21210107 - EUROPEAN COMPETITION LAW

Il corso intende fornire le basi del diritto della concorrenza nell’Unione europea. Intese (art. 101 TFUE), abusi di posizione dominante (art. 102), imprese pubbliche (art. 106), concentrazioni, aiuti di stato sono i principali temi trattati, nell’ottica anche dell’innovazione tecnologica, che sta producendo modifiche significative anche sul piano normativo. Si affrontano poi le modalità applicative del diritto della concorrenza nei vari settori e l’interazione con le regolazioni verticali di banche, assicurazioni, mercati finanziari, comunicazioni elettroniche ecc…

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

- Intese
- Abusi di posizione dominante
- imprese pubbliche e SIEG
- aiuti di stato
- concentrazioni
- mercati digitali

Testi Adottati

slides caricate

Bibliografia Di Riferimento

F. Bassan, Digital platforms and Global Law, Edward Elgar Publishing, 2021

Modalità Erogazione

lezioni frontali Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza e verifiche dell'apprendimento mediante l'utilizzo dell'apposita piattaforma online. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210107 EUROPEAN COMPETITION LAW in Economia e Management LM-77 CAPPAI MARCO

Programma

- Intese
- Abusi di posizione dominante
- imprese pubbliche e SIEG
- aiuti di stato
- concentrazioni
- mercati digitali

Testi Adottati

slides caricate

Bibliografia Di Riferimento

F. Bassan, Digital platforms and Global Law, Edward Elgar Publishing, 2021

Modalità Erogazione

lezioni frontali Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza e verifiche dell'apprendimento mediante l'utilizzo dell'apposita piattaforma online. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore

Modalità Valutazione

Prova orale