20710398 - LABORATORIO DI MUSICA E ARTI ELETTRONICHE

Acquisizione di conoscenze storico-critiche sugli Autori e sulle Teorie musicali riferibili alle opere audiovisive in elettronica dagli anni Sessanta a oggi. Incontri seminariali con Compositori contemporanei.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710398 LABORATORIO DI MUSICA E ARTI ELETTRONICHE in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 GAZZANO MARCO MARIA

Programma

Corso teorico sulle relazioni tra la musica - in particolare P. Schaeffer e J. Cage - la videoarte e le Sound Arts nella seconda metà del Novecento.
Audiovisione e analisi storico-critica delle principali opere riferibili alle esperienze videoartistiche in relazione con la ricerca musicale e sonora.

Testi Adottati

UN TESTO A SCELTA TRA:
- M.M. Gazzano (a cura di) Visione molteplice. L'Opera Audiovisiva di Hermes Intermedia, Armando, Roma 2019.
-M. M. Gazzano (a cura di), Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale, Exorma Roma 2015.
- G. Guanti (a cura di), La resistenza estetica in musica, Pisa University Press, Pisa 2018.




Modalità Erogazione

UN TESTO A SCELTA TRA: - M.M. Gazzano (a cura di), "Visione molteplice. L'Opera Audiovisiva di Hermes Intermedia", Armando, Roma 2019; - M. M. Gazzano (a cura di), "Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale", Exorma Roma 2015; - G. Guanti (a cura di), "La resistenza estetica in musica", Pisa University Press, Pisa 2018.

Modalità Frequenza

FILMOGRAFIA: opere videoartistiche realizzate dagli anni Sessanta a oggi in relazione con la ricerca musicale e sonora, non reperibili sul mercato.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso relazioni scritte sulle Lezioni e/o sugli Incontri, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti.