Il corso si propone di presentare diverse prospettive teoriche ed evidenze empiriche su alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente quali le relazioni tra regolazione del mercato del lavoro, distribuzione del reddito e crescita dell'occupazione.
scheda docente
materiale didattico
I° modulo:
- Determinanti dell'occupazione e della distribuzione del reddito in diverse teorie economiche
- Modelli di crescita di derivazione neoclassica e Keynesiana
- Cause ed effetti della crescita della produttività sulla crescita economica e sull'occupazione
II° modulo
- Flessibilità dei salari e dei regimi di protezione all’impiego e occupazione
- Andamenti della distribuzione del reddito e loro interpretazione
- Effetti di cambiamenti della distribuzione del reddito sull'occupazione e sulla crescita economica
Per ciascuna area tematica il corso si propone di approfondire:
- le diverse prospettive teoriche da cui il fenomeno può essere analizzato e le loro diverse implicazioni di politica economica;
- le definizioni e fonti statistiche per le grandezze economiche considerate;
- alcuni dati e studi applicati relativi soprattutto alla esperienze italiana ed europea.
PARTE PRIMA INTRODUTTIVA DEL CORSO - FONDAMENTI:
- Dispense contenenti copia di:
“Teorie del valore e della distribuzione – un confronto tra classici e neoclassici” di Fabio Petri, da pag. 87 a 116; e da pag. 249 a 305
“Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore” di Garegnani e Palumbo, parte introduttiva, da pag. 1 a 3
“Unemployment, institutions and the living standard in the classical theory of wages” di Antonella Stirati, da pag. 42 a 66
+ terza parte del libro: Antonella Stirati, Lavoro e salari, un punto di vista alternativo sulla crisi, edizioni l'Asino d'oro, 2020
PARTE SECONDA DEL CORSO – PRODUTTIVITA’, OCCUPAZIONE E CRESCITA:
Dispense contenenti copia di:
“Teorie dello sviluppo economico” di Terenzio Cozzi, da pag. 189 a 249
“Technical change, effective demand and emplyment” di Cesaratto, Serrano e Stirati da pag. 33 a 52 (anche in versione italiana)
Lezioni sviluppo 2010-11 (fotocopie con tabelle di dati e grafici)
“sulle cause del basso tasso di crescita del Regno Unito” di Kaldor,
“Potential GNP: its measurement and significance” di Okun
“Puzzles, paradoxes, and regularities: cyclical and structural productivity in the United States (1950-2005)” di Jeon e Vernengo, da pag. 237 a 243
“L’approccio Kaldor-Verdoorn: una verifica empirica per il Centro-Nord e il Mezzogiorno d’Italia (anni 1951-2006)”, di Ferdinando Ofria, da pag. 179 a 203
TERZA PARTE del corso (in Italiano)
Tema 1 – FLESSIBILITA’ E OCCUPAZIONE
O. Blanchard – Macroeconomia, capitolo sul mercato del lavoro
Modello Insider-outsider da Brucchi Luchino, Manuale di economia del lavoro
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafo 2.4
A.Stirati, La flessibilità del mercato del lavoro e il mito del conflitto tra generazioni, da P. Leon e R. Realfonzo, L’Economia della precarietà, Manifestolibri, 2008
Tema 2 – Andamento della distribuzione del reddito in Italia e sua interpretazione
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, capitolo 3
A.Stirati, come misurare correttamente la riduzione dei salari, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 8
Stirati, Le Lacrime di Confindustria, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 19
S. Levrero e A. Stirati, The Influence of Unemployment, Productivity and Institutions on Real Wage Trends, 2006
Tema 3 - Conflitto distributivo, politica economica e interpretazioni dell’economia italiana
M. Kalecki, Ostacoli politici al pieno impiego
T. Cavalieri, P. Garegnani e M. Lucii, “Anatomia di una sconfitta”, La Rivista del Manifesto, n. 48, marzo 2004.
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafi 1.3, 2.2 e 2.3
W. Paternesi Meloni e A. Stirati, La macoeconomia e il voto italiano, cap 18 di Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020
M. Deleidi e W. Paternesi, Produttività e domanda aggregata – una verifica della legge di Kaldor-Verdoorn per l’economia italiana, Economia & Lavoro, 2020
+ per un approfondimento (facoltativo):
S. Cesaratto e G. Zezza, "Farsi male da soli. Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano," Department of Economics University of Siena 793, Department of Economics, University of Siena, 2018.
Programma
Il corso si propone di svolgere alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente, che saranno presentati in due moduli di 30 ore ciascuno. Le lezioni concernenti il primo modulo sono tenute in Inglese (mentre il materiale didattico è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese)I° modulo:
- Determinanti dell'occupazione e della distribuzione del reddito in diverse teorie economiche
- Modelli di crescita di derivazione neoclassica e Keynesiana
- Cause ed effetti della crescita della produttività sulla crescita economica e sull'occupazione
II° modulo
- Flessibilità dei salari e dei regimi di protezione all’impiego e occupazione
- Andamenti della distribuzione del reddito e loro interpretazione
- Effetti di cambiamenti della distribuzione del reddito sull'occupazione e sulla crescita economica
Per ciascuna area tematica il corso si propone di approfondire:
- le diverse prospettive teoriche da cui il fenomeno può essere analizzato e le loro diverse implicazioni di politica economica;
- le definizioni e fonti statistiche per le grandezze economiche considerate;
- alcuni dati e studi applicati relativi soprattutto alla esperienze italiana ed europea.
Testi Adottati
Vari articoli e saggi raccolti in quattro fascicoli tematici ('dispense') disponibili presso la biblioteca. Alcuni testi sono in inglese. Qui sotto un elenco dettagliato:PARTE PRIMA INTRODUTTIVA DEL CORSO - FONDAMENTI:
- Dispense contenenti copia di:
“Teorie del valore e della distribuzione – un confronto tra classici e neoclassici” di Fabio Petri, da pag. 87 a 116; e da pag. 249 a 305
“Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore” di Garegnani e Palumbo, parte introduttiva, da pag. 1 a 3
“Unemployment, institutions and the living standard in the classical theory of wages” di Antonella Stirati, da pag. 42 a 66
+ terza parte del libro: Antonella Stirati, Lavoro e salari, un punto di vista alternativo sulla crisi, edizioni l'Asino d'oro, 2020
PARTE SECONDA DEL CORSO – PRODUTTIVITA’, OCCUPAZIONE E CRESCITA:
Dispense contenenti copia di:
“Teorie dello sviluppo economico” di Terenzio Cozzi, da pag. 189 a 249
“Technical change, effective demand and emplyment” di Cesaratto, Serrano e Stirati da pag. 33 a 52 (anche in versione italiana)
Lezioni sviluppo 2010-11 (fotocopie con tabelle di dati e grafici)
“sulle cause del basso tasso di crescita del Regno Unito” di Kaldor,
“Potential GNP: its measurement and significance” di Okun
“Puzzles, paradoxes, and regularities: cyclical and structural productivity in the United States (1950-2005)” di Jeon e Vernengo, da pag. 237 a 243
“L’approccio Kaldor-Verdoorn: una verifica empirica per il Centro-Nord e il Mezzogiorno d’Italia (anni 1951-2006)”, di Ferdinando Ofria, da pag. 179 a 203
TERZA PARTE del corso (in Italiano)
Tema 1 – FLESSIBILITA’ E OCCUPAZIONE
O. Blanchard – Macroeconomia, capitolo sul mercato del lavoro
Modello Insider-outsider da Brucchi Luchino, Manuale di economia del lavoro
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafo 2.4
A.Stirati, La flessibilità del mercato del lavoro e il mito del conflitto tra generazioni, da P. Leon e R. Realfonzo, L’Economia della precarietà, Manifestolibri, 2008
Tema 2 – Andamento della distribuzione del reddito in Italia e sua interpretazione
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, capitolo 3
A.Stirati, come misurare correttamente la riduzione dei salari, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 8
Stirati, Le Lacrime di Confindustria, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 19
S. Levrero e A. Stirati, The Influence of Unemployment, Productivity and Institutions on Real Wage Trends, 2006
Tema 3 - Conflitto distributivo, politica economica e interpretazioni dell’economia italiana
M. Kalecki, Ostacoli politici al pieno impiego
T. Cavalieri, P. Garegnani e M. Lucii, “Anatomia di una sconfitta”, La Rivista del Manifesto, n. 48, marzo 2004.
A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafi 1.3, 2.2 e 2.3
W. Paternesi Meloni e A. Stirati, La macoeconomia e il voto italiano, cap 18 di Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020
M. Deleidi e W. Paternesi, Produttività e domanda aggregata – una verifica della legge di Kaldor-Verdoorn per l’economia italiana, Economia & Lavoro, 2020
+ per un approfondimento (facoltativo):
S. Cesaratto e G. Zezza, "Farsi male da soli. Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano," Department of Economics University of Siena 793, Department of Economics, University of Siena, 2018.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali del docente + alcune presentazioni tenue dagli studentiModalità Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliataModalità Valutazione
Prova Finale: compito scritto con domande aperte di cui alcune a scelta dello studente. Prova in Itinere, facoltativa: presentazione di un articolo scelto tra quelli ptoposti dal docente