21210108 - FINANZA PUBBLICA

L' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le caratteristiche fondamentali delle politiche pubbliche e dei sistemi tributari moderni, con particolare riguardo al processo di valutazione delle scelte pubbliche e al legame tra integrazione dei mercati e scelte di politica tributaria nazionale. Particolare importanza sarà dedicata agli effetti della concorrenza fiscale internazionale in termini di applicabilità dei principi e criteri delle imposte tradizionali. Poiché verrà dato ampio spazio anche alla discussione dei nodi fondamentali di finanza pubblica anche in ambito sovranazionale, lo studente dovrà dimostrare di saper valutare criticamente le scelte e gli effetti delle politiche tributarie nazionali in mercati sempre più interconnessi.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21201417 FINANZA PUBBLICA in Scienze Economiche LM-56 DE SIMONE ELINA

Programma

Il programma d’insegnamento prevede la trattazione degli aspetti principali (dal punto di vista economico e istituzionale) dei sistemi tributari moderni, con riferimento all’analisi e alla valutazione della spesa pubblica, ai saldi di bilancio e ai principi fondamentali del prelievo fiscale in ambito internazionale ed al problema della concorrenza fiscale
Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia
I blocco
Bilancio pubblico e fiscal governance
II blocco
Spesa pubblica
III blocco
Debito pubblico
IV blocco
Controllo della spesa e valutazione delle politiche pubbliche
V blocco
Analisi costi e benefici
VI blocco
Tassazione internazionale del capitale, tassazione internazionale delle merci, imposta sulle transazioni digitali. Caratteri fondamentali della concorrenza fiscale e problemi di policy. Il ruolo degli organismi sovranazionali: OECD e UE.


Testi Adottati

Di Majo, A. (a cura di) (2018). Introduzione alla scienza delle finanze- Capitolo III (La spesa pubblica di lungo periodo) e IV /Processo di bilancio e finanza pubblica), Roma, Edizioni Pigreco.
Di Majo, Antonio, (2020), Budgeting pubblico, democrazia di bilancio, governo delle finanze pubbliche: la storia di una complessa interazione (Public budgeting, budget democracy, and public finances governance: History of a complex interaction), Moneta e Credito, 73, issue 291, p. 237-259.
Bosi, P. (2019) Cap IV La teoria del debito pubblico, In Corso di Scienza delle Finanze, Bologna, Il Mulino.
AA.VV. (2006) Valutare gli effetti delle politiche pubbliche: metodi e applicazioni al caso italiano, Roma, Formez (Cap. 1-4)
Longobardi E., Economia tributaria, McGraw Hill, ultima ed. Parte V- Le imposte nei mercati internazionali
Genschel, P. and Schwarz, P. (2011), Tax competition: a literature review, Socio- Economic Review, 9, 339-370.
Marabucci, A. (2019) Elementi di analisi costi benefici. Teoria e pratica. Roma, Edizioni Pigreco (paragrafi selezionati)


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere seminariale su argomenti trattati durante il corso

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21201417 FINANZA PUBBLICA in Scienze Economiche LM-56 DE SIMONE ELINA

Programma

Il programma d’insegnamento prevede la trattazione degli aspetti principali (dal punto di vista economico e istituzionale) dei sistemi tributari moderni, con riferimento all’analisi e alla valutazione della spesa pubblica, ai saldi di bilancio e ai principi fondamentali del prelievo fiscale in ambito internazionale ed al problema della concorrenza fiscale
Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia
I blocco
Bilancio pubblico e fiscal governance
II blocco
Spesa pubblica
III blocco
Debito pubblico
IV blocco
Controllo della spesa e valutazione delle politiche pubbliche
V blocco
Analisi costi e benefici
VI blocco
Tassazione internazionale del capitale, tassazione internazionale delle merci, imposta sulle transazioni digitali. Caratteri fondamentali della concorrenza fiscale e problemi di policy. Il ruolo degli organismi sovranazionali: OECD e UE.


Testi Adottati

Di Majo, A. (a cura di) (2018). Introduzione alla scienza delle finanze- Capitolo III (La spesa pubblica di lungo periodo) e IV /Processo di bilancio e finanza pubblica), Roma, Edizioni Pigreco.
Di Majo, Antonio, (2020), Budgeting pubblico, democrazia di bilancio, governo delle finanze pubbliche: la storia di una complessa interazione (Public budgeting, budget democracy, and public finances governance: History of a complex interaction), Moneta e Credito, 73, issue 291, p. 237-259.
Bosi, P. (2019) Cap IV La teoria del debito pubblico, In Corso di Scienza delle Finanze, Bologna, Il Mulino.
AA.VV. (2006) Valutare gli effetti delle politiche pubbliche: metodi e applicazioni al caso italiano, Roma, Formez (Cap. 1-4)
Longobardi E., Economia tributaria, McGraw Hill, ultima ed. Parte V- Le imposte nei mercati internazionali
Genschel, P. and Schwarz, P. (2011), Tax competition: a literature review, Socio- Economic Review, 9, 339-370.
Marabucci, A. (2019) Elementi di analisi costi benefici. Teoria e pratica. Roma, Edizioni Pigreco (paragrafi selezionati)


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere seminariale su argomenti trattati durante il corso

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.