20710701 - CRITICAL THINKING

Gli obiettivi del corso sono (1) l’acquisizione dell’abilità di riconoscere e valutare argomenti e forme di ragionamento, e di distinguere buoni argomenti da cattivi argomenti, secondo le definizioni che verranno proposte nel corso; (2) lo sviluppo della capacità di risolvere problemi di ragionamento relativi alle diverse forme di ragionamento discusse nel corso; (3) una comprensione adeguata degli aspetti basilari (soprattutto) della logica proposizionale e della logica quantificata, nonché del calcolo delle probabilità, e basi del ragionamento induttivo e abduttivo; (4) la capacità di riconoscere la funzione del ragionamento in contesti concreti come la discussione razionale e lo scambio di tesi.

Gli obiettivi (1) – (4) sono fondamentali in un contesto d’interazione sociale in cui, grazie ai social networks, lo scambio d’opinioni è sempre più frequente e le connessioni fra agenti sempre più vaste. È stato osservato che la rapidità e la frequenza di questi scambi si è accompagnata a un calo delle competenze di ragionamento, e questo minaccia la comprensione dei problemi di rilevanza collettiva su cui siamo chiamati a pronunciarci come membri della società.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso fornisce un’introduzione a
(1) il ruolo che il ragionamento gioca nell’interazione razionale (discussione, scambio di tesi) e nella soluzione di problemi logici e matematici, e, per converso, le possibili conseguenze di un approccio non razionale a questi ambiti;
(2) l’attività dell’argomentazione razionale e le strutture logiche che sottendono a un argomento;
(3) l’approccio rigoroso al ragionamento deduttivo, garantito dagli strumenti formali forniti dalla logica (deduttiva) proposizionale e quantificata;
(4) aclune forme di ragionamento non-deduttivo.

Il corso mira anche a sollecitare l’attenzione dei partecipanti nei confronti delle conseguenze di un approccio razionale (o di una sua mancanza) nei contesti di comunicazione di massa e nella società dell’informazione e dell’interazione online, e a sviluppare la capacità di applicare in maniera corretta le quelle regole di ragionamento di base che caratterizzano il ragionamento deduttivo.
Il corso di atterrà il più possibile a una metodologia ‘dal basso verso l’alto’: dai problemi di ragionamento, agli strumenti per la loro soluzione, alle teorie all’interno delle quali questi strumenti vengono inquadrati, definiti, e discussi. Di seguito una divisione dei temi affrontati nel programma in due moduli distinti:

Modulo A: Affronterà (e definirà) le definizioni di argomento e buon argomento, il ruolo degli argomenti nella reazione al disaccordo e nella discussione razionale e le strategie razionali di reazione al disaccordo. Si concentrerà poi sul ragionamento deduttivo e in particolare sulla logica proposizionale. In questo contesto verranno presentate e discusse le regole di ragionamento basilari della logica proposizionale e verrà discussa la nozione di dimostrabilità, ci si familiarizzerà con le procedure di costruzione di un linguaggio formale, si esplorerà la semantica della logica proposizionale, la nozione di conseguenza logica, e i possibili rapporti fra dimostrabilità e conseguenza logica. Inoltre, il modulo introdurrà le nozioni di sistema di regole e di sistema assiomatico, nonché le nozioni di correttezza e completezza, e si concentrerà sulla deduzione naturale, e in particolare sulla sua correttezza e completezza rispetto alla semantica della logica proposizionale classica.

Modulo B: Affronterà quegli aspetti della teoria degli insiemi che sono indispensabili per capire la logica quantificata, e la logica quantificata stessa. In particolare, verrà spiegato il modo in cui la logica quantificata ‘legge’ predicati e quantificatori (espressioni come ‘Tutti’, ‘Alcuni’, ‘C’è qualche’), verranno discusse le regole d’introduzione ed eliminazione dei quantificatori, e presentata la semantica della logica quantificata. Verranno poi discusse la correttezza e la completezza della deduzione naturale per la logica quantificata rispetto alla semantica della logica quantificata classica. Verrà discusso il Paradosso di Russell. Il modulo proseguirà poi con una breve panoramica di acluni tipi di ragionamento non-deduttivo (ragionamento con le probabilità, ragionamento statistico, ragionamento con ipotesi esplicative).

Per il conseguimento dei 12 CFU lo studente o la studente devono seguire il programma del Modulo A e del Modulo B; per il conseguimento di 6 CFU va seguito un singolo Modulo.



Testi Adottati

Testo adottato:
Critical Thinking. Un’introduzione, a cura di D. Canale, R. Ciuni, A. Frigerio, G. Tuzet, Egea, Milano 2021
(Relativi al Modulo A: Capitoli 2 – 6. Relativi al Modulo B: Capitoli 7 – 10).





Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di riferimento: I seguenti testi aiutano a fissare alcuni dei concetti forniti nel corso, e presenti nel testo adottato, dando al tempo stesso una cornice più dettagliata ad alcuni temi specifici. Nei confronti di tali temi, si presentano anche come un’opportunità di approfondimento: Aczel A.D., Chance, Cortina, Milano 2005. Capitoli 1 – 11 e 16. Kahneman D., Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano 2013. Capitoli I – III, X – XI, XIII, XV, XIX, XXVI, XXX – XXXI. Legrenzi P., Massarenti A., La buona logica, Cortina, Milano 2016. Capitoli 1 – 3 e 6. Mondadori M., D’Agostino M., Logica, Mondadori, Milano 1997. Capitoli 1 – 4 e 8. van Eemeren F., Grootendorst R., Una teoria sistematica dell'argomentazione. L’approccio pragma-dialettico, Mimesis, Milano-Udine 2008. Capitoli 1, 3, 5 – 8. Orlandelli E., Corsi G., Corso di logica modale proposizionale, Roma, Carocci 2019. Capitoli 1, 3, 4. Bibliografia di riferimento I testi di Legrenzi, Mondadori-D’Agostino e van Eemeren-Grootendorst sono rilevanti nell’ambito del Modulo A. I testi di Aczel e Orlandelli – Corsi sono rilevanti nell’ambito del Modulo B. Il testo di Kahneman è rilevante per entrambi i Moduli. Il docente specificherà nelle singole lezioni per quale Modulo sia rilevante un dato capitolo del libro. Altri testi la cui consultazione può essere rilevante (tutti i seguenti testi sono relativi al Modulo B): Hacking I., Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore, Milano 2005. Iacus S., Statistica, McGraw-Hill Italia, Milano 2010.

Modalità Erogazione

Il corso è costituito di lezioni frontali, nel corso delle quali sarà richiesta, in momenti precisi, la partecipazione attiva di studenti/studentesse. Laddove possibile le singole lezioni partiranno dalla discussione di problemi di ragionamento, nella quale verrà sollecitata la partecipazione di studenti/studentesse. Si presenteranno poi gli strumenti che consentono una soluzione dei problemi, inquadrandoli in un panorama concettuale strutturato e sistematico, e si affronteranno infine gli aspetti più teorici dei temi e problemi trattati. Alcune lezioni avranno carattere più teorico. Le lezioni si propongono quindi, in generale, un approccio ‘dal basso verso l’alto’ – ovvero dai problemi di ragionamento, agli strumenti generali per affrontarli, alle teorie logiche, formali, e dell’argomentazione in cui questi strumenti s’inquadrano. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Valutazione

Una prova in itinere sul programma del Modulo A sotto forma di prova scritta (da svolgersi durante alcune ore del corso). Durata della prova in itinere: 60 minuti. Oltre ad essa, si svolgeranno prove finali scritte nelle regolari date d’appello. Durata della prova finale: 120 minuti. Il successo nella prova in itinere dispenserà da domande sul Modulo A in sede di prova finale durante le regolari date d’appello. Chi non superi o non partecipi alla prova in itinere presenterà invece l’intero programma Saranno valutate: - l’acquisizione delle abilità di ragionamento relative alla tipologie di problemi di ragionamento presentate; - la comprensione e l’assimilazione dei concetti fondamentali presentati nel corso; - la capacità di discutere e specificare l’importanza di tali concetti