20710268 - STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO

Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’ITALIA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE: DAGLI ANNI SETTANTA ALLA CRISI DELLA SECONDA REPUBBLICA
Il corso intende prendere in esame il percorso storico dell’Italia negli ultimi decenni, caratterizzati dall’accelerazione subita dai processi di globalizzazione a partire dagli anni Settanta del Novecento. Le vicende politiche, sociali, economiche e culturali dell’Italia dal 1968 alla fine della guerra fredda e alla crisi della Prima Repubblica saranno oggetto di analisi, per poi affrontare i principali nodi interpretativi della Seconda Repubblica. Sarà prestata particolare attenzione alla collocazione dell’Italia nel mondo della globalizzazione e alle interazioni tra le vicende nazionali e i processi di trasformazione a livello globale, nonché al fenomeno dell’immigrazione in Italia.


Testi Adottati

1. A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza, Bari-Roma 2016;
2. V. Castronovo, L’anomalia italiana. Memoria del presente dagli anni Ottanta a oggi, Marsilio, Venezia 2018;
3. M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma 2018;
4. Uno a scelta dei due volumi seguenti:
• S. Allievi, G. Della Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, Bari-Roma 2016;
• Paolo Orrù, Il discorso sulle migrazioni nell'Italia contemporanea. Un'analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010), Franco Angeli, Milano 2017.



Modalità Valutazione

prova orale