Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli attuali sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi e i relativi interventi di politica economica in un’economia aperta.
scheda docente
materiale didattico
Programma dettagliato
1. La questione del coordinamento internazionale della politica economica:
• Gli aspetti teorici della politica economica internazionale
• Le politiche macroeconomiche e l'economia aperta
• La trasmissione internazionale della politica economica
• I vantaggi del coordinamento internazionale
• Globalizzazione economica e global governance
2. I canali e le politiche:
• Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
• Investimenti finanziari e Investimenti diretti esteri
• I sistemi monetari ed i regimi di cambio
• La struttura degli scambi commerciali e le politiche commerciali
• Il sistema commerciale multilaterale: vantaggi e criticità
• Le politiche di cooperazione per lo sviluppo
• Le politiche economiche dell’Unione Europea e la UEM: obiettivi e strumenti
3. Le istituzioni internazionali:
• Il Fondo Monetario Internazionale
• La Banca Mondiale
• L’ Organizzazione Mondiale del Commercio
• Le Nazioni Unite
4. Approfondimenti:
• Gli impatti macroeconomici internazionali della pandemia COVID-19
• I flussi migratori internazionali
• Frammentazione della produzione, catene globali del valore e commercio internazionale
• Beni energetici, materie prime ed equilibri economico-politici mondiali
• Funzioni e criticità delle istituzioni internazionali
Acocella N. Politica economica e strategie aziendali, VII edizione, Carocci, 2020 (capp. 3, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 17,19, 20)
o in alternativa
Montalbano P. e Triulzi U. La Politica Economica Internazionale: Interdipendenze, Istituzioni e Coordinamento della Governance Globale, UTET-Università, 2012 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11)
Le slides delle lezioni e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Moodle del corso.
Programma
Il corso propone un’analisi dei concetti di base, dei modelli di interdipendenza in macroeconomia aperta ed una trattazione delle istituzioni e degli strumenti del coordinamento delle politiche economiche internazionali in campo monetario, commerciale e dello sviluppo. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli attuali sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi, le implicazioni ed i relativi interventi di politica economica. Il corso prevede altresì: la trattazione di temi relativi all’attuale scenario politico-economico internazionale e l’analisi di casi-studio; riferimenti all’attualità, ampio uso di dati, e cenni a metodologie di analisi. Sono previste presentazioni da parte degli studenti e lavori di gruppo.Programma dettagliato
1. La questione del coordinamento internazionale della politica economica:
• Gli aspetti teorici della politica economica internazionale
• Le politiche macroeconomiche e l'economia aperta
• La trasmissione internazionale della politica economica
• I vantaggi del coordinamento internazionale
• Globalizzazione economica e global governance
2. I canali e le politiche:
• Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
• Investimenti finanziari e Investimenti diretti esteri
• I sistemi monetari ed i regimi di cambio
• La struttura degli scambi commerciali e le politiche commerciali
• Il sistema commerciale multilaterale: vantaggi e criticità
• Le politiche di cooperazione per lo sviluppo
• Le politiche economiche dell’Unione Europea e la UEM: obiettivi e strumenti
3. Le istituzioni internazionali:
• Il Fondo Monetario Internazionale
• La Banca Mondiale
• L’ Organizzazione Mondiale del Commercio
• Le Nazioni Unite
4. Approfondimenti:
• Gli impatti macroeconomici internazionali della pandemia COVID-19
• I flussi migratori internazionali
• Frammentazione della produzione, catene globali del valore e commercio internazionale
• Beni energetici, materie prime ed equilibri economico-politici mondiali
• Funzioni e criticità delle istituzioni internazionali
Testi Adottati
Libro di testo:Acocella N. Politica economica e strategie aziendali, VII edizione, Carocci, 2020 (capp. 3, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 17,19, 20)
o in alternativa
Montalbano P. e Triulzi U. La Politica Economica Internazionale: Interdipendenze, Istituzioni e Coordinamento della Governance Globale, UTET-Università, 2012 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11)
Le slides delle lezioni e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Moodle del corso.
Modalità Erogazione
Lezioni a distanzaModalità Valutazione
Esame orale