Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree:
a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario
b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi)
c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
d. performance e rischio dei portafogli azionari.
I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree:
1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni
2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario
b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi)
c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
d. performance e rischio dei portafogli azionari.
I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree:
1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni
2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
scheda docente materiale didattico
1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Principali basi-dati economico-finanziarie (nazionali e internazionali): obiettivi, struttura, modelli logici, tecniche di elaborazione (in particolare basi-dati Mediobanca e BACH).
3. Performance e rischio delle imprese non finanziarie:
a) indici di bilancio: categorie e criteri di misurazione, contenuti informativi e diagnostici, modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento, termini di confronto per analisi cross-sectional, problematiche applicative.
b) analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali.
4. Fabbisogno finanziario e sue determinanti. Analisi e valutazione della dinamica finanziaria: flussi di capitale circolante netto e di cassa
5. Solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
a) misure e concetti di solvibilità finanziaria
b) titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing, duration e swap di copertura
c) obbligazioni corporate, credit spread e probabilità di insolvenza
d) rischio di credito e modelli di scoring
e) i rating.
6. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a) misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b) misure di performance risk-adjusted
c) scomposizione/attribuzione performance del fondo
d) l’industria dei fondi comuni italiana: caratteristiche, trends e metriche appropriate.
1. Berk J. – De Marzo P., Finanza aziendale 1 - Fondamenti, quarta edizione, Pearson, 2018, cap. 6
2. Berk J. – De Marzo P. – Morresi O., Venanzi D., Finanza aziendale 2 – Teoria e pratica della finanza moderna, quarta edizione, Pearson, 2018, §§ 5.4, 12.5, 12.6, 12.7
3. Brunetti G., Coda V., Favotto F., Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa, Etas Libri 1990, capp. 4-6-7-8
4. Coda V., Brunetti G., Barbato Bergamin M., Indici di bilancio e flussi finanziari, Etas Libri 1974, cap. 3 (download dal sito web del corso perché fuori commercio)
5. Feibel B. J., Investment performance measurement, Frank J. Fabozzi Series, Wiley 2003, capp. 3-4-5-7-9-10-11-12-13-14
6. Pavarani E., L’equilibrio finanziario, McGraw-Hill 2006, capp. 3 e 5 (inclusa Appendice)
7. Resti A. – Sironi A., Rischio e valore nelle banche, Egea 2008, cap.14
ARTICOLI
8. Treynor J.L., Mazuy K.K., 1966, “Can mutual funds outgess the Market?”, Harvard Business Review, 44 (4), pp. 131-136 (download da Biblioteca digitale di Ateneo)
9. Venanzi D., 2016, “The performance of the Italian mutual funds: Does the metric matter?”, Research in International Business and Finance, 37, pp. 406-421 (download da biblioteca digitale di Ateneo)
MATERIALI APPLICATIVI E DI COMPLETAMENTO
Dati, casi, slides, materiali dei seminari, note, ecc., resi disponibili dal docente sul sito web del corso (accessibili per gli studenti del corso – frequentanti e no – tramite password; le password di accesso saranno comunicate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti possono richiederle al docente via email).
Tutti i materiali di riferimento (quando non indicato diversamente) sono reperibili dal sistema bibliotecario di Ateneo.
Mutuazione: 21201513 ANALISI FINANZIARIA in Economia L-33 VENANZI DANIELA
Programma
Gli argomenti del corso sono:1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Principali basi-dati economico-finanziarie (nazionali e internazionali): obiettivi, struttura, modelli logici, tecniche di elaborazione (in particolare basi-dati Mediobanca e BACH).
3. Performance e rischio delle imprese non finanziarie:
a) indici di bilancio: categorie e criteri di misurazione, contenuti informativi e diagnostici, modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento, termini di confronto per analisi cross-sectional, problematiche applicative.
b) analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali.
4. Fabbisogno finanziario e sue determinanti. Analisi e valutazione della dinamica finanziaria: flussi di capitale circolante netto e di cassa
5. Solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
a) misure e concetti di solvibilità finanziaria
b) titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing, duration e swap di copertura
c) obbligazioni corporate, credit spread e probabilità di insolvenza
d) rischio di credito e modelli di scoring
e) i rating.
6. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a) misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b) misure di performance risk-adjusted
c) scomposizione/attribuzione performance del fondo
d) l’industria dei fondi comuni italiana: caratteristiche, trends e metriche appropriate.
Testi Adottati
LIBRI1. Berk J. – De Marzo P., Finanza aziendale 1 - Fondamenti, quarta edizione, Pearson, 2018, cap. 6
2. Berk J. – De Marzo P. – Morresi O., Venanzi D., Finanza aziendale 2 – Teoria e pratica della finanza moderna, quarta edizione, Pearson, 2018, §§ 5.4, 12.5, 12.6, 12.7
3. Brunetti G., Coda V., Favotto F., Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa, Etas Libri 1990, capp. 4-6-7-8
4. Coda V., Brunetti G., Barbato Bergamin M., Indici di bilancio e flussi finanziari, Etas Libri 1974, cap. 3 (download dal sito web del corso perché fuori commercio)
5. Feibel B. J., Investment performance measurement, Frank J. Fabozzi Series, Wiley 2003, capp. 3-4-5-7-9-10-11-12-13-14
6. Pavarani E., L’equilibrio finanziario, McGraw-Hill 2006, capp. 3 e 5 (inclusa Appendice)
7. Resti A. – Sironi A., Rischio e valore nelle banche, Egea 2008, cap.14
ARTICOLI
8. Treynor J.L., Mazuy K.K., 1966, “Can mutual funds outgess the Market?”, Harvard Business Review, 44 (4), pp. 131-136 (download da Biblioteca digitale di Ateneo)
9. Venanzi D., 2016, “The performance of the Italian mutual funds: Does the metric matter?”, Research in International Business and Finance, 37, pp. 406-421 (download da biblioteca digitale di Ateneo)
MATERIALI APPLICATIVI E DI COMPLETAMENTO
Dati, casi, slides, materiali dei seminari, note, ecc., resi disponibili dal docente sul sito web del corso (accessibili per gli studenti del corso – frequentanti e no – tramite password; le password di accesso saranno comunicate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti possono richiederle al docente via email).
Tutti i materiali di riferimento (quando non indicato diversamente) sono reperibili dal sistema bibliotecario di Ateneo.
Modalità Valutazione
Gli studenti sosterranno prova scritta (70%) e orale (30%) individuali (accesso all'orale solo se prova scritta almeno 18/30).