20710081 - STORIA CONTEMPORANEA

Alla fine del corso gli studenti avranno appreso gli elementi caratterizzanti del mondo balcanico contemporaneo. Far rimarcare l’aspetto di alterità dei Balcani rispetto al resto dell’Europa, specie per la coesistenza e sovrapposizione di nazionalità, culture, tradizioni, religioni in spazi relativamente ristretti, così da creare società multietniche, multiculturali, multireligiose. Evidenziare la necessità e l’opportunità di approcci multidisciplinari a realtà storicamente complesse.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso presenta la storia dell’Europa contemporanea a partire dalle sue radici nell’ancien régime e nell’età dell’Illuminismo, per giungere attraverso l’Ottocento e il Novecento fino ai giorni nostri. Sarà trattata soprattutto la storia politica e la storia culturale del continente, visto pluralisticamente nelle sue componenti storico-geografiche occidentali, centrali, orientali.
L’Europa dall’Illuminismo all’età dell’imperialismo
L’Europa del Novecento e degli anni duemila

Testi Adottati

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università
- F. Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza
S. Allevi – F. Della Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza