sito web le slides e le fonti utilizzate durante le lezioni

Modalità Erogazione

Il corso si svolge nel secondo semestre. Le lezioni si terranno, di norma, in presenza. Sono previste lezioni, esercitazioni e casi studio presentati da professionisti e discussi in aula con i docenti. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19, si seguirà la regolamentazione prevista con riferimento all'erogazione dell'attività didattica e degli esami. Si consiglia inoltre di consultare regolarmente i canali informativi istituzionali predisposti dall'Ateneo per essere tempestivamente informati delle misure di emergenza in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è facoltativa. Il docente fornirà sul sito slides ed esercitazioni presentate in aula. Tuttavia, la frequenza consente una comunicazione dialogica, che è utile per una comprensione e un apprendimento più profondi e sedimentati.

Modalità Valutazione

L'esame prevede due parti. 1.Presentazione di un'analisi di caso studio concordata con i docenti (cioè come un'azienda i propri rischi attraverso il bilancio e altri reporting aziendali). 2. Prova orale sul programma del corso

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210098 RISK AND ACCOUNTING in Finanza e impresa LM-16 DEMARTINI PAOLA, Venuti Marco

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210098 RISK AND ACCOUNTING in Finanza e impresa LM-16 DEMARTINI PAOLA, Venuti Marco

Programma

Temi trattati durante le lezioni:

INTRODUZIONE
The stakeholders and the company’s disclosure (financial statements and sustainability information)
Governance and Risk Disclosure

DEFINIZIONE E CATEGORIE DI RISCHIO, GOVERNANCE & RISK, RISK MANAGEMENT
Risk definition,
Governance & risk: the new code of Governance
The basic processes of Risk Management
Approaches, methods and techniques used to manage risk
The different kinds of risk
Strategic risks, operational risks, financial risks, credit risks, liquidity risks
Financial and Non-financial risks
Insurance risk and other risks,

ANALISI DEI RISCHI NON FINANZIARI
CSR and sustainaibility disclosure
environmental, social and governance (ESG) and climate change-related information
Non-financial statement: scope, content and publication, European Commission Action Plan
Non-financial key performance indicators and main standards
Specific topics: ITC, cyber security, compliance risks
Management and communication of an event risk: the Covid case

ANALISI DEI RISCHI ATTRAVERSO LA LETTURA DEI BILANCI
The Italian jurisdiction about financial statements (Civil Code and IAS/IFRS),
structure of the Italian accounting systems, substance over form, fair value,
risks disclosure in financial statements: risks reports
Financial risks communication by financial instruments accounting
definition of financial instruments
recognition and measurement of financial instrument
expected loss model
derecognition of financial assets and financial liabilities,
Specific issues: securitization, repurchase agreements and securities lending transactions
derivatives and hedge accounting
Selected topics regarding insurance companies (layouts, measurement criteria, technical provisions, mathematical provisions, risks report)
Risk communication by lease accounting


Testi Adottati

I docenti metteranno a disposizione sul sito web le slides e le fonti utilizzate durante le lezioni

Modalità Erogazione

Il corso si svolge nel secondo semestre. Le lezioni si terranno, di norma, in presenza. Sono previste lezioni, esercitazioni e casi studio presentati da professionisti e discussi in aula con i docenti. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19, si seguirà la regolamentazione prevista con riferimento all'erogazione dell'attività didattica e degli esami. Si consiglia inoltre di consultare regolarmente i canali informativi istituzionali predisposti dall'Ateneo per essere tempestivamente informati delle misure di emergenza in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è facoltativa. Il docente fornirà sul sito slides ed esercitazioni presentate in aula. Tuttavia, la frequenza consente una comunicazione dialogica, che è utile per una comprensione e un apprendimento più profondi e sedimentati.

Modalità Valutazione

L'esame prevede due parti. 1.Presentazione di un'analisi di caso studio concordata con i docenti (cioè come un'azienda i propri rischi attraverso il bilancio e altri reporting aziendali). 2. Prova orale sul programma del corso

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210098 RISK AND ACCOUNTING in Finanza e impresa LM-16 DEMARTINI PAOLA, Venuti Marco