20710379 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

L’insegnamento mira a fornire strumenti per la definizione dei processi comunicativi, l’individuazione dei loro elementi, e l’ applicazione delle conoscenze e competenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione interpersonale e pubblica, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nello spettacolo.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710379 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE in Scienze della Comunicazione L-20 POGGI ISABELLA

Programma

Studio della comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nell’arte, nello spettacolo.

Testi Adottati

Per l’esame da 12 CFU, i testi da portare all’esame sono quattro:

A. Anolli I.: Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2011.
B. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.
C. Poggi I e D’Errico F.: Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere. Carocci, Roma 2020.
D. Un testo (o serie di testi) a scelta fra le voci del seguente elenco:

1. Volterra V., Roccaforte M., Di Renzo A. e Fontana S.: Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica. Il Mulino, Bologna 2019.
2. CASELLI C., MARAGNA S. e VOLTERRA V.: Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino, Bologna 2007.
3. GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. e FELE G.: Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Mulino, Bologna, 1997.
4. Piazza F.: La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l’Iliade. Il Mulino, Bologna 2018.
5. Lombardi Vallauri E.: La lingua disonesta. Il Mulino, Bologna 2019.
6. ORLETTI F.: La conversazione diseguale. Carocci, Roma, 2000.
7. LUGLI L. e MIZZAU M.: L’ascolto. Il Mulino, Bologna.
8. LAKOFF G.: Non pensate all'elefante. Fusi Orari, Milano, 2006.
9. Viale R.: Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. Il Mulino, Bologna 2019.
10. Bazzanella C. Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014.
11. Cacciari C.: Psicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2011.
12. Domaneschi F. e Penco C.: Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi. Laterza, Bari 2016.
13. Domaneschi F.: Insulti. Laterza, Bari 2020.
14. Tarabbia A.: Parlare per immagini. Zanichelli, Bologna.
15. Pennisi A. e Perconti P. (a cura di): Le scienze cognitive del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2006.
16. Belacchi C. e Benelli B.: Il significato delle parole. La competenza definitoria nello sviluppo tipico e atipico. Mulino, Bologna 2007.
17. Bruno N., Pavani F., Zampini M.: La percezione multisensoriale. Mulino Bologna 2010.
18. Mininni G. e Scardigno R.: Le deboli certezze del (far) sapere medico e psichiatrico. L’Harmattan Italia. 2019.
19. Campisi E. Che cos’è la gestualità. Carocci, Roma, 2018.
20. Nobili C. I gesti dell’italiano. Carocci, Roma, 2019.
21. Bongelli R e Riccioni I. Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali. Franco Angeli, Milano, 2020.
22. Castelfranchi C. e Poggi I. Bugie finzioni sotterfugi. Per una scienza dell'inganno. Carocci, Roma 2005.

PARTICOLARMENTE INDICATI PER CHI E’ INTERESSATO ALLA PSICOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO

23. Cornoldi C., Meneghetti C., Moè A., e Zamperlin C.: Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il Mulino, Bologna, 2018.
24. PARISI D. (a cura di): Per una educazione linguistica razionale. Mulino, Bologna, 1979.
25. POGGI I. (a cura di): Le parole nella testa. Guida a un'educazione linguistica cognitivista. Mulino, Bologna 1987 (fuori stampa; reperibile presso la Biblioteca di Scienze dell’Educazione).
26. POGGI I.: La grammatica del significato. Un itinerario didattico. Mulino, Bologna, 1989.

27. Invece che UN libro in italiano, tre articoli in inglese (3 in tutto) scaricati dai seguenti siti web:
http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm
https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
(esposizione in italiano)

Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.




2. Esame da 6 CFU

Per chi deve sostenere l'esame da soli 6 CFU il programma è il seguente:

1. Lotto L. e Rumiati R. (a cura di). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2019 (nuova edizione).

2. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.

3. Poggi I e D’Errico F.: Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere. Carocci, Roma 2020.



Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà, sia nel caso di didattica in presenza che a distanza, attraverso lezioni frontali e attività laboratoriali in cui gli studenti e studentesse applicano i concetti teorici esposti dal docente con esercizi di analisi e di ricerca su specifici fenomeni emotivi e comunicativi. La frequenza assidua e la partecipazione attiva a tali momenti di applicazione pratica, e la conseguente stesura di un elaborato sugli argomenti delle esercitazioni, dà diritto a esonero da una parte dei testi da portare all’esame orale.

Modalità Valutazione

Tutti gli studenti dovranno sostenere un esame orale sui testi del programma. A scelta dello studente, l’interrogazione su un testo d'esame potrà essere sostituita da un elaborato su temi trattati durante gli incontri di tipo laboratoriale all'interno del corso.