20710179 - FILOSOFIA DELLA STORIA

Al termine del corso lo studente possiederà:
- conoscenza delle principali questioni teoriche nell’ambito della filosofia della storia e nei relativi ambiti etico e politico;
- conoscenza di alcuni testi di riferimento nell’ambito della filosofia della storia e dei principali dibattiti associati a essi;
- conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e storia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Io studente acquisisce:
- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla filosofia della storia e delle connesse questioni di etica e di filosofia della politica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il rapporto tra la teoria del diritto e la concezione della storia e della politica di Kant.

Verranno presi in esame alcuni scritti di Immanuel Kant sulla storia, la politica e il diritto, in particolare "Principi metafisici della dottrina del diritto", "Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?", "Per la pace perpetua", "Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico" e altri.



Testi Adottati

Immanuel Kant, “Scritti di storia, politica e diritto”, a cura di Filippo Gonnelli, Bari-Roma, Laterza 1995 (tutto, compresa l'Introduzione)
Immanuel Kant, “La metafisica dei costumi”, Parte prima, "Principi metafisici della dottrina del diritto", pp. 3-51 (parte introduttiva) e paragrafi 1-9 (Diritto Privato), pp. 139-195 (paragrafi 43-62), Laterza, Bari-Roma, 1991 (o altre edizioni: si raccomanda l'edizione dei "Primi Principi metafisici della filosofia del diritto", Laterza, a cura di F. Gonnelli).
Testo facoltativo: Filippo Gonnelli, "La filosofia politica di Kant", Laterza, Roma-Bari 1996.


Modalità Erogazione

Modulo unico

Modalità Valutazione

Esame orale.