20710391-2 - ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2

Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.


Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710391-2 ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2 in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 AVERSANO LUCA

Programma

Argomento del corso sarà la storia dell’insegnamento degli strumenti musicali e del canto tra il XVI e il XX secolo. Le lezioni tratteranno inoltre dei diversi approcci all’interpretazione musicale praticati oggi a livello internazionale.

Testi Adottati

- Selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni (disponibile in copisteria);
- Carla Cuomo, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica, Milano, FrancoAngeli 2018
- John Rink (a cura di), L' esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive (Cambridge 2002), edizione italiana di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti 2008.

In aggiunta per i non frequentanti, un libro a scelta tra:
- Piero Rattalino, L' interpretazione pianistica nel postmoderno, Milano, Rugginenti 2017
- Guido Salvetti, Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2005
-Alfonso Alberti, Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2008
- Maria Grazia Sità - Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók, Lucca, Lim 2012


Modalità Erogazione

Il corso si articola in 12 lezioni, di cui la metà dedicate ad attività laboratoriali di analisi di interpretazioni musicali

Modalità Frequenza

la frequenza delle lezioni è comunque fortemente consigliata

Modalità Valutazione

discussione dei temi del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia

scheda docente | materiale didattico

Programma

Argomento del corso sarà la storia dell’insegnamento degli strumenti musicali e del canto tra il XVI e il XX secolo. Le lezioni tratteranno inoltre dei diversi approcci all’interpretazione musicale praticati oggi a livello internazionale.

Testi Adottati

- Selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni (disponibile in copisteria);
- Carla Cuomo, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica, Milano, FrancoAngeli 2018
- John Rink (a cura di), L' esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive (Cambridge 2002), edizione italiana di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti 2008.

In aggiunta per i non frequentanti, un libro a scelta tra:
- Piero Rattalino, L' interpretazione pianistica nel postmoderno, Milano, Rugginenti 2017
- Guido Salvetti, Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2005
-Alfonso Alberti, Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2008
- Maria Grazia Sità - Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók, Lucca, Lim 2012


Modalità Erogazione

Il corso si articola in 12 lezioni, di cui la metà dedicate ad attività laboratoriali di analisi di interpretazioni musicali

Modalità Frequenza

la frequenza delle lezioni è comunque fortemente consigliata

Modalità Valutazione

discussione dei temi del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia