20710709 - STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE

Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulla performance della musica d’arte occidentale, a partire dal XVII secolo sino a oggi. Saranno inoltre oggetto di approfondimento le modalità esecutive (strumenti, tecniche, prassi, organici), i rispettivi contesti (spazi, pubblico, istituzioni), il rapporto della performance con i testi musicali e con i generi del repertorio, i protagonisti della storia dell'esecuzione musicale (virtuosi, cantanti, direttori d'orchestra).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Percorso storico:
• Tra Rinascimento e Barocco: musica vocale sacra e profana; esordi della musica strumentale
• Il Seicento: la nuova musica vocale; luoghi e organici della musica strumentale; sviluppo degli strumenti musicali
• Tra Seicento e Settecento: lo sviluppo dell’orchestra, organici e prassi esecutiva; musica da chiesa e musica da camera
• Il pieno Settecento: evoluzione degli organici e delle tecniche strumentali; principali centri musicali europei (Parigi, Londra, Vienna) e istituzioni concertistiche; le professioni musicali
• L’Ottocento: attività concertistiche; i virtuosi e la nuova concezione di performance; dal compositore-esecutore all’esecutore-interprete; la Salonmusik e la performance dilettantistica
• Il Novecento: il repertorio dei “classici” e la vita concertistica; nuova musica e nuove modalità di performance; tecnologie del suono e performance
Approfondimento:
• Dal clavicembalo al pianoforte: evoluzione tecnologica e tecnico esecutiva; i compositori e gli interpreti

Testi Adottati

Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Lucca, LIM, 2019 (parti selezionate)
Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016 (parti selezionate)
Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di Andrea Chegai, Franco Piperno, Antonio Rostagno, Emanuele Senici, Roma, Carocci, 2017 (parti selezionate)
ANTHONY BAINES, Storia degli strumenti musicali, Milano, Rizzoli, Milano, Rizzoli, 1995 (parti selezionate)

Bibliografia Di Riferimento

Testi e ulteriori dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, sulla piattaforma Moodle

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 20 lezioni, suddivise in una prima parte di inquadramento teorico e storico generale e una seconda che segue un percorso tematico. Per la frequenza a distanza si applicheranno le seguenti modalità: condivisione dei materiali sulla piattaforma Moodle e registrazione delle lezioni sulla piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è caldamente consigliata anche se non obbligatoria

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710709 STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 ARFINI MARIA TERESA

Programma

Percorso storico:
• Tra Rinascimento e Barocco: musica vocale sacra e profana; esordi della musica strumentale
• Il Seicento: la nuova musica vocale; luoghi e organici della musica strumentale; sviluppo degli strumenti musicali
• Tra Seicento e Settecento: lo sviluppo dell’orchestra, organici e prassi esecutiva; musica da chiesa e musica da camera
• Il pieno Settecento: evoluzione degli organici e delle tecniche strumentali; principali centri musicali europei (Parigi, Londra, Vienna) e istituzioni concertistiche; le professioni musicali
• L’Ottocento: attività concertistiche; i virtuosi e la nuova concezione di performance; dal compositore-esecutore all’esecutore-interprete; la Salonmusik e la performance dilettantistica
• Il Novecento: il repertorio dei “classici” e la vita concertistica; nuova musica e nuove modalità di performance; tecnologie del suono e performance
Approfondimento:
• Dal clavicembalo al pianoforte: evoluzione tecnologica e tecnico esecutiva; i compositori e gli interpreti

Testi Adottati

Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Lucca, LIM, 2019 (parti selezionate)
Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016 (parti selezionate)
Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di Andrea Chegai, Franco Piperno, Antonio Rostagno, Emanuele Senici, Roma, Carocci, 2017 (parti selezionate)
ANTHONY BAINES, Storia degli strumenti musicali, Milano, Rizzoli, Milano, Rizzoli, 1995 (parti selezionate)

Bibliografia Di Riferimento

Testi e ulteriori dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, sulla piattaforma Moodle

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 20 lezioni, suddivise in una prima parte di inquadramento teorico e storico generale e una seconda che segue un percorso tematico. Per la frequenza a distanza si applicheranno le seguenti modalità: condivisione dei materiali sulla piattaforma Moodle e registrazione delle lezioni sulla piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è caldamente consigliata anche se non obbligatoria

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.