20709116 - FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Il corso mira all'acquisizione di autonome capacità di analisi storica e interpretazione critica dei fenomeni artistici, soprattutto in ambito musicale, dell’età contemporanea

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ascoltare la politica attraverso le canzoni e un'epoca attraverso la sua musica: il secondo Novecento.

Testi Adottati

1 Ferrari, Chiara, Politica e protesta in musica: da Cantacronache a Ivano Fossati, Unicopli, Milano 2014
2 Santoro, Lorenzo, Musica e politica nell'Italia unita: dall'illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia 2013

3 Un testo a scelta tra:
Scatozza, Stefano, Come si scrive una canzone: lezioni di composizione Pop, Roma, Arcana 2016
Alfredo Rapetti Mogol (Cheope) - Giuseppe Anastasi, Scrivere una canzone, Bologna, Zanichelli 2012

4 Un testo a scelta (due per i non frequentanti) tra:
Ciabattoni, Francesco, La citazione è sintomo d'amore : cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci, Roma 2016
Franzinelli, Mimmo, Rock & servizi segreti: musicisti sotto tiro, da Pete Seeger a Jimi Hendrix a Fabrizio De André, Bollati Boringhieri, Torino 2010
Santoro, Lorenzo, Musica e politica nell'Italia unita: dall'illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia 2013