21210056 - MICROECONOMIA

l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite).
Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Teoria dell’impresa
1.1 Tecnologia
1.2 Massimizzazione del profitto
1.3 Funzione di profitto
1.4 Minimizzazione del costo
1.5 Funzione di costo
1.6 Dualità

2. Teoria del consumatore
2.1 Preferenze
2.2 Funzione di utilità
2.3 Massimizzazione dell’utilità del consumatore
2.4 Funzione e corrispondenza di domanda
2.5 Minimizzazione della spesa e funzione di spesa
2.6 Equazione di Slutsky: effetto sostituzione ed effetto reddito
2.7 Effetto reddito di dotazione ed offerta di lavoro

3. Surplus del Consumatore
3.1 Variazione compensativa
3.2 Variazione equivalente
3.3 Utilità quasi-lineare
3.4 Forma di Gorman e domanda aggregata


4 Mercati perfettamente concorrenziali
4.1 L’impresa in concorrenza perfetta
4.2 La funzione di offerta aggregata
4.3 Equilibrio di breve e lungo termine
4.4 Pareto efficienza
4.5 Efficienza e benessere

5 Monopolio
5.1 L’impresa in monopolio
5.2 Massimizzazione del profitto
5.3 Discriminazione di prezzo: primo, secondo e terzo grado.

6 Oligopolio
6.1 Competizione di Stackelberg
6.2 Competizione di Cournot



Testi Adottati

R.H. Frank e E. Cartwright (2021) Microeconomia, VIII edizione. Milano: McGraw-Hill

Modalità Erogazione

Esame scritto, orale a discrezione del docente. Secondo le linee guida dell'Ateneo

Modalità Frequenza

In presenza in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta con esercizi e domande di teoria microeconomica

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria della produzione
- input, output e metodi di produzione
- l’economia di sussistenza
- l’economia con sovrappiù
L’approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito
- la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito
- la spiegazione del saggio del salario reale
- il “nucleo” dell’approccio classico
- il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi
- le equazioni di prezzo
- la teoria classica della rendita
La teoria delle scelte del consumatore
- insieme e vincolo di bilancio
- le preferenze
- la scelta del consumatore
- le curve di domanda dei beni di consumo
La teoria delle scelte dell’impresa
- la funzione della produzione
- la massimizzazione del profitto
- isoquanti e isocosti
- il sentiero di espansione dell’output e le curve di costo di lungo periodo
I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito
- produttività marginale e media dei fattori produttivi
- le curve di domanda dei fattori produttivi
- l’equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi
Le forme di mercato
- concorrenza perfetta
- monopolio
- oligopolio di Cournot
- oligopolio di Stackelberg
Introduzione all’economia del benessere
- allocazioni e scatola di Edgeworth
- miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto
- primo teorema dell’economia del benessere

Testi Adottati

i) “Elementi di teoria della produzione”, Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
ii) “La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi”, Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini).
iii) “Teoria marginalista della distribuzione”, Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da S.M. Fratini).
iv) Frank Robert H.; Cartwright Edward. Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. 2021.
v) “Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia” (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).


Modalità Erogazione

Il corso si svolge in modo tradizionale, con lezioni ed esercitazioni.

Modalità Valutazione

L'esame di microeconomia prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha la durata di 1h e 30' e si compone di tre parti: i) temi; ii) domande brevi; iii) esercizi. L'ammissione alla prova orale richiede una valutazione dello scritto almeno pari a 15/30. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e una domanda.