L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
scheda docente materiale didattico
b) Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Walter Siti, Milano, Garzanti, 2022
c) Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022
d) Vedere, Pasolini, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude, Vicenza, Ronzani, 2022; oppure Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’Inferno. Vedere, Pasolini, in corso di pubblicazione; oppure Marco Belpoliti, Pasolini e il suo doppio, Milano, Guanda, 2022
e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012
Mutuazione: 20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in Scienze della Comunicazione L-20 N0 CORTELLESSA ANDREA
Programma
Vedere, PasoliniTesti Adottati
a) Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Milano, Mondadori, 2019b) Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Walter Siti, Milano, Garzanti, 2022
c) Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022
d) Vedere, Pasolini, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude, Vicenza, Ronzani, 2022; oppure Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’Inferno. Vedere, Pasolini, in corso di pubblicazione; oppure Marco Belpoliti, Pasolini e il suo doppio, Milano, Guanda, 2022
e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012
Modalità Erogazione
Il corso prevede didattica frontale e discussioni con gli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite le disposizioni che regolano la modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare la didattica si terrà a distanza mediante le piattaforme di Ateneo.Modalità Valutazione
Esame scritto