20710522 - STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE

Nella sua parte istituzionale, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base sull’evoluzione delle scienze della mente, dalla rivoluzione scientifica sino alla nascita delle neuroscienze.
La parte monografica del corso verte sulla storia del concetto biomedico di dipendenza come malattia, illustrato attraverso l’analisi delle idee della storia delle scienze della mente attraverso cui il concetto di dipendenza è stato costruito, come le teorie dell’apprendimento, l’idea di emozione, di controllo volontario del comportamento, di neuroplasticità e così via.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo 1 – Introduzione al corso, senso della storia, etica, politica e fattori sociali delle scienze della mente e del cervello

· Perché studiare la storia della scienza della mente.

· Politica, etica e scienze della mente e del cervello. Quali rapporti?

· Scienza, clinica, etica e politica delle dipendenze: mutue influenze



Modulo 2 – Il problema della dipendenza. Che cos’è una dipendenza?



Modulo 3 – Mente, controllo volontario del comportamento, debolezza di volontà. Le concezioni classiche

Modulo 4 – Cosa è una droga?

Modulo 5 – Storia paradigmatica delle droghe e del loro uso

Modulo 6 – l concetto biomedico di dipendenza come malattia: aspetti critici

Modulo 7 – Dal vizio alla malattia: dalla concezione etica alla nozione medica di dipendenza

Modulo 7 – Lo psicotropismo. Cos'è, ragioni e storie

Modulo 8 - Storie delle teorie evoluzionistiche e implicazioni darwiniane nell'uso di sostanze psicoattive

Modulo 9 – Storia degli usi medici delle sostanze psicoattive

Modulo 10 – Mente, cervello, emozioni e dipendenze: da Darwin a Damasio

Modulo 11 – Teorie dell’apprendimento e dipendenza come apprendimento

Modulo 12 – Mente, ambiente, società: La scoperta del ruolo del set e del setting negli effetti soggetti delle droghe

Modulo 13 – Mente chimica: l’avvento della neurofarmacologia e gli studi sui meccanismi d’azione delle droghe

Modulo 14 – Mente, cervello e piacere. Modelli e teorie della ricompensa e dipendenze


Modulo 15 - Dipendenze, linguaggio e autocontrollo

Testi Adottati

Testi da studiare per la parte istituzionale:

Riccardo Luccio, Dall'anima alla mente: Breve storia della psicologia, Editori Laterza

Più dispense del docente

Modalità Valutazione

Esame scritto con domande a risposta aperta e a risposta multipla sia per parte istituzionale che per parte monografica del programma. Tesina scritta su parte monografica del programma da consegnare entro 5 gg prima dell'appello, lunghezza massima del testo 10.000 caratteri spazi inclusi e bibliografia inclusa.