20710181 - STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso di studio lo studente possiede:
- una conoscenza dei principali tratti della filosofia dell’illuminismo in rapporto sia ai dibatti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale;
- la conoscenza di alcuni testi classici della filosofia dell’illuminismo e dei principali dibattiti critici associati a essi;
- una conoscenza essenziale degli eventi e dei mutamenti storico-politici del periodo illuministico in rapporto alla formulazione della riflessione filosofica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiscono
- capacità di leggere e analizzare criticamente testi classici della storia della filosofia dell’illuminismo;
- capacità di usare fonti e risorse bibliografiche;
- capacità di contestualizzare le questioni teoriche in rapporto al retroterra storico-culturale e storico-politico illuministico;
- capacità di scrittura argomentativa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prende in esame le teorie settecentesche sull’abitudine, soffermandosi principalmente sulle dottrine di Condillac e di Hume, muovendo dalle premesse secentesche poste da autori come Descartes e Malebranche per arrivare – a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo – alla riflessione di Maine de Biran, autore della prima monografia filosofica interamente dedicata a questo tema. La tematica affrontata sarà opportunamente inquadrata all’interno dello scenario del pensiero illuministico, di cui verranno presentate le principali linee teoretiche di fondo insieme ad alcuni modelli di interpretazione storico-filosofica.

Testi Adottati

1) M. Piazza, L’antagonista necessario. Il pensiero francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze, Milano, Mimesis, 2015 (pp. 1-162)

2) Un testo a scelta dall'elenco seguente:
D. Outram, L’illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2006
A. Tagliapietra (a cura di), Che cos'è l'illuminsmo? I testi e la genealogia del concetto, Milano, Bruno Mondadori, 2010 (o edizioni precedenti)
T. Todorov, Lo spirito dell'illuminismo, Milano, Garzanti, 2016 (o edizioni precedenti)
E. Tortarolo, L’illuminismo: ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 1999 (e successive ristampe)

3) Maine de Biran, Introduzione all'Influenza dell'abitudine sulla facoltà di pensare, Chieti, Edizioni Solfanelli, 2017

4) Brevi estratti dai testi di Condillac e Hume messi a disposizione da parte del docente nella sua area download.


Bibliografia Di Riferimento

T. Sparrow, A. Hutchinson (ed. by), A History of Habit: from Aristotle to Bourdieu, Laham, Lexington Books, 2013 C. Carlisle, On Habit, London, Routledge, 2014 M. Piazza, L’antagonista necessario. Il pensiero francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze, Milano, Mimesis, 2015 M. Piazza, Creature dell'abitdine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive, Bologna, il Mulino, 2018

Modalità Erogazione

Lezioni orali