21210234 - Advanced Macroeconomics

La macroeconomia moderna concepisce l'economia come un sistema di equilibrio generale che riflette decisioni prese da agenti razionali su un insieme di variabili che collegano il presente con il futuro. Vedremo come la macroeconomia contemporanea cerca di fornire una spiegazione integrata e coerente sia della crescita che del ciclo economico. Lavoreremo in stretta connessione con l'evidenza empirica analizzando la soluzione, calibrazione, simulazione e valutazione dei modelli dinamici, stocastici di equilibrio generale (DSGE).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210234 Advanced Macroeconomics in Scienze Economiche LM-56 GIULI FRANCESCO

Programma

Parte I: La prima parte del corso affronta i concetti di base necessari per definire e misurare la crescita e il ciclo economico. Esamineremo le nozioni essenziali circa la decomposizione ciclo-trend delle serie storiche, le procedure di filtraggio e la teoria dei processi stocastici.
Quindi, deriveremo il modello di crescita neoclassico (modello di Solow) e la sua versione micro-fondata con mercati perfettamente competitivi e informazione perfetta (Ramsey-Cass Koopmans). Vedremo che, nel lungo periodo, la componente di trend del progresso tecnologico traina la crescita delle variabili reali, mentre, nel breve periodo, le componenti stocastiche del progresso tecnologico innescheranno le fluttuazioni economiche.

Parte II: Questa seconda parte del corso si concentrerà su diverse estensioni del modello di ciclo economico reale. Aggiungeremo sempre più elementi al modello per avvicinare i risultati delle simulazioni all'evidenza empirica. Le principali estensioni che vedremo sono: il modello con lavoro indivisibile, habit nel consumo, utilizzo variabile del capitale e costi di aggiustamento, shock alle preferenze.

Parte III: La terza parte del corso si concentrerà sulla politica fiscale nei modelli RBC. In particolare, sugli effetti di aumenti della spesa pubblica finanziati mediante imposte distorsive e non, tassazione e/o accumulazione del debito.

Parte IV: L'ultima parte si concentrerà sulle questioni di politica monetaria. Vedremo che l'introduzione della moneta in un modello walrasiano porta a risultati in contrasto con l'evidenza empirica. Per questo ci concentreremo sull'approccio Neokeynesiano, la cui micro-fondazione è basata su mercati imperfetti e prezzi vischiosi. Queste due ipotesi rendono la moneta non neutrale restituendo un ruolo attivo alla politica monetaria.

Testi Adottati

Materiale didattico:
Non esiste un singolo libro di testo assegnato per il corso. Dispense, diapositive e codici utilizzati a lezione
saranno resi disponibili online.

Il materiale didattico si basa sui seguenti libri di testo e articoli scientifici:
Marchetti, Enrico. Teorie del Ciclo Economico
Romer, David. Advanced Macroeconomics
Walsh, Carl. Monetary Theory and Policy.
Marchetti, Enrico. Teorie del Ciclo Economico

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche la risoluzione di problem set con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su quattro problem set da svolgere durante il corso e un esame scritto finale. Il quaranta per cento del grado del corso sarà basato sui quattro problem set, consistenti, fondamentalmente, nella soluzione, linearizzazione, calibrazione e simulazione dei modelli discussi durante le lezioni. L' esame scrittio finale, per il restante sessanta per cento del voto del corso, consiste in due domande aperte incentrate sulla spiegazione dei meccanismi di trasmissione dei principali shock macroeconomici e sul ruolo degli interventi politicy nei vari modelli analizzati a lezione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: La prima parte del corso affronta i concetti di base necessari per definire e misurare la crescita e il ciclo economico. Esamineremo le nozioni essenziali circa la decomposizione ciclo-trend delle serie storiche, le procedure di filtraggio e la teoria dei processi stocastici.
Quindi, deriveremo il modello di crescita neoclassico (modello di Solow) e la sua versione micro-fondata con mercati perfettamente competitivi e informazione perfetta (Ramsey-Cass Koopmans). Vedremo che, nel lungo periodo, la componente di trend del progresso tecnologico traina la crescita delle variabili reali, mentre, nel breve periodo, le componenti stocastiche del progresso tecnologico innescheranno le fluttuazioni economiche.

Parte II: Questa seconda parte del corso si concentrerà su diverse estensioni del modello di ciclo economico reale. Aggiungeremo sempre più elementi al modello per avvicinare i risultati delle simulazioni all'evidenza empirica. Le principali estensioni che vedremo sono: il modello con lavoro indivisibile, habit nel consumo, utilizzo variabile del capitale e costi di aggiustamento, shock alle preferenze.

Parte III: La terza parte del corso si concentrerà sulla politica fiscale nei modelli RBC. In particolare, sugli effetti di aumenti della spesa pubblica finanziati mediante imposte distorsive e non, tassazione e/o accumulazione del debito.

Parte IV: L'ultima parte si concentrerà sulle questioni di politica monetaria. Vedremo che l'introduzione della moneta in un modello walrasiano porta a risultati in contrasto con l'evidenza empirica. Per questo ci concentreremo sull'approccio Neokeynesiano, la cui micro-fondazione è basata su mercati imperfetti e prezzi vischiosi. Queste due ipotesi rendono la moneta non neutrale restituendo un ruolo attivo alla politica monetaria.

Testi Adottati

Materiale didattico:
Non esiste un singolo libro di testo assegnato per il corso. Dispense, diapositive e codici utilizzati a lezione
saranno resi disponibili online.

Il materiale didattico si basa sui seguenti libri di testo e articoli scientifici:
Marchetti, Enrico. Teorie del Ciclo Economico
Romer, David. Advanced Macroeconomics
Walsh, Carl. Monetary Theory and Policy.
Marchetti, Enrico. Teorie del Ciclo Economico

Bibliografia Di Riferimento

Additional readings: King, Robert G. & Plosser, Charles I. & Rebelo, Sergio T., 1988. "Production, growth and business cycles I. The basic neoclassical model," Journal of Monetary Economics, Elsevier, vol. 21(2-3), pages 195-232. King, Robert G. & Rebelo, Sergio T., 1999. "Resuscitating real business cycles," Handbook of Macroeconomics, in: J. B. Taylor & M. Woodford (ed.), Handbook of Macroeconomics, edition 1, volume 1, chapter 14, pages 927-1007, Elsevier. Baxter, Marianne & King, Robert G, 1993. "Fiscal Policy in General Equilibrium," American Economic Review, American Economic Association, vol. 83(3), pages 315-334, June. Mark Gertler & Jordi Gali & Richard Clarida, 1999. "The Science of Monetary Policy: A New Keynesian Perspective," Journal of Economic Literature, American Economic Association, vol. 37(4), pages 1661-1707, December.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche la risoluzione di problem set con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su quattro problem set da svolgere durante il corso e un esame scritto finale. Il quaranta per cento del grado del corso sarà basato sui quattro problem set, consistenti, fondamentalmente, nella soluzione, linearizzazione, calibrazione e simulazione dei modelli discussi durante le lezioni. L' esame scrittio finale, per il restante sessanta per cento del voto del corso, consiste in due domande aperte incentrate sulla spiegazione dei meccanismi di trasmissione dei principali shock macroeconomici e sul ruolo degli interventi politicy nei vari modelli analizzati a lezione.