21210178 - Economia e Politiche dell’Innovazione

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210178 Economia e Politiche dell’Innovazione in Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare LM-56 CRESPI FRANCESCO

Programma

Parte Generale

- Elementi di Economia dell’Innovazione
- Innovazione e performance: Crescita, occupazione, produttività, export, ambiente
- Diffusione e impatto delle nuove tecnologie digitali
- Le politiche pubbliche per la ricerca e l’innovazione
- Le politiche per l’innovazione in campo ambientale

Parte speciale sul caso italiano

- Analisi delle criticità del sistema innovativo Italiano
- Il ruolo dell’impresa pubblica nello sviluppo tecnologico e industriale italiano
- Il sistema pubblico della ricerca e dell’innovazione in Italia
- Le politiche industriali in Italia


Testi Adottati

Franco Malerba Economia dell’Innovazione, Carocci editore (Capitoli 1, 5, 13, 14, 16, 17, 18; per gli studenti non frequentanti si aggiungono i capitoli: 8 e 10)


M. Mazzucato, Lo Stato Innovatore, Laterza, 2014 (solo per gli studenti non frequentanti)

Reading list (per tutti gli studenti)

Amatori, F., Bugamelli, M., Colli, A. (2011). Italian firms in history: size, technology and entrepreneurship. Bank of Italy Economic History Working Papers, 13, pp. 1–53.

Antonelli C., Barbiellini Amidei F., Fassio C. (2014). The mechanisms of knowledge governance: State owned enterprises and Italian economic growth, 1950–1994. Structural Change and Economic Dynamics, Vol. 31, pp. 43-63.

Archibugi D. and Filippetti A., (2015). Knowledge as Global Public Good. In: The Handbook of Global Science, Technology, and Innovation, First Edition. Daniele Archibugi and Andrea Filippetti (eds). DOI: 10.1111/b.9781118739068.2015.00025.x.

Archibugi D. and Filippetti A., (2017). The retreat of public research and its adverse consequences on innovation. Technological Forecasting & Social Change, Article in Press. https://doi.org/10.1016/j.techfore.2017.05.022

Calvino F. and Virgillito M. E., (2017). The innovation-employment nexus: a critical survey of theory and empirics. Journal of Economic Surveys, DOI: 10.1111/joes.12190.

Centro Economia Digitale (2020), Libro Bianco sull’Economia Digitale.

Centro Economia Digitale (2019),Il ruolo dell’innovazione e dell’alta tecnologia in Italia nel confronto con il contesto internazionale.

Cerulli, G., Poti, B., 2012. Designing ex-post assessment of corporate RDI policies: conceptualization, indicators and modeling. World Rev. Sci. Technol. Sustain. Dev. 9, 2–4.

Valeria Cirillo, Rinaldo Evangelista,⁎, Dario Guarascio, Matteo Sostero (2020). Digitalization, routineness and employment: An exploration on Italian task- based data, Research Policy.

Costantini, V., Crespi, F., Martini, C., Pennacchio, L., (2015). Demand-pull and technology-push public support for eco-innovation: The case of the biofuels sector, Research Policy, Vol. 44, pp. 577-595.

Costantini V., Crespi F., Palma, A., (2017), Characterizing the policy mix and its impact on eco-innovation: a patent analysis of energy-efficient technologies, Research Policy, Vol. 46, pp. 799-819.

Costantini, V., Crespi, F., Marin, G., Paglialunga, E. (2017). Eco-innovation, sustainable supply chains and environmental performance in European industries. Journal of Cleaner Production, Vol. 155, pp. 141-154.

V Costantini, F Crespi, E Paglialunga (2018), The employment impact of private and public actions for energy efficiency: Evidence from European industries, Energy Policy 119, 250-267

Goldstein A., (2003). Privatization in Italy 1993 - 2002: Goals, Institutions, Outcomes, and Outstanding Issues. CESifo Working Paper Series No. 912. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=396324

Guarascio D., Pianta M., Bogliacino F., (2016). Export, R&D and new products. A model and a test on European industries. Journal of Evolutionary Economics, Vol. 26 (4), pp. 869-905.

Munari F., Roberts E. B., Sobrero M., (2002). Privatization processes and the redefinition of corporate R&D boundaries. Research policy, Vol. 31, pp. 31-53.

Sabrina Pastorelli, Lo stato imprenditore e la qualificazione tecnologica dello sviluppo economico italiano: l'esperienza dell'iri nei primi decenni del secondo dopoguerra, Banca d’Italia, Quaderni dell’ufficio ricerche storiche, 12 , Dicembre 2006.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali in presenza e in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Si comunica che le lezioni non verranno registrate.

Modalità Valutazione

Esame scritto più valutazione del progetto di ricerca. L'esame scritto è costituito da tre domande a risposta aperta sui temi trattati nel corso. L'esame orale è opzionale e può essere svolto in sostituzione dell'esame scritto nel caso in cui questo sia risultato sufficiente. Considerata l’attuale fase di emergenza in caso di disposizioni specifiche gli esami si svolgeranno per via telematica. La valutazione finale terrà in ogni caso conto della presentazione del progetto di ricerca.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210178 Economia e Politiche dell’Innovazione in Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare LM-56 CRESPI FRANCESCO

Programma

Parte Generale

- Elementi di Economia dell’Innovazione
- Innovazione e performance: Crescita, occupazione, produttività, export, ambiente
- Diffusione e impatto delle nuove tecnologie digitali
- Le politiche pubbliche per la ricerca e l’innovazione
- Le politiche per l’innovazione in campo ambientale

Parte speciale sul caso italiano

- Analisi delle criticità del sistema innovativo Italiano
- Il ruolo dell’impresa pubblica nello sviluppo tecnologico e industriale italiano
- Il sistema pubblico della ricerca e dell’innovazione in Italia
- Le politiche industriali in Italia


Testi Adottati

Franco Malerba Economia dell’Innovazione, Carocci editore (Capitoli 1, 5, 13, 14, 16, 17, 18; per gli studenti non frequentanti si aggiungono i capitoli: 8 e 10)


M. Mazzucato, Lo Stato Innovatore, Laterza, 2014 (solo per gli studenti non frequentanti)

Reading list (per tutti gli studenti)

Amatori, F., Bugamelli, M., Colli, A. (2011). Italian firms in history: size, technology and entrepreneurship. Bank of Italy Economic History Working Papers, 13, pp. 1–53.

Antonelli C., Barbiellini Amidei F., Fassio C. (2014). The mechanisms of knowledge governance: State owned enterprises and Italian economic growth, 1950–1994. Structural Change and Economic Dynamics, Vol. 31, pp. 43-63.

Archibugi D. and Filippetti A., (2015). Knowledge as Global Public Good. In: The Handbook of Global Science, Technology, and Innovation, First Edition. Daniele Archibugi and Andrea Filippetti (eds). DOI: 10.1111/b.9781118739068.2015.00025.x.

Archibugi D. and Filippetti A., (2017). The retreat of public research and its adverse consequences on innovation. Technological Forecasting & Social Change, Article in Press. https://doi.org/10.1016/j.techfore.2017.05.022

Calvino F. and Virgillito M. E., (2017). The innovation-employment nexus: a critical survey of theory and empirics. Journal of Economic Surveys, DOI: 10.1111/joes.12190.

Centro Economia Digitale (2020), Libro Bianco sull’Economia Digitale.

Centro Economia Digitale (2019),Il ruolo dell’innovazione e dell’alta tecnologia in Italia nel confronto con il contesto internazionale.

Cerulli, G., Poti, B., 2012. Designing ex-post assessment of corporate RDI policies: conceptualization, indicators and modeling. World Rev. Sci. Technol. Sustain. Dev. 9, 2–4.

Valeria Cirillo, Rinaldo Evangelista,⁎, Dario Guarascio, Matteo Sostero (2020). Digitalization, routineness and employment: An exploration on Italian task- based data, Research Policy.

Costantini, V., Crespi, F., Martini, C., Pennacchio, L., (2015). Demand-pull and technology-push public support for eco-innovation: The case of the biofuels sector, Research Policy, Vol. 44, pp. 577-595.

Costantini V., Crespi F., Palma, A., (2017), Characterizing the policy mix and its impact on eco-innovation: a patent analysis of energy-efficient technologies, Research Policy, Vol. 46, pp. 799-819.

Costantini, V., Crespi, F., Marin, G., Paglialunga, E. (2017). Eco-innovation, sustainable supply chains and environmental performance in European industries. Journal of Cleaner Production, Vol. 155, pp. 141-154.

V Costantini, F Crespi, E Paglialunga (2018), The employment impact of private and public actions for energy efficiency: Evidence from European industries, Energy Policy 119, 250-267

Goldstein A., (2003). Privatization in Italy 1993 - 2002: Goals, Institutions, Outcomes, and Outstanding Issues. CESifo Working Paper Series No. 912. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=396324

Guarascio D., Pianta M., Bogliacino F., (2016). Export, R&D and new products. A model and a test on European industries. Journal of Evolutionary Economics, Vol. 26 (4), pp. 869-905.

Munari F., Roberts E. B., Sobrero M., (2002). Privatization processes and the redefinition of corporate R&D boundaries. Research policy, Vol. 31, pp. 31-53.

Sabrina Pastorelli, Lo stato imprenditore e la qualificazione tecnologica dello sviluppo economico italiano: l'esperienza dell'iri nei primi decenni del secondo dopoguerra, Banca d’Italia, Quaderni dell’ufficio ricerche storiche, 12 , Dicembre 2006.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali in presenza e in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Si comunica che le lezioni non verranno registrate.

Modalità Valutazione

Esame scritto più valutazione del progetto di ricerca. L'esame scritto è costituito da tre domande a risposta aperta sui temi trattati nel corso. L'esame orale è opzionale e può essere svolto in sostituzione dell'esame scritto nel caso in cui questo sia risultato sufficiente. Considerata l’attuale fase di emergenza in caso di disposizioni specifiche gli esami si svolgeranno per via telematica. La valutazione finale terrà in ogni caso conto della presentazione del progetto di ricerca.