20710090 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM

L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività di base del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo;
conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche;
addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Realismo e relativismo. Linee neo-pragmatiste.

Il programma del corso verterà su:
- Introduzione ai concetti di realismo e relativismo
- La critica di R. Rorty al realismo fondazionalista moderno e contemporaneo.
- Il realismo in H. Putnam e la polemica con R. Rorty su realtà,verità e relativismo epistemico.
- Linee del dibattito su Putnam e Rorty.


Testi Adottati

R. Rorty, La filosofia e lo specchio della natura, Bompiani, 2004, I e II parte.
R. Rorty, Verità e progresso, Feltrinelli, 2003, limitatamente ai seguenti capitoli (disponibili in fotocopia):
“La verità è una meta della ricerca? Donald Davidson contro Crispin Wright”, pp. 21-41; “Hilary Putnam e la minaccia relativista", pp 43-62; “John Searle su realismo e relativismo”, pp. 59-77.
H. Putnam, Realism dal volto umano, Il Mulino, 1990, pp. 105-140 (disponibile in fotocopia).
H. Putnam, L’antinomia del realismo, in Idem, Mente, corpo, mondo, Il Mulino 2003, pp. 11-40.
B. Williams, “Epistemology and the Mirror of Nature,” in Rorty and his Critics, Robert Brandom (ed.), Blackwel, 2000, pp. 191 – 213 (disponibile in fotocopia)
M.Dell’Utri, Il pragmatismo conteso. Rorty vs Putnam (via Davidson), in “Annali della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Univ. di Sassari 2001, pp. 283-305 (disponibile in fotocopia)
M. Bastianelli, Realtà e verità in Hilary Putnam, in Vinti (a cura di), Le forme della razionalità tra realismo e normatività, Mimesis , pp. 75-88 ( disponibile in fotocopia)
R.M. Calcaterra, Contingency and Normativity. The Challenges of Richard Rorty, Brill-Rodopi 2019, pp. 11-68 (disponibile online)
oppure:
R.M. Calcaterra, Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty, Marietti 2016, pp. 21-118.

Testi consigliati
R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (a cura di) Carocci, 20184,, in particolare pp. 47-170, 191-224, 289-346.
E. Picardi, “Pragmatismo e teorie del significato: Rorty, Davidson, Brandom” in R.M. Calcaterra (a cura di), Pragmatismo e filosofia analitica, Quodlibet 2006, pp. 139-158 (disponibile in fotocopia)
M. Dell’Utri, Ontologia pragmatica in P.L.Lecis, V. Busacchi, P. Salis ( a cura di), Realtà, verità, rappresentazione, Franco Angeli 2015, pp. 53-64 (disponibile in fotocopia).
Idem, Il valore della verità: Paolo Parrini e Richard Rorty, in R. Lanfredini, A. Peruzzi ( a cura di), A Plea for Balance in Philosophy, ETS, 2013, pp.423-436.
A. Vieth, Richard Rorty. His philosophy under discussion,  De Gruyter, 2013.
B. T. Ramberg, Davidson and Rorty: Triangulation and Anti-Foundationalism, in J. Malpas & H.-H. Gander (eds.), Routledge Companion to Hermeneutics, Routledge, New York 2014, Chap. 17.


Bibliografia Di Riferimento

Testi consigliati R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (a cura di) Carocci, 20184,, in particolare pp. 47-170, 191-224, 289-346. E. Picardi, “Pragmatismo e teorie del significato: Rorty, Davidson, Brandom” in R.M. Calcaterra (a cura di), Pragmatismo e filosofia analitica, Quodlibet 2006, pp. 139-158 (disponibile in fotocopia) M. Dell’Utri, Ontologia pragmatica in P.L.Lecis, V. Busacchi, P. Salis ( a cura di), Realtà, verità, rappresentazione, Franco Angeli 2015, pp. 53-64 (disponibile in fotocopia). Idem, Il valore della verità: Paolo Parrini e Richard Rorty, in R. Lanfredini, A. Peruzzi ( a cura di), A Plea for Balance in Philosophy, ETS, 2013, pp.423-436. A. Vieth, Richard Rorty. His philosophy under discussion,  De Gruyter, 2013. B. T. Ramberg, Davidson and Rorty: Triangulation and Anti-Foundationalism, in J. Malpas & H.-H. Gander (eds.), Routledge Companion to Hermeneutics, Routledge, New York 2014, Chap. 17.

Modalità Erogazione

Il corso prevede: Didattica frontale; seminari; esercitazioni. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame, verranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella sezione “Didattica” della pagina personale della Prof.ssa Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti).

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma dato il carattere interazionale del corso, la frequenza è particolarmente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale sui temi e i testi considerati durante il corso. Lo studio da parte degli studenti frequentanti di uno dei “Testi consigliati” sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo da scegliere tra quelli indicati nella sezione “Testi consigliati” del presente programma.