21210162 - DIGITAL PRODUCT DESIGN

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese.
Nello specifico il corso fornirà:
- Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation;
- Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation;
- Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento;
- Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle.
Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND

Programma

Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:

1) Elementi di Innovation Management e Digital Entrepreneurship:Il compito di questo modulo è quello di introdurre gli studenti nel mondo dell’imprenditoria digitale, in cui le imprese sfruttano le moderne tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti quando entrano nel mercato. Distinguendo tra i diversi tipi di attività, questo modulo definisce la serie di passaggi che un imprenditore dovrebbe comprendere e seguire per creare con successo un’impresa digitalmente orientata e delinea i rischi e le sfide di cui bisogna essere consapevoli lungo un percorso imprenditoriale, con particolare attenzione ai prodotti ed ai servizi digitali e con un respiro internazionale. Il modulo presenta anche storie di start-up di successo che hanno sfruttato le dinamiche delle tecnologie digitali e hanno raggiunto grandi tassi di crescita ed elevati guadagni.

2)Market-driven management: il modulo propone un’analisi completa del prodotto incentrato sul cliente e della gestione guidata dal mercato nel contesto dei processi di marketing strategico ed operativo, esplorando le questioni relative ai cambiamenti dell’ambiente di mercato: le innovazioni consentite dalle tecnologie digitali, l’urgenza delle questioni ambientali, le nuove sfide derivanti dalla pandemia, le questioni etiche e i cambiamenti nei valori e nei comportamenti dei consumatori, mantenendo un focus ed una prospettiva internazionali.

3) Product development: questo modulo esplora le sfide e le implicazioni che la gestione aziendale dovrà affrontare nel tentativo di adattarsi ai nuovi approcci di sviluppo del prodotto, in conformità con la prospettiva del “pensare snello”. Il modulo introduce il concetto del prodotto dal punto di vista del marketing, il modo in cui le imprese realizzano un nuovo prodotto, le opzioni di sviluppo del prodotto e le varie strategie a disposizione di un’azienda per gestire i nuovi prodotti esistenti.

4) Business Model: questo modulo introduce il ruolo del modello di business nello sviluppo del prodotto, come i modelli di business consentono alle aziende di trasformare il valore del prodotto in guadagno, comprendendo i segmenti dei clienti, il prezzo e la distribuzione.

5) Ideation: nel modulo vengono illustrate le tecniche di ideazione in uno spazio di opportunità di business, tramite l’analisi delle dinamiche politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali di un mercato (analisi PESTLE). Inoltre, vengono affrontate le tecniche di definizione dell’idea affinché sia Customer-Oriented, tramite l’esplicitazione di clienti, utenti, obiettivo, problema, promessa di valore e esperienza d’uso (Product Canvas).

6) Go-to-market: nel modulo viene illustrato il processo di go-to-market di un prodotto, tramite l’identificazione dei canali di comunicazione, la costruzione di un artefatto (esca), il lancio sul mercato e il tracciamento dei risultati.

7)Prototyping: nel modulo viene descritto il processo di costruzione di un prototipo che sia in grado di testare l’esperienza d’uso del prodotto finale.









Testi Adottati

- Best, R. Market-based management, Pearson (Ult. Ed.)
- Slides e materiale di supporto a cura dei docenti.


Modalità Valutazione

A) Studenti frequentanti La valutazione degli studenti frequentanti prevede lo sviluppo di un Project Work di gruppo e una prova orale finale che si terrà al termine del corso. Il Project Work comporta la creazione e presentazione di un pitch deck nel quale sia chiaramente identificabile il contributo individuale di ciascun studente. La prova orale consiste nella discussione pubblica del pitch deck: 15 minuti di presentazione di gruppo + 5 minuti di domande individuali inerenti i materiali didattici del corso. La prova orale è finalizzata a verificare i seguenti aspetti: La comprensione e l’apprendimento dei concetti teorici presentati durante il corso e la loro corretta applicazione a un caso applicativo. La capacità di sintetizzare i risultati più importanti in ottica business nonché di esporre in maniera argomentata il lavoro svolto. Nell’ipotesi di non superamento della prova orale (valutazione finale inferiore a 18/30), che si verifica nel caso in cui vi sia evidenza di una inadeguata preparazione sui contenuti, lo studente deve sostenere la prova da non frequentante. La valutazione del report applicativo avviene tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: - 30%: completezza analisi - 30%: qualità e correttezza dell’analisi. - 30%: implicazioni di marketing e di sostenibilità - 10%: editing del pitch deck B) Studenti non frequentanti ll metodo di valutazione per i non frequentanti consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande vertono su tutto il programma del corso.

Mutuazione: 21210162 DIGITAL PRODUCT DESIGN in Economia e Management LM-77 CILLO VALENTINA, MATTINA NICOLA BERTRAND