21210148-1 - DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD

Il corso (modulo II) si propone l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze di identificazione, analisi e gestione/soluzione dei conflitti di interesse nel sistema finanziario e nel governo delle imprese. In particolare, traendo spunto dagli scandali societari del 2001 e della recente crisi finanziaria, oltre agli aspetti definitori in ottica evolutiva, si indagheranno i conflitti di interesse nel governo societario (legati ai rapporti di agenzia principal-agent e principal-principal), nel settore finanziario, nella infrastruttura tra emittenti e investitori (revisori, agenzie di rating, analisti finanziari), analizzandone sia le cause che i principali strumenti di prevenzione/controllo. Da ultimo, si evidenzieranno le worst practices nella valutazione dei titoli degli emittenti (in sede di IPOs, in particolare con riferimento all’underpricing, e di M&As) che sono espressione concreta di questi conflitti.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210148-1 DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD in Scienze Economiche LM-56 ATRIPALDI MARIANGELA

Programma


Modulo I – Diritto della tutela del risparmio (6 CFU – 40 ore)
1. La tutela del risparmio nella costituzione economica
2. Risparmio, credito e sistema bancario
3. Risparmio e diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese
4. La tutela del risparmio nell’UE
5. Disposizioni sulla tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari: la Legge 262/2005 ed interventi successivi
6. Le funzioni e ruolo delle autorità di vigilanza pubblica sul risparmio
7. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Il crowdfunding
8. La disciplina normativa sulle OPA
9. La normativa relativa alle cartolarizzazioni
10. La tutela del risparmio nell’ordinamento tedesco e nell’ordinamento USA


Testi Adottati



M. Atripaldi, La tutela del risparmio popolare nell’ordinamento italiano, Editoriali scientifica, 2014: Introduzione, cap. II, IV, conclusioni
F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2021, cap. II, III, cap. XV, cap. XVI
In aggiunta verrà distribuito materiale durante il corso.


scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210148-1 DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD in Scienze Economiche LM-56 ATRIPALDI MARIANGELA

Programma


Modulo I – Diritto della tutela del risparmio (6 CFU – 40 ore)
1. La tutela del risparmio nella costituzione economica
2. Risparmio, credito e sistema bancario
3. Risparmio e diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese
4. La tutela del risparmio nell’UE
5. Disposizioni sulla tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari: la Legge 262/2005 ed interventi successivi
6. Le funzioni e ruolo delle autorità di vigilanza pubblica sul risparmio
7. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Il crowdfunding
8. La disciplina normativa sulle OPA
9. La normativa relativa alle cartolarizzazioni
10. La tutela del risparmio nell’ordinamento tedesco e nell’ordinamento USA


Testi Adottati



M. Atripaldi, La tutela del risparmio popolare nell’ordinamento italiano, Editoriali scientifica, 2014: Introduzione, cap. II, IV, conclusioni
F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2021, cap. II, III, cap. XV, cap. XVI
In aggiunta verrà distribuito materiale durante il corso.


scheda docente | materiale didattico

Programma


Modulo I – Diritto della tutela del risparmio (6 CFU – 40 ore)
1. La tutela del risparmio nella costituzione economica
2. Risparmio, credito e sistema bancario
3. Risparmio e diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese
4. La tutela del risparmio nell’UE
5. Disposizioni sulla tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari: la Legge 262/2005 ed interventi successivi
6. Le funzioni e ruolo delle autorità di vigilanza pubblica sul risparmio
7. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Il crowdfunding
8. La disciplina normativa sulle OPA
9. La normativa relativa alle cartolarizzazioni
10. La tutela del risparmio nell’ordinamento tedesco e nell’ordinamento USA


Testi Adottati



M. Atripaldi, La tutela del risparmio popolare nell’ordinamento italiano, Editoriali scientifica, 2014: Introduzione, cap. II, IV, conclusioni
F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2021, cap. II, III, cap. XV, cap. XVI
In aggiunta verrà distribuito materiale durante il corso.