20710120 - PRINCIPI DI ECONOMIA - LM

L’insegnamento mira all’acquisizione da parte dello studente dei concetti di base utili per comprendere il sistema economico nel suo complesso. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi del sistema produttivo italiano. Il corso consentirà di sapersi orientare nella comprensione dei concetti più utilizzati dalla stampa e dalle televisioni quando si discute dell’economia italiana.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il prodotto interno lordo;
Il sistema monetario, i prezzi e l’inflazione;
La crescita economica;
Le fluttuazioni economiche;
Il mercato del lavoro
Il sistema produttivo italiano


Testi Adottati

Lieberman, M. e Hall R., 2015, Economia, (potete anche utilizzare la seconda edizione, fate però un confronto tra i capitoli), Apogeo, Milano; capitoli 12, 13 e 15
De Vito G.N., 2015, Economia politica, Strumenti ed esercizi, Apogeo, Milano. I capitoli da studiare sono il corrispettivo in termini di esercizi a quelli del manuale. Capitoli 7, 8.

Capitoli in dettaglio
Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione (NO: “I problemi relativi al PIL” e “Applicare la teoria”)
Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l’inflazione (NO da pagina 509 fino a pagina 520)
Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche (NO: da pagina 590 a 599) “La politica fiscale anticiclica”; “La recessione del 2001 negli Stati Uniti”)
Vi consiglio di studiare i capitoli in questa sequenza: Capitolo 12 – 15 -13
Eventuali altre letture saranno suggerite durante il corso e pubblicizzate sul sito web.

Modalità Erogazione

Lezione Frontale

Modalità Valutazione

Esame scritto in classe