20710327 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI

Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente competenze di base che riguardano le tecnologie elettroacustiche e multimediali applicate alla musica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di progetti compositivi e performativi che prevedono un utilizzo pratico delle specifiche tecniche acquisite. Inoltre il laboratorio intende offrire la possibilità di acquisire conoscenze di base nell'ambito della teoria musicale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria musicale: ritmo e metro, notazione, elementi di armonia tonale (scale, accordi) con esempi pratici e ascolti;
Acustica e psicoacustica musicale; rappresentazione digitale del suono; elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori attraverso l’utilizzo di software di editing;
Composizione musicale attraverso le specifiche tecniche acquisite;
Fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento; elementi di musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale

Testi Adottati

Testi e dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, durante il corso

Bibliografia Di Riferimento

Non prevista

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni laboratoratoriali

Modalità Valutazione

L’idoneità si consegue avendo frequentato almeno 28 ore di laboratorio, ovvero si possono saltare al massimo 2 lezioni (lezione di 3 ore il venerdì pomeriggio, lezione di 4 ore il sabato mattina; sabato 20 maggio 5 ore)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria musicale: ritmo e metro, notazione, elementi di armonia tonale (scale, accordi) con esempi pratici e ascolti;
Acustica e psicoacustica musicale; rappresentazione digitale del suono; elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori attraverso l’utilizzo di software di editing;
Composizione musicale attraverso le specifiche tecniche acquisite;
Fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento; elementi di musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale

Testi Adottati

Testi e dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, durante il corso

Bibliografia Di Riferimento

Non prevista

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni laboratoratoriali

Modalità Valutazione

L’idoneità si consegue avendo frequentato almeno 28 ore di laboratorio, ovvero si possono saltare al massimo 2 lezioni (lezione di 3 ore il venerdì pomeriggio, lezione di 4 ore il sabato mattina; sabato 20 maggio 5 ore)