20702745 - STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - SPECIALISTICO

Acquisizione di elementi storici, culturali e di costume determinati dall’avvento della radio e
della televisione e delle incidenze sul piano della offerta e delle diverse forme di consumo da
parte dei fruitori. Incontri con professionisti e operatori del settore.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La storia della radio e della televisione in Italia costituisce un momento fondativo importante per la comunicazione e i suoi flussi ma anche per la costruzione di una memoria, di un linguaggio e di modelli condivisi. Sulla base di questa teorizzazione le lezioni avranno un taglio combinato ma distinto: uno prevalentemente storico, l'altro specificamente mediale con l'analisi dei format, dei generi e delle narrazioni.

Testi Adottati

F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio
E. Menduni, VIDEOSTORIA. L'Italia e la TV 1975-2015, Bompiani

Un libro a scelta tra:
A. Bisogno, La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana, Carocci
A. Bisogno, La storia in TV, Carocci
M. Perrotta, Fare radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale, Dino Audino Editore.

Modalità Valutazione

Prova orale e prova pratica