21210247 - COMPARING FINANCIAL SYSTEMS

Questo corso è un'introduzione alla teoria dei giochi che mira a introdurre gli studenti al linguaggio e ai metodi utilizzati per analizzare giochi statici e dinamici di informazioni complete e incomplete. Particolare enfasi è data alle applicazioni economiche. Tra gli altri, il corso affronta problemi riguardanti le strategie aziendali, quali quelli relativi alla determinazione dei prezzi di vendita e delle quantità di produzione/distribuzione, strategie relative all'entrata/uscita dell'impresa e al posizionamento sul mercato, contrattazione, strategie e meccanismi d'asta, politica ottimale, questioni relative alla credibilità degli agenti e alla coerenza temporale/sostenibilità delle loro decisioni. L'obiettivo di apprendimento finale del corso è quello di fornire agli studenti quelle abilità che sono necessarie per: I) comprendere il contesto strategico (il gioco) in cui si trovano; II) imparare a formulare una strategia; III) imparare a cambiare il gioco a proprio vantaggio.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210247 COMPARING FINANCIAL SYSTEMS in Finanza e impresa LM-16 SCARANO GIOVANNI

Programma

1. Introduzione (2 ore)
1.1 Premesse per uno studio comparativo
 1.2 Forme di canalizzazione di fondi
 1.3 Classificazione dei sistemi finanziari
 1.4 Cambiamenti nei sistemi finanziari odierni

2. Lo sviluppo storico dei sistemi finanziari (2 ore)
2.1 Le prime fasi dei sistemi finanziari
 2.2 Credito vs mutuo soccorso
 2.3 I primi sistemi finanziari
 2.5 La nascita dei moderni sistemi finanziari

3 sistemi orientati al mercato (8 ore)
3.1 Il sistema finanziario del Regno Unito
3.1.1 Banche nel Regno Unito
 3.1.2 Le building societies
 3.1.3 Le compagnie assicurative
 3.1.4 I fondi pensione
 3.1.5 Gli unit trusts
 3.1.6 I fondi di investimento

3.2 Il sistema finanziario degli Stati Uniti
3.2.1 Le istituzioni di deposito
 3.2.2 Il sistema della Federal Reserve
 3.2.3 Le istituzioni non di deposito


 4. Sistemi orientati alla banca (14 ore)
4.1 Il sistema finanziario tedesco
4.1.1 Banche e altri istituti di deposito
 4.1.2 Istituzioni non di deposito
 4.1.3 L'uso di obbligazioni e mercati azionari in Germania

4.2 Il sistema finanziario francese
4.2.1 Il sistema bancario francese
 4.2.2 Istituzioni specializzate e istituzioni non di deposito
 4.2.3 I mercati finanziari in Francia

4.3. Il sistema finanziario italiano
4.3.1 Lo sviluppo del sistema finanziario italiano
 4.3.2 L'attuale posizione del sistema finanziario italiano

4.4. Sistemi finanziari nell'Europa settentrionale
4.4.1 Sistemi bancari nei paesi nordici
 4.4.2 Altri intermediari finanziari nei paesi nordici
 4.4.3 Evoluzione e integrazione dei sistemi finanziari in Scandinavia
 4.4.4 Strategie di politica monetaria nei paesi nordici

4.5. L'eurozona e l'unione bancaria
4.5. Il sistema finanziario giapponese

 5. Altri tipi di sistemi finanziari (8 ore)
5.1 I mercati bancari e finanziari della Cina
5.2 Il sistema bancario e finanziario russo
5.3 Finanza islamica
5.4 Il sistema finanziario africano: una panoramica

 6. Temi supplementari (26 ore)

6.1. Smoothing intertemporale
 6.2. Informazioni e allocazione delle risorse
 6.3. I limiti dei mercati: la visione classica
 6.4. Governo d'impresa
 6.5. Concorrenza nel settore bancario
 6.6. L'auto finanziamento d'impresa
 6.7. Risparmio aziendale
 6.8. Bolle e crisi finanziarie
 6.9. Liquidità nei mercati delle attività e crolli del mercato

Testi Adottati

Bain K., Howells P., The Economics of Money, Banking and Finance. A European Text, Pearson Education, 2008

Allen F., Gale D, Comparing Financial Systems, MIT Press, 2000.


Modalità Erogazione

Lezioni in aula e su piattaforma Teams

Modalità Valutazione

Il test finale comprende 7 domande a scelta multipla e 3 domande a risposta aperta. Le domande a scelta multipla sono su tutti gli argomenti del corso. Le domande a risposta aperta saranno estratte da un elenco di domande precedentemente pubblicate sul sito web del corso. Ogni risposta giusta a una domanda a scelta multipla vale 3 punti. Ogni risposta a una domanda aperta viene valutata da 0 a 4 punti.