20705079 - STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE

Il corso introduce allo studio dell’attore nelle culture teatrali europee dall’età moderna al Novecento. Nella prima parte verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per identificare e analizzare le fonti documentarie dell’arte e la storia degli attori. Nella seconda parte verranno proposti, attraverso esempi tratti dalle maggiori esperienze dei teatri del Novecento, i processi di formazione e di creazione dei principi della vita scenica, con particolare attenzione alla costruzione del personaggio e alla composizione delle azioni fisiche e vocali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

l corso introduce allo studio dell’attore nelle culture teatrali europee dall’età moderna al Novecento. Verranno proposti, attraverso esempi tratti dalle maggiori esperienze dei teatri del Novecento, i processi di formazione e di creazione dei principi della vita scenica, con particolare attenzione alla costruzione del personaggio e alla composizione delle azioni fisiche e vocali, ai processi di composizione teatrale

Testi Adottati

TESTI PER L'ESAME: Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/com/site/stefanogeraci1);Vasilij Osipovič Toporkov ,Stanislavskij alle prove.Gli ultimi anni: il metodo delle azioni fisiche; Cuepress, 2022.
Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma indicato, il seguente volume :V. Mejercol’d, L’attore biomeccanico, a.c. di F. Malcovati, Cuepress, 2020


Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Prova orALE