20710380 - LABORATORIO DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE

Il laboratorio si propone di tradurre in termini operativi, attraverso un ampio ventaglio di tipologie di scritture, le competenze in via di acquisizione da parte studente nel campo dei media.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti pratici e teorici per lo sviluppo di competenze e abilità di lettura, interpretazione e scrittura di un testo nelle sue molteplici forme e stili.

Le lezioni saranno articolate secondo tre criteri:

- In una prima parte del corso saranno introdotti elementi teorici e interpretativi che mirino a descrivere e a indagare il senso, l’opportunità e il piacere che assume la scrittura in relazione alla lingua parlata, alla cultura, all’azione e al pensiero del vivere contemporaneo.

- In una seconda fase verranno fornite informazioni e indicazioni di base riguardanti la struttura, lo stile, la grammatica, la punteggiatura, i generi e le diverse funzioni di un testo.

- La seconda parte di ciascuna lezione del laboratorio, dedicata alle esercitazioni individuali e di gruppo, intende proporre agli studenti esempi di scrittura breve incentrati sull’innovatività della comunicazione con il lettore e sull’originalità del punto di vista di chi scrive. Verranno proposti testi, o estratti di testi, nell’ambito della narrazione del reale, del giornalismo e reportage di viaggio, del rapporto tra scrittura e arti visive, del leggere e recensire un libro o un film, uno spettacolo o un concerto, della riflessione e argomentazione su questioni di costume e società. Seguiranno prove di simulazione di scrittura.

Testi Adottati

I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano 2017 (prima ed. 1993).

D. Maraini, Amata scrittura, Bur, Milano 2000.

Prontuario di riferimento:

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo ‘La scrittura e l’interpretazione’ - La scrittura: guida alla composizione, Palumbo Editore, Palermo 2011 (edizione rossa; solo la prima parte Guida alla composizione).


Modalità Valutazione

Prova pratica