21201743 - NATURAL RESOURCES ECONOMICS

Il corso introduce gli studenti ai principi, ragionamenti e tecniche necessari per impostare e risolvere i problemi di allocazione delle risorse naturali. La prima parte del corso è dedicata ai modelli e agli strumenti necessari per studiare la gestione delle risorse naturali. Questi modelli e strumenti sono poi applicati nella seconda parte a diversi studi di caso relativi alle risorse naturali rinnovabili e non-rinnovabili. La terza parte del corso è dedicata alle implicazioni normative derivanti dall’analisi degli effetti dei possibili strumenti di politica economica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Prima parte: Tecniche analitiche e modellizzazione
- Modelli e definizioni
- Concetti di base
- Teoria del controllo ottimo
- Diagrammi di fase
Seconda parte: Principi di economia e politica delle risorse naturali
- Risorse non rinnovabili: dinamica e regolamentazione
- Fondamenti di economia delle risorse rinnovabili
- Pesca e foreste: raccolta ottima, recupero degli stock e valutazione del rischio di estinzione

Testi Adottati

Diapositive delle lezioni e altro materiale didattico saranno scaricabili dal sito web del corso.
Libro di testo:
J. M. Conrad, Resource Economics, 2a edizione 2010, Cambridge University Press, Paperback ISBN: 9780521697675, Capitoli: 1 - 3 - 4 - 5.

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su di un esame orale. Gli studenti che frequentano avranno la possibilità di presentare ai colleghi uno degli articoli indicati in aula.