21210156 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private.
Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management.
L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende.
Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210156 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE in Economia Aziendale LM-77 BIONDI LUCIA

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210156 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE in Economia Aziendale LM-77 BIONDI LUCIA

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210156 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE in Economia Aziendale LM-77 BIONDI LUCIA

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210156 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE in Economia Aziendale LM-77 BIONDI LUCIA

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210156 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE in Economia Aziendale LM-77 BIONDI LUCIA

Programma

Programma:
- Il sistema informativo per le decisioni manageriali
- Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
- Il processo decisorio o decisionale
- La pianificazione strategica: definizione di strategia, livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di business), le fasi del processo strategico,l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio, i fattori critici di successo
- I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. aspetti particolari della pianificazione (la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità, il modello just in time, l’outsourcing, il total quality management, la leadership di costo, il business process reengineering, il benchmarking)
- Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget e le sue diverse caratterizzazioni.
- L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. il controllo operativo, di gestione e strategico. I concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
- I requisiti del controllo: metodologia, strumenti contabili (co.ge, co.an., costo standard e budget, analisi delle varianze) e struttura organizzativa (i centri di responsabilità)
- Il reporting
- I modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assessment framework, ciclo di valutazione delle performance)

Analisi di casi aziendali di applicazione del processo di pianificazione/programmazione e controllo di gestione




Testi Adottati

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999 (capp. 1-2-3-4-5-6-7-9)

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2012 (capp. da 1 a 8)

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 15/ed (tutto tranne cap. 8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione e cap. 13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence)

Appunti del corso e materiale presente su Teams


Bibliografia Di Riferimento

Porter, M. (1991), Il Vantaggio competitivo delle nazioni

Modalità Erogazione

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana, per un ammontare complessivo di 60 ore. I giorni deputati alle esercitazioni saranno comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti).

Modalità Frequenza

Consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tradizionalmente, le modalità di svolgimento dell'esame prevedono: - prova scritta (domande teoriche a risposta aperta, domande teoriche a risposta chiusa, esercizi, durata: 2 ore) - prova orale Tuttavia, in relazione all'emergenza COVID-19, l'esame potrebbe svolgersi con prova orale mediante piattaforma Teams. Ulteriori dettagli pratici verranno forniti più avanti. Si raccomanda vivamente di prenotarsi all’appello solo se realmente intenzionati a sostenerlo, ciò al fine di consentire ai docenti di avere esatta contezza del numero dei candidati e poter meglio programmare la seduta d’esame.