20708096 - FILOSOFIA POLITICA - LM

L’insegnamento si propone di fornire una panoramica delle più recenti teorie politiche nell’era globale, attraverso un confronto con le concezioni classiche e moderne. Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di strumenti concettuali per un’analisi dei discorsi filosofico-politici sull’epoca contemporanea.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Pensare nella Rivoluzione
Scrittura e discorso politico nei crinali della trasformazione

Quali rapporti corrono tra il pensiero e i processi di trasformazione sociale e politica? Al fine di riaprire all’analisi i due lemmi di ‘filosofia politica’ e di ‘rivoluzione’, è necessario smobilitare alcune semplificazioni. Se infatti la filosofia sfugge all’urgenza della prassi, e la conquista dei concetti si discosta dalla contingenza che domina l’azione, tuttavia la prassi, anche quella più legata alla congiuntura singolare, è sempre connessa col pensiero. Le grandi rivoluzioni sono discontinuità nella linea della storia, fratture che animano, e impongono, discorsi, posizionamento, polemica. Nel mezzo del conflitto rivoluzionario, emerge un pensiero politico capace di futuro: un laboratorio che formula nuovi schemi di orientamento i quali, spesso, anticipano la costruzione dei concetti propri della filosofia politica. Attraverso una selezione dei testi prodotti in diversi momenti rivoluzionari, il percorso intende delineare un approccio materialista al pensiero.

Il corso sarà diviso in cinque parti: 1. La rivoluzione inglese del 1640; 2. La rivoluzione francese; 3. Dal 1848 alla Comune di Parigi; 4. La rivoluzione russa, dal 1905 al 1917; 5. Il lungo Sessantotto. Per ogni epoca, si discuteranno testi scritti nella tempesta rivoluzionaria, volti a orientarla, rafforzarla o, in alcuni casi, a contrastarla.


Testi Adottati

1. La rivoluzione inglese del 1640
Harrington J., La Repubblica di Oceana, UTET;
Revelli M. (a cura di), Putney. Alle radici della democrazia moderna, Baldini&Castoldi (reperibile in copisteria di fronte alla Scuola);
Astell, M., materiali scaricabili qui: http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/download/2228

2. La rivoluzione francese
Saint-Just L., Frammenti sulle Istituzioni repubblicane, Einaudi (reperibile in copisteria di fronte alla Scuola);
Olympe de Gouges, Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, il melangolo;
de Maistre J.-M., Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche, Il Cerchio;

3. Dal 1848 alla Comune di Parigi
Engels F., Marx K., Il Manifesto comunista, nuova edizione e commento a cura di “C17”, Ponte alle Grazie;
Michel, Louise, La Comune, Editori Riuniti, capp. III, IV, V;
Marx K., La guerra civile in Francia, Editori Riuniti; vedi anche edizione Alegre, con testo di D. Bensaïd.

4. La rivoluzione russa, dal 1905 al 1917
Luxemburg R., Sciopero generale, partito e sindacati, in Scritti politici, Editori Riuniti;
Lenin V.I., Stato e rivoluzione, Editori Riuniti;
Schmitt C., Sul concetto di «politico», in Le categorie del politico, il Mulino;

5. Il lungo Sessantotto
Rivolta Femminile, Manifesto; Lonzi C., Sputiamo su Hegel. in Lonzi C., Sputiamo su Hegel e altri scritti, et al.;
Tronti M., Lenin in Inghilterra, in Operai e Capitale, Derive Approdi;
Krahl H.-J., Tesi sul rapporto generale tra intellighenzia scientifica e coscienza di classe proletaria, in Attualità della rivoluzione, manifestolibri.

Testi di accompagnamento:
Introduzione di G. Schiavone a S. Harrington, Oceana
Wu Ming, L'armata dei sonnambuli
C17, Note storiche a K.Marx, F. Engels, Manifesto dei comunisti
L. Trotskij, Storia della rivoluzione russa
F. Giardini, Concepire la trasformazione. Tra pensiero affermativo e vita concettuale (reperibile on line)
A. Negri, Il potere costituente


Bibliografia Di Riferimento

Testi di accompagnamento per la contestualizzazione storica: Introduzione di G. Schiavone a S. Harrington, Oceana Wu Ming, L'armata dei sonnambuli C17, Note storiche a K.Marx, F. Engels, Manifesto dei comunisti L. Trotskij, Storia della rivoluzione russa F. Giardini, Concepire la trasformazione. Tra pensiero affermativo e vita concettuale (reperibile on line) A. Negri, Il potere costituente

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, con discussione seminariale. Sono previsti alcuni docenti invitati

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma la partecipazione al lavoro di discussione seminariale è raccomandata

Modalità Valutazione

La prova orale sarà svolta a partire da un elaborato scritto concordato di circa 30.000 caratteri, su un gruppo bibliografico a scelta tra le sezioni previste: 1. La rivoluzione inglese del 1640; 2. La rivoluzione francese; 3. Dal 1848 alla Comune di Parigi; 4. La rivoluzione russa, dal 1905 al 1917; 5. Il lungo Sessantotto L'elaborato andrà consegnato dieci giorni prima dell'appello scelto, per e mail: federica.giardini@uniroma3.it/francesco.raparelli@uniroma3.it e nella cassetta postale della docente in dipartimento